Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letterature portoghese e brasiliana III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una buona conoscenza e comprensione delle letterature portoghese, brasiliana e dell’Africa lusofona in epoca contemporanea (XIX-XXI sec.) con particolare attenzione alle dinamiche interculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.
Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letterature portoghese e brasiliana II; Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana II.
L’insegnamento di Letterature portoghese e brasiliana III rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Si propone di fornire allo studente una buona conoscenza e comprensione delle letterature portoghese, brasiliana e dell’Africa lusofona in epoca contemporanea (XIX-XXI sec.) con particolare attenzione alle dinamiche interculturali nonché al dibattito teorico-metodologico; fornirà altresì gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica a un livello avanzato.
Lo studente possiederà una progredita capacità critico-interpretativa di testi esemplari in lingua originale e sarà in grado di applicare tali competenze alla pratica della rielaborazione orale, di traduzione, riscrittura e adattamento in italiano dei testi medesimi anche in prospettiva transmediale. Sarà inoltre in grado di rielaborare e trasmettere conoscenze disciplinari di livello avanzato in un contesto interculturale specialistico e non specialistico.
Propedeuticità: Letterature portoghese e brasiliana II; Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana II.
scheda docente
materiale didattico
Eça de Queirós, O Crime do Padre Amaro (qualuque edizione)
Eça de Queirós, O Primo Basílio (qualunque edizione)
Inglês de Sousa, O Missionário (qualunque edizione)
Aluísio Azevedo, Casa de Pensão (qualunque edizione)
Machado de Assis, “O Primo Basílio”, in Crônicas – Crítica – Poesia – Teatro, São Paulo, Cultrix, 1961, pp. 108-123.
C. Reis, Eça e Machado de Assis ou a Batalha do Realismo, in Eça e Machado, São Paulo, PUC-SP, 2005, pp. 285-302;
J. C. de Castro Rocha, Machado de Assis: por uma poética da emulação, Rio de Janeiro, Civilização Brasileira, 2013.
S. Santiago, Eça, autor de Madame Bovary, nel vol. Uma literatura nos trópicos, Rio de Janeiro, Editora Rocco, 2000, pp. 47-65.
Letture
Luís Vaz de Camões, Os Lusíadas
Fernão Mendes Pinto, Peregrinação
Padre António Vieira, Sermão de Santo António aos peixes
Modulo B – Cultura angolana
G. de Marchis (a cura di), Noi dell’Africa immensa, Roma, Nova Delphi, 2022.
I. Mata – R. Francavilla – V. Tocco (a cura di), Le letterature africane in lingua portoghese - Temi, percorsi, prospettive, Milano, Hoepli, 2022.
Lettura di un’opera a scelta tra quelle presenti nel seguente elenco:
José Eduardo Agualusa, La regina Ginga, Torino, Lindau, 2016;
Ruy Duarte de Carvalho, Le carte dell’inglese, Roma, La Nuova Frontiera, 2007;
Ondjaki, Trasparenti, Roma, Edizioni E/O, 2022;
Pepetela, Generazione dell’utopia, Reggio Emilia, Diabasis, 2009;
Manuel Rui, Magari fossi un’onda, Roma, La Nuova Frontiera, 2006;
Ana Paula Tavares, La testa di Salomé, Perugia, Urogallo, 2017;
Luandino Vieira, Luuanda, Milano, Feltrinelli, 1990.
Uanhenga Xitu, “Maestro Tamoda”, in Africana. Racconti dall’Africa che scrive in portoghese, a cura di V. Barca e R. Francavilla, Milano, Feltrinelli, 1999, pp. 149-170;
Delle dispense appositamente preparate dal docente ospite della Cattedra “Agostinho Neto” saranno messe a disposizione degli studenti all’inizio del corso.
Programma
Il corso è articolato in due moduli. Il primo sarà un’introduzione letteratura portoghese e brasiliana contemporanea. Il secondo modulo si concentrerà sulla letteratura angolana.Testi Adottati
Modulo AEça de Queirós, O Crime do Padre Amaro (qualuque edizione)
Eça de Queirós, O Primo Basílio (qualunque edizione)
Inglês de Sousa, O Missionário (qualunque edizione)
Aluísio Azevedo, Casa de Pensão (qualunque edizione)
Machado de Assis, “O Primo Basílio”, in Crônicas – Crítica – Poesia – Teatro, São Paulo, Cultrix, 1961, pp. 108-123.
C. Reis, Eça e Machado de Assis ou a Batalha do Realismo, in Eça e Machado, São Paulo, PUC-SP, 2005, pp. 285-302;
J. C. de Castro Rocha, Machado de Assis: por uma poética da emulação, Rio de Janeiro, Civilização Brasileira, 2013.
S. Santiago, Eça, autor de Madame Bovary, nel vol. Uma literatura nos trópicos, Rio de Janeiro, Editora Rocco, 2000, pp. 47-65.
Letture
Luís Vaz de Camões, Os Lusíadas
Fernão Mendes Pinto, Peregrinação
Padre António Vieira, Sermão de Santo António aos peixes
Modulo B – Cultura angolana
G. de Marchis (a cura di), Noi dell’Africa immensa, Roma, Nova Delphi, 2022.
I. Mata – R. Francavilla – V. Tocco (a cura di), Le letterature africane in lingua portoghese - Temi, percorsi, prospettive, Milano, Hoepli, 2022.
Lettura di un’opera a scelta tra quelle presenti nel seguente elenco:
José Eduardo Agualusa, La regina Ginga, Torino, Lindau, 2016;
Ruy Duarte de Carvalho, Le carte dell’inglese, Roma, La Nuova Frontiera, 2007;
Ondjaki, Trasparenti, Roma, Edizioni E/O, 2022;
Pepetela, Generazione dell’utopia, Reggio Emilia, Diabasis, 2009;
Manuel Rui, Magari fossi un’onda, Roma, La Nuova Frontiera, 2006;
Ana Paula Tavares, La testa di Salomé, Perugia, Urogallo, 2017;
Luandino Vieira, Luuanda, Milano, Feltrinelli, 1990.
Uanhenga Xitu, “Maestro Tamoda”, in Africana. Racconti dall’Africa che scrive in portoghese, a cura di V. Barca e R. Francavilla, Milano, Feltrinelli, 1999, pp. 149-170;
Delle dispense appositamente preparate dal docente ospite della Cattedra “Agostinho Neto” saranno messe a disposizione degli studenti all’inizio del corso.
Bibliografia Di Riferimento
M. C. Ercolessi, L’Angola indipendente, Roma, Carocci, 2011. L. Stegagno Picchio, La letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1999.Modalità Frequenza
La presenza è facoltativa.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite una prova finale orale di circa 30 minuti. Il colloquio verterà su tre domande tutte attinenti al programma d’esame, finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei contenuti del corso. Due domande saranno incentrate sulla storia letteraria portoghese e brasiliana e una sul corso di cultura angolana e la relativa relazione finale. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di valutazione degli studenti. In particolare, si applicheranno le seguenti modalità: esame orale a distanza tramite software Microsoft Teams.