20730025 - Storia dell'Europa e della costruzione europea

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20730025 Storia dell'Europa e della costruzione europea in Storia, territorio e società globale L-42 R Bonfreschi Lucia

Programma

Il corso si propone di affrontare lo studio della storia europea indagando il ruolo dei partiti e dei movimenti, dei governi e delle istituzioni nazionali nella costruzione di istituzioni comuni, inserendoli allo stesso tempo all’interno delle dinamiche internazionali.
Dopo aver tratteggiato la nascita dei movimenti pro-europeisti e lo sviluppo di un pensiero politico sulla necessità di superare le nazioni negli anni tra le due guerre mondiali, il corso si focalizzerà sulla situazione interna ed internazionale dei principali paesi europei nel secondo dopoguerra e durante la Guerra fredda, sulle diverse opzioni politiche ed ideali per costruire l’Europa;
Saranno affrontati: le prime forme di integrazione (Comunità europea del carbone e dell’acciaio, Euratom, Comunità economica europea); il ritorno di de Gaulle al potere nel 1958, l’intreccio tra politica atlantica e sviluppo dell’integrazione europea negli anni Sessanta; l’allargamento della CEE negli anni Settanta e poi negli anni Ottanta (con particolare attenzione al caso britannico e spagnolo); l’approfondimento delle istituzioni anche grazie all’elezione diretta del Parlamento europeo; i tentativi del PE di contribuire all’approfondimento negli anni Ottanta, la posizione del governo conservatore britannico; le dinamiche politiche che portarono all’approvazione dell’Atto Unico, poi del Trattato di Maastricht; l’unificazione tedesca e le difficoltà dei paesi dell’Europa occidentale di fronte alle guerre in Jugoslavia; le difficoltà italiane nell’adeguamento ai parametri e la crisi del sistema politico italiano; l’allargamento a Est e il tentativo di un trattato costituzionale; la nascita di movimenti e partiti euroscettici e antieuropeisti.
Il corso si svolgerà anche attraverso la lettura e la discussione di documenti relativi al periodo studiato, documenti che rivolgeranno una particolare attenzione alle posizioni e alle idee espresse dai diversi attori politici coinvolti nel processo di integrazione europea.


Testi Adottati

I testi adottati saranno indicati all’inizio del corso. Si consiglia di consultare la pagina Moodle del corso, dove si troveranno le indicazioni necessarie per sostenere l’esame.
+ Letture che verranno assegnate durante il corso e messe a disposizione su Moodle


Modalità Frequenza

In presenza

Modalità Valutazione

Nella valutazione finale confluiranno tre diverse componenti: la partecipazione attiva alle lezioni, la capacità di comprensione delle letture e di esposizione durante il corso e quella relativa all’esame finale scritto.