20750082 - Geografia culturale

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20710332 GEOGRAFIA CULTURALE in Storia, territorio e società globale L-42 R CERRETI CLAUDIO

Programma

Il corso, distinto in due unità, intende fornire gli strumenti concettuali e le conoscenze di base indispensabili per esaminare e comprendere le dinamiche del rapporto fra popolazione umana e ambiente terrestre

Testi Adottati

In mancanza di un'adeguata preparazione di base, è suggerita la preliminare preparazione di un manuale scolastico di geografia generale e degli Stati.
È per tutti indispensabile l’uso sistematico di un atlante scolastico aggiornato.

Tre testi per il primo modulo (6 CFU)
1) A.L. GREINER, G. DEMATTEIS, C.LANZA, Geografia umana. Un approccio visuale, Torino, UTET, 2023

2a) G. DEMATTEIS, Geografia come immaginazione. Tra piacere della scoperta e ricerca di futuri possibili, Roma, Donzelli, 2021
oppure, in alternativa come testo 2:
2b) F. SABATINI, Geografia delle aree interne, Milano, Guerini, 2024

3) M. d’ERAMO, Il selfie del mondo. Indagine sull’età del turismo, Milano, Feltrinelli, 2022



Testi per il modulo 2 (+ 6 CFU: per chi deve conseguire 12 CFU)
1) B. CHATWIN, Le vie dei canti, Milano, Adelphi, 1995 (o altra edizione)

2) I. CALVINO, Le città invisibili, Torino, Einaudi, 1972 (o altra edizione)

3) I. CALVINO, Palomar, Torino, Einaudi, 1983 (o altra edizione)



Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa. Si segnala tuttavia che le prove di valutazione intermedie saranno riservate ai soli studenti frequentanti. Il programma d’esame sarà differente per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti. Gli studenti frequentanti svolgeranno, se possibile, attività integrative che saranno specificate durante il corso.

Modalità Valutazione

Le prove di valutazione intermedie saranno riservate ai soli studenti frequentanti. Gli studenti frequentanti svolgeranno, se possibile, attività integrative pratiche che saranno specificate durante il corso.