21810354 - STORIA DELLA RUSSIA E DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 21810354 STORIA DELLA RUSSIA E DELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE in Scienze politiche L-36 R D'ALESSANDRI ANTONIO

Programma

Il corso intende fornire un adeguato inquadramento delle principali questioni di storia politica, economica e sociale che hanno interessato la Russia e l'Europa centro-orientale nel corso dei secoli XIX e XX:

1) la dimensione imperiale dell'Europa centro-orientale fra XVIII e XX secolo; 2) i Balcani e la conquista ottomana; 3) le trasformazioni della Russia fino alla Prima guerra mondiale; 4) rinascita nazionale nei Balcani; 5) nazionalismo e realtà multietniche in Europa centrale; 6) quale modernizzazione? Questione sociale, economica e nazionale in Europa orientale tra prima e seconda guerra mondiale; 7) la rivoluzione bolscevica; 8) stalinismo e Stato sovietico; 9) la Seconda guerra mondiale e la nascita di un nuovo limes in Europa; 10) il sistema comunista e la Guerra fredda; 11) crisi e fine del comunismo; 12) dagli Urali a Trieste: una transizione infinita?; 13) le sfide della nuova Russia e il mondo attuale.

Testi Adottati

Giulia Lami, Storia dell'Europa orientale. Da Napoleone alla prima guerra mondiale, Firenze, Le Monnier Università, 2019.

Giovanna Cigliano, La Russia contemporanea. Un profilo storico, Roma, Carocci, 2013.

Stefano Bottoni, Un altro Novecento. L'Europa orientale dal 1919 a oggi, Roma, Carocci, 2021.

Modalità Erogazione

Lezioni frontali in classe con la partecipazione attiva dei frequentanti alle discussioni sui temi del corso.

Modalità Frequenza

La frequenza è vivamente consigliata ma non è obbligatoria.

Modalità Valutazione

L'esame si svolge in forma orale. I criteri ai quali si fa riferimento per la valutazione sono la conoscenza e la comprensione dei contenuti del programma, la chiarezza espositiva, la capacità di sintesi e di analisi, la padronanza linguistica.