Il corso ha lo scopo di introdurre gli studenti alla geografia politica ed economica e mira a fornire gli strumenti di base per capire l'organizzazione delle società e soprattutto dei loro territori: evoluzione del pensiero geografico e chiavi di lettura dell’odierno sistema mondo.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
* PER I NON-FREQUENTANTI:
bisogna SCEGLIERE UN manuale tra i TRE seguenti:
Per la parte di geografia economica:
- Il manuale è stato curato da S. CONTI, G. DEMATTEIS, F. NANO e A. VANOLO; il titolo è "GEOGRAFIA DELL'ECONOMIA MONDIALE" ed è stato pubblicato nel 2022 da UTET (QUINTA EDIZIONE).
Per la parte di geografia politica:
- Il manuale è stato curato da G. PETTENATI, R. SOMMELLA, A. VANOLO; il titolo è "INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA POLITICA. SPAZI, LUOGHI, POLITICHE" ed è stato pubblicato nel 2021 da UTET.
(Il titolo originale del manuale è "An introduction to political geography" ed è stato scritto da M. Jones, R. Jones, M. Whitehead, M. Woods, D. Dixon, M. Hannah).
OPPURE
- Il manuale è stato curato da Giuseppe Bettoni (versione italiana); il titolo è "GEOPOLITICA. METODI E CONCETTI ed è stato pubblicato nel 2021 da UTET.
Fruizione: 21830000 GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 R DUMONT ISABELLE
Programma
Il corso affronterà l’evoluzione dello scenario geografico dell’economia mondiale degli ultimi decenni, nonché l’evoluzione degli strumenti concettuali atti a cogliere i radicali cambiamenti di natura economica e politica realizzatisi in questo stesso periodo. In quest’ottica si analizzeranno: la globalizzazione e i suoi effetti territoriali (dal disfacimento dell’ordine postbellico all’emergere del Sud Globale); la geografia delle risorse (agricole, minerarie, energetiche); le filiere industriali nel terzo millennio; la centralità degli spazi urbani nell’economia contemporanea; la geografia dei trasporti e del turismo eccetera. Nella seconda parte del corso si metteranno in luce i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel complesso rapporto tra geografia e politica. Oltre ad una panoramica sull’evoluzione delle principali scuole di pensiero in ambito geopolitico, si approfondiranno argomenti fondamentali quali: lo Stato e le sue trasformazioni, dal Welfare State al Workfare State; la geografia dei regionalismi e nazionalismi; l’importanza dei movimenti sociali nella politica contemporanea; le aree del mondo a più alta conflittualità eccetera. Si terranno lezioni frontali ed eventuali seminari.Testi Adottati
* PER I NON-FREQUENTANTI:
bisogna SCEGLIERE UN manuale tra i TRE seguenti:
Per la parte di geografia economica:
- Il manuale è stato curato da S. CONTI, G. DEMATTEIS, F. NANO e A. VANOLO; il titolo è "GEOGRAFIA DELL'ECONOMIA MONDIALE" ed è stato pubblicato nel 2022 da UTET (QUINTA EDIZIONE).
Per la parte di geografia politica:
- Il manuale è stato curato da G. PETTENATI, R. SOMMELLA, A. VANOLO; il titolo è "INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA POLITICA. SPAZI, LUOGHI, POLITICHE" ed è stato pubblicato nel 2021 da UTET.
(Il titolo originale del manuale è "An introduction to political geography" ed è stato scritto da M. Jones, R. Jones, M. Whitehead, M. Woods, D. Dixon, M. Hannah).
OPPURE
- Il manuale è stato curato da Giuseppe Bettoni (versione italiana); il titolo è "GEOPOLITICA. METODI E CONCETTI ed è stato pubblicato nel 2021 da UTET.
Modalità Erogazione
Le lezioni sono frontali.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.Modalità Valutazione
Test con 20 domande (chiuse e aperte)
scheda docente
materiale didattico
* PER I NON-FREQUENTANTI:
bisogna SCEGLIERE UN manuale tra i TRE seguenti:
Per la parte di geografia economica:
- Il manuale è stato curato da S. CONTI, G. DEMATTEIS, F. NANO e A. VANOLO; il titolo è "GEOGRAFIA DELL'ECONOMIA MONDIALE" ed è stato pubblicato nel 2022 da UTET (QUINTA EDIZIONE).
Per la parte di geografia politica:
- Il manuale è stato curato da G. PETTENATI, R. SOMMELLA, A. VANOLO; il titolo è "INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA POLITICA. SPAZI, LUOGHI, POLITICHE" ed è stato pubblicato nel 2021 da UTET.
(Il titolo originale del manuale è "An introduction to political geography" ed è stato scritto da M. Jones, R. Jones, M. Whitehead, M. Woods, D. Dixon, M. Hannah).
OPPURE
- Il manuale è stato curato da Giuseppe Bettoni (versione italiana); il titolo è "GEOPOLITICA. METODI E CONCETTI ed è stato pubblicato nel 2021 da UTET.
Fruizione: 21830000 GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA in Politiche, cooperazione e sviluppo L-37 R DUMONT ISABELLE
Programma
Il corso affronterà l’evoluzione dello scenario geografico dell’economia mondiale degli ultimi decenni, nonché l’evoluzione degli strumenti concettuali atti a cogliere i radicali cambiamenti di natura economica e politica realizzatisi in questo stesso periodo. In quest’ottica si analizzeranno: la globalizzazione e i suoi effetti territoriali (dal disfacimento dell’ordine postbellico all’emergere del Sud Globale); la geografia delle risorse (agricole, minerarie, energetiche); le filiere industriali nel terzo millennio; la centralità degli spazi urbani nell’economia contemporanea; la geografia dei trasporti e del turismo eccetera. Nella seconda parte del corso si metteranno in luce i cambiamenti avvenuti negli ultimi anni nel complesso rapporto tra geografia e politica. Oltre ad una panoramica sull’evoluzione delle principali scuole di pensiero in ambito geopolitico, si approfondiranno argomenti fondamentali quali: lo Stato e le sue trasformazioni, dal Welfare State al Workfare State; la geografia dei regionalismi e nazionalismi; l’importanza dei movimenti sociali nella politica contemporanea; le aree del mondo a più alta conflittualità eccetera. Si terranno lezioni frontali ed eventuali seminari.Testi Adottati
* PER I NON-FREQUENTANTI:
bisogna SCEGLIERE UN manuale tra i TRE seguenti:
Per la parte di geografia economica:
- Il manuale è stato curato da S. CONTI, G. DEMATTEIS, F. NANO e A. VANOLO; il titolo è "GEOGRAFIA DELL'ECONOMIA MONDIALE" ed è stato pubblicato nel 2022 da UTET (QUINTA EDIZIONE).
Per la parte di geografia politica:
- Il manuale è stato curato da G. PETTENATI, R. SOMMELLA, A. VANOLO; il titolo è "INTRODUZIONE ALLA GEOGRAFIA POLITICA. SPAZI, LUOGHI, POLITICHE" ed è stato pubblicato nel 2021 da UTET.
(Il titolo originale del manuale è "An introduction to political geography" ed è stato scritto da M. Jones, R. Jones, M. Whitehead, M. Woods, D. Dixon, M. Hannah).
OPPURE
- Il manuale è stato curato da Giuseppe Bettoni (versione italiana); il titolo è "GEOPOLITICA. METODI E CONCETTI ed è stato pubblicato nel 2021 da UTET.
Modalità Erogazione
Le lezioni sono frontali.Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.Modalità Valutazione
Test con 20 domande (chiuse e aperte)