20703279 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA 1

L’insegnamento di Filologia 1, collegato alla prima lingua, rientra nell’ambito delle attività formative di base di “Filologia e linguistica generale e applicata” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire gli strumenti di analisi e di riflessione teorica propri della filologia, nonché conoscenze sul patrimonio culturale, specificamente letterario e filologico, relativo alla lingua straniera.
Il corso mira a fornire un quadro chiaro e sufficientemente approfondito dell'orizzonte culturale romanzo / germanico nei suoi aspetti storico-linguistici e storico-letterari, e dei processi attraverso i quali si determinarono i modi, le forme e le convenzioni della relativa tradizione.
Conoscenza degli elementi peculiari linguistici e letterari in relazione alle situazioni culturali di base. Conoscenza e comprensione delle norme metodologiche corrette per poter recuperare o ricostruire la forma genuina dei testi.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno una conoscenza sufficientemente approfondita degli aspetti storico-linguistici e storico-letterari dell’orizzonte culturale romanzo/ germanico e dei modi e delle convenzioni della relativa tradizione; conosceranno gli elementi peculiari relativi alle situazioni culturali di base; conosceranno e comprenderanno norme per il recupero e la ricostruzione delle forme genuine dei testi.
scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20703514 FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 R FABIANI LORENZO

Programma

Il corso intende offrire un’introduzione e un quadro generale della disciplina. Obiettivo delle lezioni è percorrere le principali tappe evolutive delle lingue e delle culture letterarie romanze, attraverso l’esame delle fonti testuali; in quest’ottica si darà spazio all’analisi dei più antichi documenti e dei testi più rappresentativi delle nascenti tradizioni epica, lirica e romanzesca. Verranno inoltre presentati i principali problemi legati alla trasmissione manoscritta e alla ricostruzione critica dei testi.
Nella prima parte del corso sarà presentato il campo d’indagine, ne saranno mostrate le coordinate geografiche e cronologiche, e verranno introdotte le principali metodologie d’analisi; saranno poi discusse, tratteggiando il contesto storico-culturale e facendo leva su esemplificazioni tratte dai primi documenti letterari, le modalità del trapasso dal latino al volgare.
Nella seconda parte del corso si darà spazio all’analisi dei testi letterari prodotti specialmente in area galloromanza fra i sec. XI e XIII, inserendoli coerentemente nel panorama culturale dell’Europa medioevale e mettendone in evidenza i caratteri generali sia formali che tematici. Si affronteranno letture di brani esemplificativi delle tradizioni epica, lirica e romanzesca, anche con l’obiettivo di evidenziare la lunga fortuna e la permanenza nella modernità di temi e motivi elaborati nella fase aurorale delle letterature neolatine.


Testi Adottati

Dispense a cura del docente.
F. Brugnolo, R. Capelli, Profilo delle letterature romanze medievali. Nuova edizione, Carocci, Roma, 2011 [e successive ristampe].
N.B.: Lo studio del volume è limitato alle pp. 1-34 ; 46-139 ; 166-184 ; 223-261 ; 285-309 ; 323-332 ; 367-382 ; 407-420. Gli intervalli di pagine sopra riportati si riferiscono all'ultima ristampa; nel caso in cui ci si serva di edizioni precedenti, i numeri dei paragrafi da studiare per ciascun capitolo sono i seguenti: Cap. I: 1, 2, 5-8, 11; Cap. II: 1-4; Cap. III: 1-4; Cap. IV: 1, 5-6; Cap. VI.1-2.


Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente almeno 3 mesi prima dell'esame per definire un programma specifico, che dovrà includere, in aggiunta a quanto previsto per i frequentanti:
A. Vàrvaro, Linguistica romanza. Corso introduttivo. Seconda edizione, Liguori, Napoli, 2001 (esclusi i capitoli: 4, 10, 11, 12, 13, 15, 16, 17, 18; 19, 20, 24, 25, 26, 31, 32, 33, 34)

Uno a scelta tra:
Au. Roncaglia, Le origini della lingua e della letteratura italiana, Torino, UTET, 2006, pp. 1-155.
M.L. Meneghetti, Le origini delle letterature medievali romanze, Laterza, Roma-Bari, 1997 [e ristampe successive], pp. 3-132.




Modalità Erogazione

Lezioni frontali. La frequenza è vivamente raccomandata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente almeno 3 mesi prima dell'esame per definire la bibliografia integrativa.

Modalità Frequenza

Una frequenza assidua è vivamente raccomandata.

Modalità Valutazione

L’esame è orale. Gli studenti dovranno dimostrare la comprensione dei principali aspetti della disciplina, la loro capacità di contestualizzare i testi ed esaminarli correttamente. Saranno oggetto di valutazione anche le competenze linguistiche e il pensiero critico degli studenti.