20704168 - LINGUISTICA GENERALE 3

L’insegnamento di Linguistica generale 3 rientra nell’ambito delle attività formative di base di “Filologia e linguistica generale e applicata” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire gli strumenti di analisi e di riflessione teorica e metalinguistica sulle lingue e il linguaggio.
L’insegnamento si articola in due canali, a scelta dello studente: canale I (“Tipologia, universali e cervello”) e canale II (“Diacronia”).
Il canale “Tipologia, universali e cervello” mira a fornire:
conoscenza dei fondamenti di tipologia linguistica, con particolare riferimento ai tipi morfologici e sintattici. Tipologia e universali. Basi biologiche del linguaggio.
Il canale “Diacronia” mira a fornire conoscenze di base in relazione al mutamento linguistico, ai vari livelli di analisi, e alla comparazione nell’ambito dell’indoeuropeistica, con attenzione anche alla comparazione areale e tipologica.
Risultati di apprendimento attesi:
- gli studenti del canale I conosceranno i fondamenti di tipologia linguistica, la tipologia e gli universali, e le basi biologiche del linguaggio;
- gli studenti del canale II avranno conoscenze di base sul mutamento linguistico, sulla ricostruzione del sistema fonologico dell’indoeuropeo, sulla comparazione genetica, areale e tipologica.

Curriculum

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Tipo linguistico. Campione tipologico. Tipologia sintattica e morfologica. Tipologia areale. Tipologia diacronica. Universali linguistici e tendenze. Universali implicazionali. Spiegare gli universali linguistici. Basi biologiche del linguaggio, localizzazione nel cervello, neuroni specchio. Tecniche di neuroimmagine (brain imaging).Il linguaggio negli umani e nei non umani. Origini (ontogenesi e filogenesi) del linguaggio. Innatismo linguistico, funzionalismo, evoluzionismo.

Testi Adottati

- N. Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Carocci.
- E. Lombardi Vallauri, The Relation between Mind and Language. The Innateness Hypothesis and the Poverty of the Stimulus, in The Linguistic Review 21, 2004, pp. 345-387.
- M. Christiansen – N. Chater, Language as shaped by the brain, in “Behavioral and Brain Sciences” 31, 2008, pp. 489-509 (cioè senza gli interventi di discussione di altri autori).
- F. Di Vincenzo – G. Manzi, Apprendimento imitativo ed evoluzione del linguaggio: una prospettiva darwiniana. In (a cura di N. Grandi), Nuovi dialoghi sulle lingue e il linguaggio, Pàtron, pp. 71-88.

I testi di difficile reperimento saranno forniti dal docente in fotocopia o in formato PDF. A tutta la parte su linguaggio e cervello faranno da indice – completandola – le schermate di PowerPoint che accompagneranno le lezioni. Anche queste saranno distribuite dal docente (a fine corso).


Bibliografia Di Riferimento

.

Modalità Erogazione

Tradizionale

Modalità Frequenza

.

Modalità Valutazione

Test con lunghe risposte chiuse, da svolgersi su postazioni computer in laboratorio dipartimentale

scheda docente | materiale didattico

Programma

- linguistica testuale
- testo e tratti linguistici della testualità
- discorso e analisi del discorso
- dimensione pragmatica
- atti linguistici
- struttura informativa
- modelli di interpretazione del testo
- grounding


Testi Adottati

Andorno, Cecilia. 2003. La linguistica del testo. Un'introduzione. Carocci, ROma.
Mantovani, Giuseppe. 2008. Analisi del discorso. Bologna: Il Mulino

Modalità Frequenza

Facoltativa

Modalità Valutazione

Domande scritte a risposta aperta

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20704168 LINGUISTICA GENERALE 3 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 R Tipologia, Universali e Cervello (1) LOMBARDI VALLAURI EDOARDO

Programma

Tipo linguistico. Campione tipologico. Tipologia sintattica e morfologica. Tipologia areale. Tipologia diacronica. Universali linguistici e tendenze. Universali implicazionali. Spiegare gli universali linguistici. Basi biologiche del linguaggio, localizzazione nel cervello, neuroni specchio. Tecniche di neuroimmagine (brain imaging).Il linguaggio negli umani e nei non umani. Origini (ontogenesi e filogenesi) del linguaggio. Innatismo linguistico, funzionalismo, evoluzionismo.

Testi Adottati

- N. Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Carocci.
- E. Lombardi Vallauri, The Relation between Mind and Language. The Innateness Hypothesis and the Poverty of the Stimulus, in The Linguistic Review 21, 2004, pp. 345-387.
- M. Christiansen – N. Chater, Language as shaped by the brain, in “Behavioral and Brain Sciences” 31, 2008, pp. 489-509 (cioè senza gli interventi di discussione di altri autori).
- F. Di Vincenzo – G. Manzi, Apprendimento imitativo ed evoluzione del linguaggio: una prospettiva darwiniana. In (a cura di N. Grandi), Nuovi dialoghi sulle lingue e il linguaggio, Pàtron, pp. 71-88.

I testi di difficile reperimento saranno forniti dal docente in fotocopia o in formato PDF. A tutta la parte su linguaggio e cervello faranno da indice – completandola – le schermate di PowerPoint che accompagneranno le lezioni. Anche queste saranno distribuite dal docente (a fine corso).


Modalità Erogazione

Tradizionale

Modalità Frequenza

.

Modalità Valutazione

Test con lunghe risposte chiuse, da svolgersi su postazioni computer in laboratorio dipartimentale