Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
L’insegnamento di Letteratura spagnola I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria spagnola attraverso la lettura di testi rappresentativi, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali e transculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione e la trasmissione dei contenuti disciplinari.
L’insegnamento di Letteratura spagnola I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria spagnola attraverso la lettura di testi rappresentativi, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali e transculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.
Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione e la trasmissione dei contenuti disciplinari.
scheda docente
materiale didattico
• F. García Lorca, Nozze di sangue, edizione di E. Pittarello, Venezia, Marsilio;
• J. Sanchis Sinisterra, Ay, Carmela!, a cura di Simone Trecca, Roma, Nova Delphi Libri;
• B. Ortiz de Gondra, La famiglia Gondra. Una storia basca, Salerno, D’Amato.
Mutuazione: 20710215 Letteratura spagnola I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 R Per LMLC e altri CDS TRECCA SIMONE
Programma
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio del teatro spagnolo, attraverso la lettura di alcune opere classiche e contemporanee e l’approfondimento storico-culturale e letterario.Testi Adottati
• P. Calderón de la Barca, La vita è un sogno, edizione di F. Antonucci, Venezia, Marsilio;• F. García Lorca, Nozze di sangue, edizione di E. Pittarello, Venezia, Marsilio;
• J. Sanchis Sinisterra, Ay, Carmela!, a cura di Simone Trecca, Roma, Nova Delphi Libri;
• B. Ortiz de Gondra, La famiglia Gondra. Una storia basca, Salerno, D’Amato.
Modalità Frequenza
Agli studenti che intendono sostenere l’esame come frequentanti è vivamente consigliata la partecipazione effettiva, in modo da acquisire le competenze necessarie e svolgere le attività in itinere che, se con esito positivo, possono dar luogo a esoneri parziali. Per i non frequentanti è previsto un programma specifico, che lo studente dovrà concordare con un colloquio conoscitivo obbligatorio almeno due mesi prima dell'appello in cui intende sostenere l'esame, per poter essere iscritto dal docente nell’apposita piattaforma didattica.Modalità Valutazione
Per gli studenti frequentanti, l’acquisizione delle “Competenze storico-letterarie e culturali” sarà verificata in sede di prova orale; l’acquisizione delle “Competenze metodologiche” sarà valutata sia tramite attività di verifica in itinere sia in sede di esame orale tramite attività di analisi e commento dei testi in programma. Per gli studenti non frequentanti, l’acquisizione di tutte le competenze sarà verificata durante la prova orale, che si svolgerà nelle date degli appelli d’esame.