20710217 - Letterature portoghese e brasiliana I

Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

L’insegnamento di Letterature portoghese e brasiliana I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione delle culture letterarie portoghese e brasiliana attraverso la lettura di testi rappresentativi, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali e transculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica.

Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione e la trasmissione dei contenuti disciplinari.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710217 Letterature portoghese e brasiliana I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 R DE MARCHIS GIORGIO

Programma

Il corso è articolato in due moduli. Il primo sarà un’introduzione alla letteratura del Portogallo e alle culture di lingua portoghese. Nel secondo modulo, sarà analizzata l’opera del romanziere José Saramago.

Testi Adottati

Modulo A
AAVV, Culture di lingua portoghese, Milano, Hoepli, 2022.
V. Tocco, Breve storia della letteratura portoghese. Dalle origini ai giorni nostri, Roma, Carocci, 2020.

Modulo B
C. Reis, La strada dei miei libri. Dialoghi con José Saramago, Busto Arsizio, People, 2022.
J. Saramago, Lezioni italiane, a cura di G. de Marchis, Roma, La Nuova Frontiera, 2022.

Lettura di due romanzi di José Saramago, da scegliere uno per gruppo:
Gruppo 1: Levantado do Chão, Memorial do convento, O Ano da Morte de Ricardo Reis, A Jangada de Pedra, História do Cerco de Lisboa, O Evangelho segundo Jesus Cristo.
Gruppo 2: Ensaio sobre a Cegueira, Todos os Nomes, A Caverna, O Homem Duplicado, Ensaio sobre a Lucidez, As Intermitências da Morte.

La scelta del romanzo deve essere abbinata allo studio del saggio corrispondente:
Gruppo 1:
R. Vecchi, Le città invisibili di Levantado do Chão, in G. Lanciani, José Saramago. Il bagaglio dello scrittore, Roma, Bulzoni, 1996, pp. 83-100 (“Levantado do Chão”); H. Costa, José Saramago e la tradizione del romanzo storico in Portogallo, in G. Lanciani, José Saramago. Il bagaglio dello scrittore, Roma, Bulzoni, 1996, pp. 7-21 (“Memorial do Convento”); E. Martines, I libri e il dio del labirinto nell’Anno da Morte de Ricardo Reis, in Libri e lettori (tra autori e personaggi). Studi in onore di Mariolina Bertini, Parma, Nuova Editrice Berti, 2017, pp. 105-116 (O Ano da Morte de Ricardo Reis); M. C. Pincherle, Metafore vive: A Jangada de Pedra, di José Saramago, “Rivista di Studi Portoghesi e Brasiliani, XIV, 2012, pp. 65-73 (“A Jangada de Pedra”); G. Lanciani, Gli universali irriducibili di José Saramago, in G. Lanciani, José Saramago. Il bagaglio dello scrittore, Roma, Bulzoni, 1996, pp. 63-71 (“O Evangelho segundo Jesus Cristo”);
Gruppo 2:
P. Ceccucci, La città ritrovata. Una «frincha de esperança» in Ensaio sobre a Cegueira, in G. Lanciani, José Saramago. Il bagaglio dello scrittore, Roma, Bulzoni, 1996, pp. 177-189 (“Ensaio sobre a Cegueira”); M. Rizzante, Massimo Rizzante legge Tutti i nomi di José Saramago, Pesaro, Metauro, 2001 (“Todos os Nomes”); E. Armentano, Variazioni novecentesche sul mito platonico della caverna: La caverna di José Saramago, “Classicocontemporaneo”, 4, 2018, pp. 1-18 (“A Caverna”); O. Abbati, O Homem Duplicado o l’allegoria necessaria, come strategia narrativa dell’ultimo Saramago, “L’immagine riflessa”, N.S. XV, 2006, pp. 161-192 (“O Homem Duplicado”); C. Sabbatini, Lo stress test pandemico della democrazia nello specchio della letteratura. Considerazioni a margine di due opere di J. Saramago, in Curare la democrazia. Una riflessione multidisciplinare, Milano, Wolters Kluver, 2022, pp. 219-234 (“Ensaio sobre a Lucidez”); R. Mazzola, José Saramago e le intermittenze dell’umano, in A. Mascolo (a cura di), Le rifrazioni dell’Io. Saperi umanistici e creazione artistica tra moderno e contemporaneo, numero monografico di “Pagine Inattuali. Rivista di Filosofia e Letteratura”, Salerno, Edizioni Arcoiris, n. 6, 2016, pp. 107-123 (“As Intermitências da Morte”).

Letture
Mario de Andrade, Macunaíma (tr. it. Macunaíma, Milano, Adelphi, 2006)
António Lobo Antunes, As Naus (tr. it. Le navi, Torino, Einaudi, 1997)
Clarice Lispector, Perto do Coração Selvagem (tr. it. Vicino al cuore selvaggio, Milano, Adelphi, 2003)
Fernando Pessoa, O livro do desassossego (tr. it. Il libro dell’inquietudine, Torino, Einaudi, 2012)
João Guimarães Rosa, Grande Sertão: Veredas (tr.it. Grande Sertão, Milano, Feltrinelli, 2011)



Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa

Modalità Valutazione

Lo studente sarà tenuto a tenere, entro la fine del corso, due breve presentazioni (15 minuti circa) su due delle opere indicate nell’elenco “Letture”. La verifica dell’apprendimento avverrà tramite una prova finale orale di circa 30 minuti. Il colloquio verterà su tre domande tutte attinenti al programma d’esame, finalizzate a verificare il livello di comprensione effettiva dei contenuti del corso. Nel caso di un prolungamento dell’emergenza sanitaria da COVID-19 saranno recepite tutte le disposizioni che regolino le modalità di svolgimento delle procedure di valutazione degli studenti. In particolare si applicheranno le seguenti modalità: esame orale a distanza tramite software Microsoft Teams.