20710276 - LINGUA ARABA 1

L’insegnamento di Lingua 1 (lingua extraeuropea) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la lingua extra-europea, nonché le conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera.
Il corso mira a fornire:
Acquisizione di competenze equivalenti al livello A2 per tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989) tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie.
Introduzione alla riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali e tipologici, sociolinguistici, elementi di storia della lingua.
Avvio alla conoscenza e all’uso di alcune risorse lessicografiche.
Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la lingua extraeuropea ad un livello equivalente al livello A2 del QCER, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e cominceranno a utilizzare, a livello di base, alcune risorse lessicografiche; inizieranno ad applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
scheda docente | materiale didattico

Testi Adottati

S. Darghmouni, Kalima (vol.1)
C. Solimando, A. Salem, Imparare l'arabo ascoltando.
G. Mion, La lingua araba (edizioni Bussola di Carocci)

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma vivamente consigliata

Modalità Valutazione

L'esame di Lingua araba 1 prevede la valutazione delle 4 abilità secondo le seguenti modalità: 1. prova di accertamento linguistico; 2. prova di ascolto; 3. prova di conversazione; 4. esame orale (modulo docente)