L’insegnamento di Letteratura 2 (lingua extraeuropea) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire conoscenze sui patrimoni culturali, specificamente letterari, relativi alla lingua straniera di studio, nonché a fornire strumenti per l’analisi critica dei testi letterari di varia tipologia.
Il corso mira ad approfondire: a) la conoscenza dei principali generi, autori e testi del contesto culturale oggetto di studio; b) lo sviluppo della capacità di analisi critica di testi letterari di varia tipologia.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti approfondiranno la loro conoscenza dei generi, autori e i testi più significativi del contesto culturale di studio e svilupperanno la capacità di analisi critica di testi letterari di varia tipologia.
Il corso mira ad approfondire: a) la conoscenza dei principali generi, autori e testi del contesto culturale oggetto di studio; b) lo sviluppo della capacità di analisi critica di testi letterari di varia tipologia.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti approfondiranno la loro conoscenza dei generi, autori e i testi più significativi del contesto culturale di studio e svilupperanno la capacità di analisi critica di testi letterari di varia tipologia.
scheda docente
materiale didattico
Il corso presenta le principali linee di sviluppo della letteratura pre-moderna e moderna della Cina e di Taiwan, le principali correnti, autori e opere, sullo sfondo degli eventi storici che ne hanno segnato le varie fasi. Oltre ad avvicinare alla letteratura del Novecento e alle principali questioni dibattute, mira a sviluppare la capacità di lettura critica dei testi.
Joshua Mostow, The Columbia Companion to Modern East Asian Literature, Columbia Un. Press
Rosa Lombardi, Oltre la Muraglia - Shen Congwen e le avanguardie letterarie del Novecento, Elliot, 2019.
Rosa, Lombardi, Voci da Taiwan, Orientalia, 2022
Letture e articoli critici caricati su Teams
Letture obbligatorie:
Lao She, I due Ma, padre e figlio, Mondadori, 2021
Shen Congwen, Il vecchio e il nuovo, Nutrimenti, 2004
Due libri a scelta di autori diversi
- Lao She, Cammello Xiangzi, Mondadori, 2014
- Lao She, La città dei gatti, Mondadori, 2019
- Wu Zhuoliu, Orphan of Asia, Columbia, 2008- La madre del dottore (dispensa)
- Yang Kui – Racconti (Dispensa)
- Lu Xun, Grida, Sellerio 2020 (oppure: Lu Xun, Fuga sulla Luna)
- Shanghai Suite, Athmosfere libri, 2014
- Zhang Ailing, Lussuria, Rizzoli, 2007
- - Ba Jin, Famiglia, Atmosphere, 2018
Programma
Tra Tradizione e ModernitàIl corso presenta le principali linee di sviluppo della letteratura pre-moderna e moderna della Cina e di Taiwan, le principali correnti, autori e opere, sullo sfondo degli eventi storici che ne hanno segnato le varie fasi. Oltre ad avvicinare alla letteratura del Novecento e alle principali questioni dibattute, mira a sviluppare la capacità di lettura critica dei testi.
Testi Adottati
G.Bertuccioli, La letteratura cinese, L’asino d’oro, 2013Joshua Mostow, The Columbia Companion to Modern East Asian Literature, Columbia Un. Press
Rosa Lombardi, Oltre la Muraglia - Shen Congwen e le avanguardie letterarie del Novecento, Elliot, 2019.
Rosa, Lombardi, Voci da Taiwan, Orientalia, 2022
Letture e articoli critici caricati su Teams
Letture obbligatorie:
Lao She, I due Ma, padre e figlio, Mondadori, 2021
Shen Congwen, Il vecchio e il nuovo, Nutrimenti, 2004
Due libri a scelta di autori diversi
- Lao She, Cammello Xiangzi, Mondadori, 2014
- Lao She, La città dei gatti, Mondadori, 2019
- Wu Zhuoliu, Orphan of Asia, Columbia, 2008- La madre del dottore (dispensa)
- Yang Kui – Racconti (Dispensa)
- Lu Xun, Grida, Sellerio 2020 (oppure: Lu Xun, Fuga sulla Luna)
- Shanghai Suite, Athmosfere libri, 2014
- Zhang Ailing, Lussuria, Rizzoli, 2007
- - Ba Jin, Famiglia, Atmosphere, 2018
Modalità Frequenza
in assenza di un testo di storia della letteratura, si consiglia caldamente la frequenza al corsoModalità Valutazione
esame orale sul programma svolto e le letture assegnate. Valutazione della chiarezza espositiva, capacità di sintesi e argomentazione