20710493 - LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA 1

L’insegnamento di Lingua e Traduzione 1 (seconda lingua) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la seconda lingua, nonché le conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera.
Il corso mira a fornire:
Acquisizione del livello A2 per tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989) tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie (Per la lingua russa un livello equivalente al livello A2).
Introduzione alla riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali e tipologici, sociolinguistici, elementi di storia della lingua.
Avvio alla conoscenza e all’uso di alcune risorse lessicografiche.
Introduzione alla comunicazione interculturale e alla mediazione linguistico-culturale.
Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la seconda lingua straniera a livello A2, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e cominceranno a utilizzare, a livello di base, alcune risorse lessicografiche; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale; inizieranno ad applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso offre un'introduzione approfondita ai fondamenti della lingua portoghese, con particolare attenzione alle sue strutture essenziali. L'apprendimento inizierà con lo studio della fonetica e della fonologia, sia della varietà europea, sia della varietà brasiliana. Successivamente, si analizzerà la morfologia, esaminando la formazione e la struttura delle parole, includendo categorie quali nomi, verbi e aggettivi. Lo studio proseguirà con l'approfondimento della sintassi, esplorando la costruzione delle frasi e le relazioni tra gli elementi linguistici. Verranno inoltre trattati aspetti di semantica, per affinare la comprensione del significato di parole ed espressioni, e di pragmatica, per contestualizzare l'uso della lingua nelle interazioni comunicative reali. L'obiettivo principale del corso è fornire solide basi linguistiche, favorendo una comprensione approfondita e una produzione efficace della lingua portoghese.

Testi Adottati

Maria Helena de Moura Neves, A gramática do português revelada em textos, Ed. COntexto, 2018.
Celso Cunha & Lindley Cintra Breve Gramática do Português Contemporaneo, 2006.
Dispense


Modalità Frequenza

Si richiede una frequenza dell'80%. Al di sotto di questa percentuale, si consiglia di concordare un programma col docente.

Modalità Valutazione

La prova scritta e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. L'esame si svolgerà in italiano, ma lo studente dovrà scegliere un argomento a piacere del programma ed esporlo in portoghese.