L’insegnamento di Lingua e Traduzione 1 (prima lingua / lingua europea) rientra nell’ambito delle attività formative di base delle “Lingue di studio e culture dei rispettivi paesi” del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la prima lingua, nonché conoscenze teoriche sulle principali caratteristiche della lingua straniera.
Il corso mira a fornire:
Acquisizione del livello B2 in tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989), tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie.
Introduzione alla riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali e tipologici, sociolinguistici, elementi di storia della lingua.
Avvio alla conoscenza e all’uso di alcune risorse e strumenti per lo studio della lingua (dizionari, corpora e programmi di concordanze).
Introduzione alla comunicazione interculturale e alla mediazione linguistico-culturale.
Applicazione delle conoscenze acquisite a testi brevi appartenenti a vari generi testuali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la prima lingua straniera a livello B2, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e inizieranno a utilizzare strumenti per lo studio della lingua; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale; applicheranno le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
Curriculum
Canali
Programma
Il corso illustra i principali tratti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali dell’inglese contemporaneo. Inoltre avvia all’uso del dizionario monolingue.Attività finalizzate al raggiungimento del livello di competenza linguistica previsto: comprensione e produzione orale e scritta, livello B2.
Testi Adottati
• Virginia Pulcini (a cura di), A Handbook of Present-day English, Roma: Carocci 2018, 2a edizione.• Words Meaning and Vocabulary: An Introduction to Modern English Lexicology, 2007 Continuum; 2nd edition.
• Un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti, nell’edizione più recente.
- Cambridge Advanced Learner’s Dictionary
- Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary
- Longman Dictionary of Contemporary English
- MacMillan English Dictionary for Advanced Learners
- Oxford Advanced Learner’s Dictionary
Bibliografia Di Riferimento
• Virginia Pulcini (a cura di), A Handbook of Present-day English, Roma: Carocci 2018, 2a edizione. • Words Meaning and Vocabulary: An Introduction to Modern English Lexicology, 2007 Continuum; 2nd edition. • Un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti, nell’edizione più recente. - Cambridge Advanced Learner’s Dictionary - Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary - Longman Dictionary of Contemporary English - MacMillan English Dictionary for Advanced Learners - Oxford Advanced Learner’s DictionaryModalità Erogazione
TradizionaleModalità Frequenza
Vivamente consigliataModalità Valutazione
Prova scritta Prova oraleProgramma
Il corso illustra i principali tratti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali dell’inglese contemporaneo e avvia all’uso del dizionario monolingue. Il corso include anche attività finalizzate al raggiungimento del livello di competenza linguistica previsto: comprensione e produzione orale e scritta.Testi Adottati
- Jackson, Howard and Etienne Zé Amvela. 2000/2021. Words, Meaning and Vocabulary: An Introduction to Modern Lexicology (Second edition). London/Dublin: Bloomsbury. Capitoli 2, 3, 4, 5, 8.- Pulcini, Virginia (a cura di). 2018/2020. A Handbook of Present-day English. Roma: Carocci. (2a or nuova edizione). Paragrafo 1.4 “The sociolinguistic status of present-day English” e capitoli 2, 3.
- Un dizionario monolingue per apprendenti di inglese (nell'edizione più recente) a scelta tra i seguenti:
1. Cambridge Advanced Learner’s Dictionary
2. Collins Cobuild Advanced Learner’s Dictionary
3. Longman Dictionary of Contemporary English for Advanced Learners
4. MacMillan English Dictionary for Advanced Learners
5. Oxford Advanced Learner’s Dictionary
Bibliografia Di Riferimento
Vedere testi adottati nel programma.Modalità Frequenza
Si raccomanda la frequenza.Modalità Valutazione
L'esame finale di Lingua e traduzione inglese 1 prevede due tipologie di prove: 1. Prove di accertamento del livello (B2), propedeutiche all’esame orale finale, articolate in: prove scritte (Reading, Writing, English in use), prova di ascolto (Listening), prova orale (Speaking) 2. Esame orale con la docente sugli argomenti del corso (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, storia della lingua inglese, uso del dizionario).Programma
Il corso illustra i principali tratti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali dell’inglese contemporaneo. Inoltre, avvia all’uso del dizionario monolingue.Lezioni frontali intervallate con attività individuali e di gruppo. Il corso prevede, inoltre, attività finalizzate al raggiungimento del livello di competenza linguistica B2 nelle quattro abilità (comprensione e produzione orale e scritta).
Testi Adottati
• Virginia Pulcini (a cura di), A Handbook of Present-day English, Roma: Carocci 2018, 2a edizione (cap. 1-4).• Jackson, Howard and Etienne Zé Amvela. 2021. An Introduction to English Lexicology: Words, Meaning and Vocabulary. London: Bloomsbury Academic (cap. 2, 3, 4, 5 e 8).
• Un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti, nell’edizione più recente.
- Cambridge Advanced Learner’s Dictionary
- Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary
- Longman Dictionary of Contemporary English
- MacMillan English Dictionary for Advanced Learners
- Oxford Advanced Learner’s Dictionary
Bibliografia Di Riferimento
• Virginia Pulcini (a cura di), A Handbook of Present-day English, Roma: Carocci 2018, 2a edizione (cap. 1-4). • Jackson, Howard and Etienne Zé Amvela. 2004. Words, Meaning and Vocabulary. London and New York: Continuum (cap. 2, 3, 4, 5 e 8). • Un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti, nell’edizione più recente. - Cambridge Advanced Learner’s Dictionary - Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary - Longman Dictionary of Contemporary English - MacMillan English Dictionary for Advanced Learners - Oxford Advanced Learner’s DictionaryModalità Erogazione
TradizionaleModalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata. Sono previste verifiche intermedie per i/le frequentanti.Modalità Valutazione
Prove scritte e orali di accertamento del livello B2; esame orale. Ai fini dell'esame orale, la valutazione prevede due possibili modalità, a scelta dello/a studente/ssa: 1. Prova in itinere e breve colloquio orale (con frequenza minima del 75% delle lezioni). 2. Esame orale finale con domande aperte sui contenuti dell'insegnamento.Canali
Mutuazione: 20710502 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 R A - D SPERTI SILVIA
Programma
Il corso illustra i principali tratti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali dell’inglese contemporaneo. Inoltre avvia all’uso del dizionario monolingue.Attività finalizzate al raggiungimento del livello di competenza linguistica previsto: comprensione e produzione orale e scritta, livello B2.
Testi Adottati
• Virginia Pulcini (a cura di), A Handbook of Present-day English, Roma: Carocci 2018, 2a edizione.• Words Meaning and Vocabulary: An Introduction to Modern English Lexicology, 2007 Continuum; 2nd edition.
• Un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti, nell’edizione più recente.
- Cambridge Advanced Learner’s Dictionary
- Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary
- Longman Dictionary of Contemporary English
- MacMillan English Dictionary for Advanced Learners
- Oxford Advanced Learner’s Dictionary
Bibliografia Di Riferimento
• Virginia Pulcini (a cura di), A Handbook of Present-day English, Roma: Carocci 2018, 2a edizione (cap. 1-4). • Jackson, Howard and Etienne Zé Amvela. 2004. Words, Meaning and Vocabulary. London and New York: Continuum (cap. 2, 3, 4, 5 e 8). • Un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti, nell’edizione più recente. - Cambridge Advanced Learner’s Dictionary - Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary - Longman Dictionary of Contemporary English - MacMillan English Dictionary for Advanced Learners - Oxford Advanced Learner’s DictionaryModalità Erogazione
TradizionaleModalità Frequenza
Vivamente consigliataModalità Valutazione
Prova scritta Prova oraleMutuazione: 20710502 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 R E - N PETTINI SILVIA
Programma
Il corso illustra i principali tratti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali dell’inglese contemporaneo e avvia all’uso del dizionario monolingue. Il corso include anche attività finalizzate al raggiungimento del livello di competenza linguistica previsto: comprensione e produzione orale e scritta.Testi Adottati
- Jackson, Howard and Etienne Zé Amvela. 2000/2021. Words, Meaning and Vocabulary: An Introduction to Modern Lexicology (Second edition). London/Dublin: Bloomsbury. Capitoli 2, 3, 4, 5, 8.- Pulcini, Virginia (a cura di). 2018/2020. A Handbook of Present-day English. Roma: Carocci. (2a or nuova edizione). Paragrafo 1.4 “The sociolinguistic status of present-day English” e capitoli 2, 3.
- Un dizionario monolingue per apprendenti di inglese (nell'edizione più recente) a scelta tra i seguenti:
1. Cambridge Advanced Learner’s Dictionary
2. Collins Cobuild Advanced Learner’s Dictionary
3. Longman Dictionary of Contemporary English for Advanced Learners
4. MacMillan English Dictionary for Advanced Learners
5. Oxford Advanced Learner’s Dictionary
Bibliografia Di Riferimento
• Virginia Pulcini (a cura di), A Handbook of Present-day English, Roma: Carocci 2018, 2a edizione (cap. 1-4). • Jackson, Howard and Etienne Zé Amvela. 2004. Words, Meaning and Vocabulary. London and New York: Continuum (cap. 2, 3, 4, 5 e 8). • Un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti, nell’edizione più recente. - Cambridge Advanced Learner’s Dictionary - Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary - Longman Dictionary of Contemporary English - MacMillan English Dictionary for Advanced Learners - Oxford Advanced Learner’s DictionaryModalità Frequenza
Si raccomanda la frequenza.Modalità Valutazione
L'esame finale di Lingua e traduzione inglese 1 prevede due tipologie di prove: 1. Prove di accertamento del livello (B2), propedeutiche all’esame orale finale, articolate in: prove scritte (Reading, Writing, English in use), prova di ascolto (Listening), prova orale (Speaking) 2. Esame orale con la docente sugli argomenti del corso (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, storia della lingua inglese, uso del dizionario).Mutuazione: 20710502 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 1 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 R O - Z ZANOTTI SERENELLA
Programma
Il corso illustra i principali tratti fonologici, morfologici, sintattici e lessicali dell’inglese contemporaneo. Inoltre, avvia all’uso del dizionario monolingue.Lezioni frontali intervallate con attività individuali e di gruppo. Il corso prevede, inoltre, attività finalizzate al raggiungimento del livello di competenza linguistica B2 nelle quattro abilità (comprensione e produzione orale e scritta).
Testi Adottati
• Virginia Pulcini (a cura di), A Handbook of Present-day English, Roma: Carocci 2018, 2a edizione (cap. 1-4).• Jackson, Howard and Etienne Zé Amvela. 2021. An Introduction to English Lexicology: Words, Meaning and Vocabulary. London: Bloomsbury Academic (cap. 2, 3, 4, 5 e 8).
• Un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti, nell’edizione più recente.
- Cambridge Advanced Learner’s Dictionary
- Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary
- Longman Dictionary of Contemporary English
- MacMillan English Dictionary for Advanced Learners
- Oxford Advanced Learner’s Dictionary
Bibliografia Di Riferimento
• Virginia Pulcini (a cura di), A Handbook of Present-day English, Roma: Carocci 2018, 2a edizione (cap. 1-4). • Jackson, Howard and Etienne Zé Amvela. 2004. Words, Meaning and Vocabulary. London and New York: Continuum (cap. 2, 3, 4, 5 e 8). • Un dizionario monolingue a scelta tra i seguenti, nell’edizione più recente. - Cambridge Advanced Learner’s Dictionary - Collins Cobuild Advanced Learner’s English Dictionary - Longman Dictionary of Contemporary English - MacMillan English Dictionary for Advanced Learners - Oxford Advanced Learner’s DictionaryModalità Erogazione
TradizionaleModalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma vivamente consigliata. Sono previste verifiche intermedie per i/le frequentanti.Modalità Valutazione
Prove scritte e orali di accertamento del livello B2; esame orale. Ai fini dell'esame orale, la valutazione prevede due possibili modalità, a scelta dello/a studente/ssa: 1. Prova in itinere e breve colloquio orale (con frequenza minima del 75% delle lezioni). 2. Esame orale finale con domande aperte sui contenuti dell'insegnamento.