L’insegnamento di Filologia 2 A, collegato alla prima lingua, rientra nell’ambito delle attività formative ‘affini e integrative’ del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire gli strumenti di analisi e di riflessione teorica propri della filologia, nonché conoscenze sul patrimonio culturale, specificamente letterario e filologico, relativo alla lingua straniera.
Il corso mira a ampliare e a approfondire gli aspetti metodologici principali del quadro disciplinare, con applicazione a testi rappresentativi di una o più aree della tradizione letteraria romanza/ germanica.
Risultati di apprendimento attesi:
gli studenti avranno una conoscenza approfondita degli aspetti metodologici e sapranno applicarla a testi di più aree della tradizione letteraria romanza o germanica.
Il corso mira a ampliare e a approfondire gli aspetti metodologici principali del quadro disciplinare, con applicazione a testi rappresentativi di una o più aree della tradizione letteraria romanza/ germanica.
Risultati di apprendimento attesi:
gli studenti avranno una conoscenza approfondita degli aspetti metodologici e sapranno applicarla a testi di più aree della tradizione letteraria romanza o germanica.
scheda docente
materiale didattico
- Arnaut Daniel, Sirventese e canzoni, a cura di F. Bandini, Torino, Einaudi, 2000; oppure Arnaut Daniel, L'aur'amara, a cura di M. Eusebi, Roma, Carocci, 2019;
- Bernart de Ventadorn, Canzoni, a cura di M. Mancini, Roma, Carocci, 2003;
- Tristano e Isotta di Thomas, a cura di F. Gambino, Modena, Mucchi, 2014.
Programma
Il corso approfondirà le nozioni di base della Filologia e linguistica romanza acquisite nella prima annualità, illustrando i principali testi letterari colti delle origini della cultura romanza, nell’ambito della poesia cortese dei trovatori e del romanzo cortese-cavalleresco. Saranno scelti brani di opere significative per la tradizione romanza medievale, che hanno avuto un impatto importante sulla letteratura successiva, fino ai nostri giorni, entrando a far parte del canone culturale europeo. Brani da queste opere saranno analizzati dal punto di vista linguistico, critico-testuale e letterario-culturale, con particolare attenzione alla tradizione materiale e alla trasmissione manoscritta dei testi letterari nello spazio dell’Europa romanza.Testi Adottati
- Guglielmo IX, Vers, a cura di N. Pasero, Roma, Carocci;- Arnaut Daniel, Sirventese e canzoni, a cura di F. Bandini, Torino, Einaudi, 2000; oppure Arnaut Daniel, L'aur'amara, a cura di M. Eusebi, Roma, Carocci, 2019;
- Bernart de Ventadorn, Canzoni, a cura di M. Mancini, Roma, Carocci, 2003;
- Tristano e Isotta di Thomas, a cura di F. Gambino, Modena, Mucchi, 2014.
Bibliografia Di Riferimento
- E. Burgio, Filologia romanza. 3. Analisi letteraria, Firenze, Le Monnier, 2022: Capitolo 5: «Cortesia», «cavalleria» (Lo stile aristocratico e i testi volgari) - M. Liborio, S. De Laude, La letteratura francese medievale, Roma, Carocci, 2007: Capitolo 3: La società di corte e Capitolo 4: La parabola della fin'amor; - C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 1989, Introduzione e capp. I-V; - A. Stussi, Fondamenti di critica testuale, Bologna, il Mulino, 1995 (o ristampe successive; selezione di capitoli che saranno indicati a lezione).Modalità Frequenza
frequenza richiestaModalità Valutazione
prova orale