L’insegnamento di Filologia 2 A, collegato alla prima lingua, rientra nell’ambito delle attività formative ‘affini e integrative’ del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire gli strumenti di analisi e di riflessione teorica propri della filologia, nonché conoscenze sul patrimonio culturale, specificamente letterario e filologico, relativo alla lingua straniera.
Il corso mira a ampliare e a approfondire gli aspetti metodologici principali del quadro disciplinare, con applicazione a testi rappresentativi di una o più aree della tradizione letteraria romanza/ germanica.
Risultati di apprendimento attesi:
gli studenti avranno una conoscenza approfondita degli aspetti metodologici e sapranno applicarla a testi di più aree della tradizione letteraria romanza o germanica.
Il corso mira a ampliare e a approfondire gli aspetti metodologici principali del quadro disciplinare, con applicazione a testi rappresentativi di una o più aree della tradizione letteraria romanza/ germanica.
Risultati di apprendimento attesi:
gli studenti avranno una conoscenza approfondita degli aspetti metodologici e sapranno applicarla a testi di più aree della tradizione letteraria romanza o germanica.
scheda docente
materiale didattico
Il corso sarà incentrato sull’analisi di alcuni testi poetici della documentazione in inglese antico con particolare riferimento ai componimenti agiografici Andreas, Guthlac, Juliana, Judith. Adattando gli stilemi della poesia eroica alla materia cristiana i poeti anglosassoni, nell’aderenza alla dottrina, compiono una raffinata trasposizione semantica e concettuale e propongono santi e sante che eroicamente difendono e diffondono la propria fede.
I testi saranno analizzati e discussi criticamente in prospettiva letteraria, linguistica e filologica tenendo conto delle peculiarità della produzione anglosassone e delle influenze derivate dalla letteratura continentale.
Attenzione particolare sarà rivolta alle caratteristiche stilistiche e morfosintattiche, al lessico.
- M. Battaglia (ed.), Le civiltà letterarie del Medioevo germanico, Carocci, Roma 2017 (pp. 137-276).
- B. Murdoch - M. Read (edd.), Early Germanic Literature and Culture, Camden House, Rochester-New York 2004 (pp. 205-233). Press, Cambridge 2013.
- M. Amodio, The Anglo-Saxon Literature Handbook, Wiley-Blackwell, Malden, MA 2014.
Critica del testo
A.M. Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico, Laterza, Bari-Roma 2010 (Parte I).
Grammatiche di riferimento:
B. Mitchell - F. C. Robinson, A Guide to Old English, Blackwell, Oxford 2008.
R. Lass, Old English: a Historical Linguistic Companion, Cambridge University Press, Cambridge 1993. G. Mazzuoli Porru, Manuale di inglese antico, Giardini, Pisa 1992.
J. Wright, Old English Grammar. London: Oxford University Press, 1984 (3rd ed.)
Ulteriore materiale bibliografico di ausilio (saggi critici etc.) sarà indicato dalla docente durante il corso.
Programma
La poesia dell’inglese antico: i santi eroiIl corso sarà incentrato sull’analisi di alcuni testi poetici della documentazione in inglese antico con particolare riferimento ai componimenti agiografici Andreas, Guthlac, Juliana, Judith. Adattando gli stilemi della poesia eroica alla materia cristiana i poeti anglosassoni, nell’aderenza alla dottrina, compiono una raffinata trasposizione semantica e concettuale e propongono santi e sante che eroicamente difendono e diffondono la propria fede.
I testi saranno analizzati e discussi criticamente in prospettiva letteraria, linguistica e filologica tenendo conto delle peculiarità della produzione anglosassone e delle influenze derivate dalla letteratura continentale.
Attenzione particolare sarà rivolta alle caratteristiche stilistiche e morfosintattiche, al lessico.
Testi Adottati
Storia della letteratura dell’inglese antico, un testo a scelta tra:- M. Battaglia (ed.), Le civiltà letterarie del Medioevo germanico, Carocci, Roma 2017 (pp. 137-276).
- B. Murdoch - M. Read (edd.), Early Germanic Literature and Culture, Camden House, Rochester-New York 2004 (pp. 205-233). Press, Cambridge 2013.
- M. Amodio, The Anglo-Saxon Literature Handbook, Wiley-Blackwell, Malden, MA 2014.
Critica del testo
A.M. Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico, Laterza, Bari-Roma 2010 (Parte I).
Grammatiche di riferimento:
B. Mitchell - F. C. Robinson, A Guide to Old English, Blackwell, Oxford 2008.
R. Lass, Old English: a Historical Linguistic Companion, Cambridge University Press, Cambridge 1993. G. Mazzuoli Porru, Manuale di inglese antico, Giardini, Pisa 1992.
J. Wright, Old English Grammar. London: Oxford University Press, 1984 (3rd ed.)
Ulteriore materiale bibliografico di ausilio (saggi critici etc.) sarà indicato dalla docente durante il corso.
Modalità Frequenza
Pur non essendo obbligatoria, la frequenza è fortemente raccomandata. Ai non frequentanti è richiesto di mettersi in contatto con la docente all'inizio del corso.Modalità Valutazione
La prova orale consiste in una verifica: a) della conoscenza dei contenuti dei testi indicati in programma e delle problematiche discusse nel corso del semestre; b) della capacità di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite e di collocare i testi nel contesto storico, culturale e linguistico in cui sono stati redatti; c) della proprietà espressiva; d) dell'acquisizione dei metodi di indagine propri della disciplina; e) della capacità di condurre autonomamente ricerche lessicali e bibliografiche. Il voto è espresso in trentesimi (da 18 a 30 e lode).