20710544 - LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3

Prima lingua LLE / Lingua europea OCI
L’insegnamento di Lingua e Traduzione 3 (prima lingua / lingua europea) rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti (Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e mediazione linguistica da/verso le lingue di studio) del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la prima lingua, nonché conoscenze teoriche sulle lingue di specialità, sulle attività e le strategie di mediazione linguistica e culturale in particolare in contesti plurilingui.
Il corso mira a fornire:
acquisizione del livello C1 per tutte le abilità - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989), tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie.
Consolidamento della riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali, testuali, sociolinguistici e pragmatici.
Uso di risorse e strumenti per lo studio della lingua e per la traduzione (dizionari, corpora e programmi di concordanze).
Applicazione delle conoscenze acquisite all’analisi e traduzione di testi appartenenti a vari generi testuali.
Conoscenza e comprensione delle problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale.
Analisi di varie tipologie testuali orali e scritte, anche al fine di progettare brevi percorsi didattici linguistici e interculturali nell’ambito della didattica di una L2 in contesti educativi e istituzionali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la prima lingua straniera a livello C1 per tutte le abilità, sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e inizieranno a utilizzare strumenti per lo studio della lingua; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale: applicheranno le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
Seconda lingua
L’insegnamento di Lingua e Traduzione 3 (seconda lingua) rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti (Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e mediazione linguistica da/verso le lingue di studio) del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la seconda lingua, nonché conoscenze teoriche sulle lingue di specialità, sulle attività e le strategie di mediazione linguistica e culturale in particolare in contesti plurilingui.
Il corso mira a fornire:
Acquisizione del livello B2 per la comprensione orale e per la produzione orale e scritta, e C1 per la comprensione scritta - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989) tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie (Per la lingua russa un livello equivalente al livello B2 e un livello equivalente al C1 per la comprensione dei testi scritti).
Approfondimento della riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali, testuali, sociolinguistici e pragmatici.
Uso di risorse e strumenti per lo studio della lingua e per la traduzione (dizionari, corpora e programmi di concordanze).
Applicazione delle conoscenze acquisite all’analisi e traduzione di testi brevi.
Conoscenza e comprensione delle problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale.
Analisi di varie tipologie testuali orali e scritte, anche al fine di progettare brevi percorsi didattici linguistici e interculturali nell’ambito della didattica di una L2 in contesti educativi e istituzionali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la seconda lingua straniera a livello B2 (C1 per la comprensione scritta), sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e cominceranno a utilizzare, a livello di base, alcune risorse lessicografiche; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale: inizieranno ad applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Prospettive di sociolinguistica ispanica e laboratorio di mediazione linguistico-culturale spagnolo-italiano

I contenuti del corso si costruiscono intorno al tema della relazione lingua spagnola e società, combinando due punti di vista:
1) linguistico e sociolinguistico: la prima parte offrirà una selezione di tematiche di sociolinguistica ispanica, in cui la descrizione e la riflessione teorica saranno affiancate da esercizi di analisi su varie tipologie di testi.
2) di mediazione linguistico-culturale: la seconda parte accompagnerà le studentesse e gli studenti nell’esplorazione dei possibili spazi e contesti di mediazione linguistica e culturale così come nell''affinamento della competenza traduttiva spagnolo-italiano, attraverso un'attività laboratoriale incentrata su testi di vario genere e ambito.

Esercitazioni di lingua (con le Collaboratrici Esperte linguistiche): attività volte a sviluppare le abilità produttive e ricettive per il raggiungimento del livello C1 (Prima lingua), B2/C1 (Seconda lingua).


Testi Adottati

- Laura Mariottini et al. (2020), La mediación lingüística y cultural. Teorías y nuevos enfoques para el estudio de la lengua y la cultura española e hispanoamericana, Milano, Hoepli (capitoli selezionati).

Libri di lettura:
Valeria Luiselli, Los niños perdidos.

Ulteriori materiali d'esame (saggi, letture, materiali audiovisivi e testi per le esercitazioni) saranno indicati prima dell'inizio del corso e durante le lezioni.

Bibliografia Di Riferimento

- Laura Mariottini et al. (2020), La mediación lingüística y cultural. Teorías y nuevos enfoques para el estudio de la lengua y la cultura española e hispanoamericana, Milano, Hoepli (capitoli selezionati). Ulteriore bibliografia di riferimento (saggi, capitoli di libri e testi per le esercitazioni) saranno indicati prima dell'inizio del corso e durante le lezioni.

Modalità Erogazione

Didattica in presenza, in aula. Non si prevede la registrazione delle lezioni. Sarà eventualmente garantita, in accordo con le disposizioni di ateneo, la trasmissione in diretta streaming delle lezioni.

Modalità Frequenza

La frequenza regolare delle attività didattiche (lezioni della docente nel I SEMESTRE ed esercitazioni delle CEL nel I e II SEMESTRE) è vivamente consigliata.

Modalità Valutazione

1) Prove di accertamento del livello di competenza linguistica (scritto e orale) propedeutiche all'esame (con la docente). 2) Contenuti del corso della docente: l'esame finale è sempre orale.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710544 LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA 3 in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 R PALMERINI MONICA

Programma

Prospettive di sociolinguistica ispanica e laboratorio di mediazione linguistico-culturale spagnolo-italiano

I contenuti del corso si costruiscono intorno al tema della relazione lingua spagnola e società, combinando due punti di vista:
1) linguistico e sociolinguistico: la prima parte offrirà una selezione di tematiche di sociolinguistica ispanica, in cui la descrizione e la riflessione teorica saranno affiancate da esercizi di analisi su varie tipologie di testi.
2) di mediazione linguistico-culturale: la seconda parte accompagnerà le studentesse e gli studenti nell’esplorazione dei possibili spazi e contesti di mediazione linguistica e culturale così come nell''affinamento della competenza traduttiva spagnolo-italiano, attraverso un'attività laboratoriale incentrata su testi di vario genere e ambito.

Esercitazioni di lingua (con le Collaboratrici Esperte linguistiche): attività volte a sviluppare le abilità produttive e ricettive per il raggiungimento del livello C1 (Prima lingua), B2/C1 (Seconda lingua).


Testi Adottati

- Laura Mariottini et al. (2020), La mediación lingüística y cultural. Teorías y nuevos enfoques para el estudio de la lengua y la cultura española e hispanoamericana, Milano, Hoepli (capitoli selezionati).

Libri di lettura:
Valeria Luiselli, Los niños perdidos.

Ulteriori materiali d'esame (saggi, letture, materiali audiovisivi e testi per le esercitazioni) saranno indicati prima dell'inizio del corso e durante le lezioni.

Bibliografia Di Riferimento

- Laura Mariottini et al. (2020), La mediación lingüística y cultural. Teorías y nuevos enfoques para el estudio de la lengua y la cultura española e hispanoamericana, Milano, Hoepli (capitoli selezionati). Ulteriore bibliografia di riferimento (saggi, capitoli di libri e testi per le esercitazioni) saranno indicati prima dell'inizio del corso e durante le lezioni.

Modalità Erogazione

Didattica in presenza, in aula. Non si prevede la registrazione delle lezioni. Sarà eventualmente garantita, in accordo con le disposizioni di ateneo, la trasmissione in diretta streaming delle lezioni.

Modalità Frequenza

La frequenza regolare delle attività didattiche (lezioni della docente nel I SEMESTRE ed esercitazioni delle CEL nel I e II SEMESTRE) è vivamente consigliata.

Modalità Valutazione

1) Prove di accertamento del livello di competenza linguistica (scritto e orale) propedeutiche all'esame (con la docente). 2) Contenuti del corso della docente: l'esame finale è sempre orale.