L’insegnamento di Lingua e Traduzione 3 (seconda lingua) rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti (Linguaggi settoriali, competenze linguistiche avanzate e mediazione linguistica da/verso le lingue di studio) del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente le attività volte a fornire una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti per la seconda lingua, nonché conoscenze teoriche sulle lingue di specialità, sulle attività e le strategie di mediazione linguistica e culturale in particolare in contesti plurilingui.
Il corso mira a fornire:
Acquisizione del livello B2 per la comprensione orale e per la produzione orale e scritta, e C1 per la comprensione scritta - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989) tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie (Per la lingua russa un livello equivalente al livello B2 e un livello equivalente al C1 per la comprensione dei testi scritti).
Approfondimento della riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali, testuali, sociolinguistici e pragmatici.
Uso di risorse e strumenti per lo studio della lingua e per la traduzione (dizionari, corpora e programmi di concordanze).
Applicazione delle conoscenze acquisite all’analisi e traduzione di testi brevi.
Conoscenza e comprensione delle problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale.
Analisi di varie tipologie testuali orali e scritte, anche al fine di progettare brevi percorsi didattici linguistici e interculturali nell’ambito della didattica di una L2 in contesti educativi e istituzionali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la seconda lingua straniera a livello B2 (C1 per la comprensione scritta), sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e cominceranno a utilizzare, a livello di base, alcune risorse lessicografiche; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale: inizieranno ad applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
Il corso mira a fornire:
Acquisizione del livello B2 per la comprensione orale e per la produzione orale e scritta, e C1 per la comprensione scritta - v. Quadro di riferimento europeo 2018 (https://rm.coe.int/cefr-companion-volume-with-new-descriptors-2018/1680787989) tramite attività di ricezione, produzione, interazione e mediazione scritta e orale e relative strategie (Per la lingua russa un livello equivalente al livello B2 e un livello equivalente al C1 per la comprensione dei testi scritti).
Approfondimento della riflessione metalinguistica anche in chiave comparativa: aspetti strutturali, testuali, sociolinguistici e pragmatici.
Uso di risorse e strumenti per lo studio della lingua e per la traduzione (dizionari, corpora e programmi di concordanze).
Applicazione delle conoscenze acquisite all’analisi e traduzione di testi brevi.
Conoscenza e comprensione delle problematiche teoriche e metodologiche inerenti la traduzione come mediazione linguistico-culturale.
Analisi di varie tipologie testuali orali e scritte, anche al fine di progettare brevi percorsi didattici linguistici e interculturali nell’ambito della didattica di una L2 in contesti educativi e istituzionali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti sapranno usare la seconda lingua straniera a livello B2 (C1 per la comprensione scritta), sapranno utilizzare le relative strategie comunicative; sapranno svolgere attività di riflessione metalinguistica in chiave comparativa; conosceranno e cominceranno a utilizzare, a livello di base, alcune risorse lessicografiche; avranno nozioni di base sulla comunicazione e la mediazione interculturale: inizieranno ad applicare le conoscenze acquisite all’analisi di testi brevi in lingua.
scheda docente
materiale didattico
Inoltre, ci si soffermerà sulla segmentazione della frase sull'ordine dei costituenti (topicalizzazione, dislocazione e focalizzazione, frasi clivate e pseudo-clivate).
Maria Helena de Moura Neves, A gramática do português revelada em textos, Editora Unesp, 2018.
Mary Kato, Ana Maria Martins & Jairo Nunes, Português Brasileiro, Português Europeu. Sintaxe comparada, Editora Contexto, 2023.
Programma
Il corso ha l'obiettivo di approfondire la sintassi del portoghese europeo e del portoghese brasiliano, con attenzione ai costrutti complessi, alle variazioni di registro e all’interfaccia con la pragmatica e la semantica. Il corso fornisce strumenti per l’analisi sintattica avanzata e il confronto con la sintassi di altre lingue romanze. Si partirà da un ripasso dei fondamenti, dalla frase semplice: soggetto, predicato e complementi alle tipologie di verbi e valenza verbale e alla frase complessa.Inoltre, ci si soffermerà sulla segmentazione della frase sull'ordine dei costituenti (topicalizzazione, dislocazione e focalizzazione, frasi clivate e pseudo-clivate).
Testi Adottati
Gian Luigi De Rosa, “Null Subjects in Contemporary Brazilian Filmic Speech”, in REVISTA GRAGOATÁ, 25, pp. 244-267 (https://periodicos.uff.br/gragoata/article/view/34794/25376)Maria Helena de Moura Neves, A gramática do português revelada em textos, Editora Unesp, 2018.
Mary Kato, Ana Maria Martins & Jairo Nunes, Português Brasileiro, Português Europeu. Sintaxe comparada, Editora Contexto, 2023.
Modalità Erogazione
TradizionaleModalità Frequenza
Si richiede una frequenza dell'80%. Al di sotto di questa percentuale, si consiglia di concordare un programma col docente.Modalità Valutazione
La prova scritta e la prova orale mirano a valutare il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi. Per la prova orale lo studente dovrà sostenere un esame sul programma di sintassi (il superamento dell'esonero parziale eliminerà parte del programma).