Curriculum
scheda docente
materiale didattico
1) Testo obbligatorio:
G. Albertoni, S. Collavini, T. Lazzari, Introduzione alla storia medievale, Il Mulino, Bologna 2020 (e ristampe successive).
2) Per i frequentanti un testo a scelta tra i seguenti, per i NON frequentanti tre testi a scelta tra i seguenti:
- Walther Pohl, Le origini etniche dell’Europa. Barbari e romani tra antichità e medioevo, Viella, Roma 2000 (e ristampe successive).
- Alessandro Barbero, Carlo Magno. Un padre dell’Europa, Laterza, Roma-Bari 2004 (e ristampe successive).
- Giuseppe Albertoni, Vassalli, feudi, feudalesimo, Carocci, Roma 2015 (e ristampe successive).
- Chris Wickham, Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo, Viella, Roma 2017 (e ristampe successive).
- Alessio Fiore, Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.), Firenze University Press, Firenze 2017.
- Lorenzo Tanzini, A consiglio. La vita politica nell’Italia dei comuni, Laterza, Roma-Bari 2014 (e ristampe successive).
- Alessio Fiore, Alma Poloni, L’economia medievale. Un profilo storico (secoli V-XV), Carocci, Roma 2024 (e ristampe successive).
- A. Gamberini, I. Lazzarini (a cura di), Lo stato del Rinascimento in Italia, 1350-1520, Viella, Roma 2014, parte II, Temi e prospettive, da p. 221 alla fine.
Mutuazione: 20710681 STORIA MEDIEVALE (PER ALTRI CDL) in Storia, territorio e società globale L-42 R COTZA ALBERTO
Programma
Il corso si propone di offrire i lineamenti della storia del millennio medievale. Speciale rilevanza sarà data ad alcuni snodi che, dal punto di vista della storia politica, economica, sociale e culturale definiscono fasi di accelerazione del mutamento della società e, in particolare, 1) la trasformazione del mondo romano e i regni romano-barbarici; 2) il mondo carolingio; 3) l’Europa dei cavalieri (secoli XI-XII); 4) rivoluzione commerciale e mutamento sociale nel Duecento; 5) processi di ricomposizione politica nell’Europa bassomedievale.Testi Adottati
Programma d’esame1) Testo obbligatorio:
G. Albertoni, S. Collavini, T. Lazzari, Introduzione alla storia medievale, Il Mulino, Bologna 2020 (e ristampe successive).
2) Per i frequentanti un testo a scelta tra i seguenti, per i NON frequentanti tre testi a scelta tra i seguenti:
- Walther Pohl, Le origini etniche dell’Europa. Barbari e romani tra antichità e medioevo, Viella, Roma 2000 (e ristampe successive).
- Alessandro Barbero, Carlo Magno. Un padre dell’Europa, Laterza, Roma-Bari 2004 (e ristampe successive).
- Giuseppe Albertoni, Vassalli, feudi, feudalesimo, Carocci, Roma 2015 (e ristampe successive).
- Chris Wickham, Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo, Viella, Roma 2017 (e ristampe successive).
- Alessio Fiore, Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.), Firenze University Press, Firenze 2017.
- Lorenzo Tanzini, A consiglio. La vita politica nell’Italia dei comuni, Laterza, Roma-Bari 2014 (e ristampe successive).
- Alessio Fiore, Alma Poloni, L’economia medievale. Un profilo storico (secoli V-XV), Carocci, Roma 2024 (e ristampe successive).
- A. Gamberini, I. Lazzarini (a cura di), Lo stato del Rinascimento in Italia, 1350-1520, Viella, Roma 2014, parte II, Temi e prospettive, da p. 221 alla fine.
Modalità Frequenza
Sono considerati frequentati gli studenti che abbiano seguito in presenza almeno il 70% del corso.Modalità Valutazione
Esame orale alla fine del corso
scheda docente
materiale didattico
1) Testo obbligatorio:
G. Albertoni, S. Collavini, T. Lazzari, Introduzione alla storia medievale, Il Mulino, Bologna 2020 (e ristampe successive).
2) Per i frequentanti un testo a scelta tra i seguenti, per i NON frequentanti tre testi a scelta tra i seguenti:
- Walther Pohl, Le origini etniche dell’Europa. Barbari e romani tra antichità e medioevo, Viella, Roma 2000 (e ristampe successive).
- Alessandro Barbero, Carlo Magno. Un padre dell’Europa, Laterza, Roma-Bari 2004 (e ristampe successive).
- Giuseppe Albertoni, Vassalli, feudi, feudalesimo, Carocci, Roma 2015 (e ristampe successive).
- Chris Wickham, Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo, Viella, Roma 2017 (e ristampe successive).
- Alessio Fiore, Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.), Firenze University Press, Firenze 2017.
- Lorenzo Tanzini, A consiglio. La vita politica nell’Italia dei comuni, Laterza, Roma-Bari 2014 (e ristampe successive).
- Alessio Fiore, Alma Poloni, L’economia medievale. Un profilo storico (secoli V-XV), Carocci, Roma 2024 (e ristampe successive).
- A. Gamberini, I. Lazzarini (a cura di), Lo stato del Rinascimento in Italia, 1350-1520, Viella, Roma 2014, parte II, Temi e prospettive, da p. 221 alla fine.
Mutuazione: 20710681 STORIA MEDIEVALE (PER ALTRI CDL) in Storia, territorio e società globale L-42 R COTZA ALBERTO
Programma
Il corso si propone di offrire i lineamenti della storia del millennio medievale. Speciale rilevanza sarà data ad alcuni snodi che, dal punto di vista della storia politica, economica, sociale e culturale definiscono fasi di accelerazione del mutamento della società e, in particolare, 1) la trasformazione del mondo romano e i regni romano-barbarici; 2) il mondo carolingio; 3) l’Europa dei cavalieri (secoli XI-XII); 4) rivoluzione commerciale e mutamento sociale nel Duecento; 5) processi di ricomposizione politica nell’Europa bassomedievale.Testi Adottati
Programma d’esame1) Testo obbligatorio:
G. Albertoni, S. Collavini, T. Lazzari, Introduzione alla storia medievale, Il Mulino, Bologna 2020 (e ristampe successive).
2) Per i frequentanti un testo a scelta tra i seguenti, per i NON frequentanti tre testi a scelta tra i seguenti:
- Walther Pohl, Le origini etniche dell’Europa. Barbari e romani tra antichità e medioevo, Viella, Roma 2000 (e ristampe successive).
- Alessandro Barbero, Carlo Magno. Un padre dell’Europa, Laterza, Roma-Bari 2004 (e ristampe successive).
- Giuseppe Albertoni, Vassalli, feudi, feudalesimo, Carocci, Roma 2015 (e ristampe successive).
- Chris Wickham, Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo, Viella, Roma 2017 (e ristampe successive).
- Alessio Fiore, Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell’Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.), Firenze University Press, Firenze 2017.
- Lorenzo Tanzini, A consiglio. La vita politica nell’Italia dei comuni, Laterza, Roma-Bari 2014 (e ristampe successive).
- Alessio Fiore, Alma Poloni, L’economia medievale. Un profilo storico (secoli V-XV), Carocci, Roma 2024 (e ristampe successive).
- A. Gamberini, I. Lazzarini (a cura di), Lo stato del Rinascimento in Italia, 1350-1520, Viella, Roma 2014, parte II, Temi e prospettive, da p. 221 alla fine.
Modalità Frequenza
Sono considerati frequentati gli studenti che abbiano seguito in presenza almeno il 70% del corso.Modalità Valutazione
Esame orale alla fine del corso