L’insegnamento di Letteratura 3 (lingua extraeuropea) rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del corso di laurea in Lingue e Mediazione Linguistico-Culturale, specificamente nelle attività volte a fornire conoscenze sui patrimoni culturali, specificamente letterari, relativi alla lingua straniera di studio, nonché a fornire strumenti per l’analisi critica dei testi letterari di varia tipologia.
Il corso mira ad ampliare e consolidare: a) la conoscenza dei principali generi, autori e testi del contesto culturale oggetto di studio; b) la capacità di analisi critica dei testi di varia tipologia.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti approfondiranno la conoscenza di autori e testi significativi del contesto culturale di studio e consolideranno la capacità di analisi critica di testi letterari di varia tipologia.
Il corso mira ad ampliare e consolidare: a) la conoscenza dei principali generi, autori e testi del contesto culturale oggetto di studio; b) la capacità di analisi critica dei testi di varia tipologia.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti approfondiranno la conoscenza di autori e testi significativi del contesto culturale di studio e consolideranno la capacità di analisi critica di testi letterari di varia tipologia.
scheda docente
materiale didattico
Federica Passi, Letteratura Taiwanese – un profilo storico, Cafoscarina, 2007
Saggi e letture su argomenti specifici caricati su Teams
Libri obbligatori
Mo Yan, Sorgo Rosso, Einaudi, 1997 e segg
Wang Shuo, Metà acqua, metà fuoco, Orientalia 2024
Tre libri di lettura a scelta di autori diversi
Su Tong, Mogli e concubine, Orientalia, 2020
Su Tong, La casa dell’oppio, Orientalia 2018
Mo Yan, Le rane, Einaudi, 2013
Zhu Tianxin, Nostalgia dei fratelli dei villaggi di guarnigione, Orientalia 2023
A Cheng, La trilogia dei re, Bompiani, 2003 (uno dei tre)
Qiu Maojin, Ultime lettere da Montmartre, Feltrinelli 2016
Qiu Xiaolong, La misteriosa morte della compagna Guan, Marsilio 2018
Qiu Xiaolong, Nuove storie del vicolo della polvere, Marsilio 2014
Stefano Pelaggi, L'isola sospesa, Luiss university press, 2022
Bei Dao, Antologia poetica, Elliot, 2019
Chen Li, Antologia poetica, Orientalia, 2024
Programma
Il corso introduce la letteratura contemporanea della Cina e di Taiwan a partire dal realismo socialista, si sofferma sulle trasformazioni del panorama letterario negli anni Ottanta e sulla comparsa di forme più sperimentali nella narrativa e in campo poetico. Presenta al contempo lo sviluppo della letteratura taiwanese a partire dal periodo coloniale, seguendone le dinamiche storiche e culturali da una prospettiva comparativa. All’inquadramento teorico si affiancherà la discussione e lettura critica delle opere.Testi Adottati
Joshua Mostow, The Columbia Companion to Modern East Asian Literature, Columbia Un. PressFederica Passi, Letteratura Taiwanese – un profilo storico, Cafoscarina, 2007
Saggi e letture su argomenti specifici caricati su Teams
Libri obbligatori
Mo Yan, Sorgo Rosso, Einaudi, 1997 e segg
Wang Shuo, Metà acqua, metà fuoco, Orientalia 2024
Tre libri di lettura a scelta di autori diversi
Su Tong, Mogli e concubine, Orientalia, 2020
Su Tong, La casa dell’oppio, Orientalia 2018
Mo Yan, Le rane, Einaudi, 2013
Zhu Tianxin, Nostalgia dei fratelli dei villaggi di guarnigione, Orientalia 2023
A Cheng, La trilogia dei re, Bompiani, 2003 (uno dei tre)
Qiu Maojin, Ultime lettere da Montmartre, Feltrinelli 2016
Qiu Xiaolong, La misteriosa morte della compagna Guan, Marsilio 2018
Qiu Xiaolong, Nuove storie del vicolo della polvere, Marsilio 2014
Stefano Pelaggi, L'isola sospesa, Luiss university press, 2022
Bei Dao, Antologia poetica, Elliot, 2019
Chen Li, Antologia poetica, Orientalia, 2024
Modalità Frequenza
si consiglia caldamente la frequenza.Modalità Valutazione
la modalità d'esame sarà illustrata a lezione attraverso una simulazione della prova.