Uno degli obiettivi generali del CdS è la conoscenza avanzata di due letterature straniere relative alle due lingue prescelte, con particolare attenzione alle dinamiche interculturali e transculturali, con l’obiettivo di affinare la capacità di interpretare fenomeni culturali, attraverso gli strumenti e le metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. L’insegnamento di Letterature anglo-americane I rientra tra le attività formative caratterizzanti del settore “Letterature straniere” e mira all'obiettivo sopra descritto. Introduce lo studente alla conoscenza e comprensione della cultura letteraria anglo-americana attraverso la lettura di testi esemplari, analizzati con particolare attenzione anche alle dinamiche interculturali; lo studente verrà altresì introdotto agli strumenti e alle metodologie dell’analisi letteraria, culturale e storica. Lo studente sarà in grado di leggere e comprendere testi letterari in lingua applicando gli strumenti e le metodologie di analisi apprese; possiederà inoltre le abilità comunicative necessarie per la rielaborazione dei contenuti disciplinari.
scheda docente
materiale didattico
-- LE LEZIONI SI SVOLGONO NEL SECONDO SEMESTRE (DAL FEBBRAIO 2026)
-- Gli studenti e le studentesse non frequentanti seguiranno lo stesso programma degli studenti frequentanti
-- Gli studenti e le studentesse sono gentilmente invitati ad acquistare o prendere in prestito i testi NELLE EDIZIONI INDICATE e non altre, poiché le edizioni in programma contengono altri materiali utili all'esame. Alcune di QUESTE EDIZIONI (e non altre scelte a caso) sono disponibili sia in formato cartaceo sia in formato elettronico: ai fini dell'esame non fa differenza, l'unica cosa importante è che di volta in volta l'edizione (casa editrice) sia quella indicata qui e non un'altra scelta a caso.
-- Tutte le introduzioni alle edizioni indicate in programma fanno parte delle letture obbligatorie per sostenere l'esame
TESTI
La dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America (1776)
https://www.archives.gov/milestone-documents/declaration-of-independence#transcript
Costituzione degli Stati Uniti d'America (1787) (leggere il preambolo e poi desumere, dalle pagine seguenti, la natura e le funzioni delle istituzioni governative degli USA)
https://www.archives.gov/founding-docs/constitution-transcript
Bill of Rights (1791)
https://www.archives.gov/milestone-documents/bill-of-rights#transcript (essere in grado di dire cosa sono, di che documento si tratta)
Phillis Wheatley,
-- “On Being Brought from Africa to America” (1773)
https://www.poetryfoundation.org/poems/45465/on-being-brought-from-africa-to-america
-- “To The Right Honorable, William, Earl of Dartmouth” (1773)
https://www.poets.org/poetsorg/poem/right-honourable-william-earl-dartmouth
--June Jordan, "Il difficile miracolo dellaa poesia nera in America: una sorta di sonetto per Phillis Weathley", ACOMA 3, Inverno 1993, pp. 4-13
http://www.acoma.it/sites/default/files/pdf-articoli/3jordan.pdf
Benjamin Franklin, Autobiography (1791), edited by Joyce E. Chaplin, New York, Norton, 2012, ISBN: 978-0393935615, LIMITATAMENTE A: pp. 9-88.
INOLTRE:
-- Joyce E. Chaplin, "Introduction", pp.xiii-xxvi.
-- Benjamin Franklin, "The Outline of Autobiography", pp. 195-98.
-- Benjamin Franklin, "Epitaph", (1728), p. 255.
-- Benjamin Franklin, "Junto Query on Human Perfection" (1732), p. 255-6.
-- Benjamin Franklin, "To Joseph Priestly" (1772), pp. 259-60.
-- Mark Twain, "The late Benjamin Franklin" (1870), pp. 306-8.
Washington Irving, The Sketch-Book of Geoffrey Crayon, Gent. (1819-20)
https://www.gutenberg.org/files/2048/2048-h/2048-h.htm
LIMITATAMENTE A:
-- "Rip Van Winkle"
-- "The Legend of Sleepy Hollow"
INOLTRE:
Alessandro Portelli
-- "The buried king and the memory of the future: From Washington Irving to Bruce Springsteen", Memory Studies, Vol. 13, n. 3, 2020, pp. 267-76.
(l'articolo è disponibile in formato elettronico accedendo online e con le proprie credenziali al Sistema bibliotecario d'ateneo)
Nathaniel Hawthorne
-- My Kinsman, Major Molineaux (1832)
https://xtf.lib.virginia.edu/xtf/view?docId=modern_english/uvaGenText/tei/HawKins.xml&chunk.id=d3&toc.id=&brand=default
-- Young Goodman Brown (1835)
https://xtf.lib.virginia.edu/xtf/view?docId=modern_english/uvaGenText/tei/HawYoun.xml&chunk.id=d3&toc.id=&brand=default
Herman Melville, Benito Cereno (1855), a cura di Brian Yothers, Broadview Press, 2019, ISBN: 9781554813094 / 1554813093 (Da ordinare con largo anticipo). LETTURA INTEGRALE.
Walt Whitman, Leaves of Grass/Foglie d'erba (1855), a cura di Mario Corona, con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 2002
IN PARTICOLARE: "America does not repel the past", "I Celebrate myself", "There was a child went forth every day").
EDIZIONE ALTERNATIVA:
Walt Whitman, Leaves of Grass/Foglie d'Erba (1855), a cura di Alessandro Ceni, Milano, Feltrinelli, 2015
IN PARTICOLARE: "America does not repel the past", "I Celebrate myself", "There was a child went forth every day").
IN ENTRAMBI I CASI, AGGIUNGERE:
— Langston Hughes, “I, too” (https://www.poetryfoundation.org/poems/47558/i-too).
— Allen Ginsberg, “A Supermarket in California” (https://www.poetryfoundation.org/poems/47660/a-supermarket-in-california).
--Franco Moretti, "Walt Whitman o Charles Baudelaire?", in Un paese lontano. Cinque Lezioni sulla cultura americana, Torino, Einaudi, 2019, pp. 27-48 (il volume che contiene questo saggio è reperibile in biblioteca).
Harriet Jacobs
-- Incidents in the Life of a Slave Girl (1861), edted by Frances Smith Foster and Richard Yarborough, New York, Norton Second Critical Edition, 2018, ISBN: 978-0393614565. LETTURA INTEGRALE
INOLTRE:
-- Frances Smith Foster and Richard Yarborough, "Introduction", pp. vii-xix.
-- Sara Antonelli, "Maschere e potere in Incidents in the Life of a Slave Girl di Harriet Jacobs", in Acoma 13 (primavera 1998), pp. 100-13, http://www.acoma.it/sites/default/files/pdf-articoli/13antonelli.pdf
Three Negro Classics: Up from Slavery, The Souls of Black Folks, The Autobiography of an Ex-Colored Man, New York, Avon Books, 1999 ISBN: 978-0380015818. LIMITATAMENTE A:
-- W.E.B. Du Bois, The Souls of Black Folk (1903)
E IN PARTICOLARE:
---- The Forethought
---- Our Spiritual Strivings (Cap. I)
---- On Mr. Booker T. Washington And Others (Cap. III)
---- On the Meaning of Progress (Cap. IV)
---- Of the Wings of Atlanta (Cap. V).
---- Of the Passing of the First-Born (Cap. XI)
---- Of the Coming of John (Cap. XIII)
---- Of the Sorrow Songs (Cap. XIV)
---- The After-Thought.
-- Stuart Hall, "Tearing Down the Veil", The Guardian, Feb 22, 2003, https://www.theguardian.com/books/2003/feb/22/featuresreviews.guardianreview30
F. Scott Fitzgerald
-- The Great Gatsby (1925), edited by David Alworth, New York, Norton, 2021, ISBN: 978-0-393-54016-1 LETTURA INTEGRALE
EDIZIONE ALTERNATIVA:
-- F. Scott Fitzgerald, The Great Gatsby (1925), edited by Tony Tanner, New York, Oxford UP, 2000, ISBN: 978-0141182636 LETTURA INTEGRALE
IN ENTRAMBI I CASI AGGIUNGERE:
-- "Introduction", pp. vii-lv.
-- Sara Antonelli, "Landscape with a Tragic Hero: F. Scott Fitzgerald's Trimalchio", in The Great Gatsby, edited by David Alworth, pp. 499-518, PUBBLICATO ANCHE COME:
-- Sara Antonelli, "Landscape with a Tragic Hero: F. Scott Fitzgerald's Trimalchio", F. Scott Fitzgerald Review 13 (2015), pp. 55-75 (Catalogo elettronico di Roma Tre).
Octavia Butler
-- Kindred (1979), New York, Hachette Collections, 978-1472258229 LETTURA INTEGRALE
CON IL PROF. VINCENZO MAGGITTI
Percival Everett, Erasure (2001), London: Faber & Faber, 2021, paperback
Cord Jefferson, American Fiction (2023), US Prime Video
Siete pregati di acquistare e di far riferimento alle edizioni indicate in programma poiché sono le versioni con il testo corretto e perché contengono materiali ausiliari, quali note, prefazioni, consigli di lettura e di analisi ecc., che sono parte integrante dei testi d'esame
N. B. Gli studenti non frequentanti prepareranno lo stesso programma dei non frequentanti
Mutuazione: 20750037 Letterature ANGLO-AMERICANE I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 R ANTONELLI SARA, MAGGITTI VINCENZO
Programma
Questo corso costituisce un'introduzione alla letteratura nazionale degli Stati Uniti. In classe studieremo la complessità culturale di una nazione che nasce e si trasforma grazie alle opere di grandi autori quali Phillis Wheatley, Harriet Jacobs, Herman Melville, Walt Whitman, F. Scott Fitzgerald, Octavia Butler e altri/e. Le lezioni affronteranno la varietà culturale e linguistica delle opere in programma, il rapporto tra letteratura e identità nazionale, la storia e l’evoluzione delle forme narrative di maggior diffusione negli USA, e i modi in cui tali forme abbiano ispirato il cinema americano. Durante il corso impareremo a utilizzare gli strumenti di base dell'analisi del testo e a valutare la nostra abilità nella scrittura. La frequenza di questo corso è vivamente consigliata agli studenti che intendano laurearsi in Letteratura Anglo-Americana (triennalisti).Testi Adottati
AVVERTENZE IMPORTANTI:-- LE LEZIONI SI SVOLGONO NEL SECONDO SEMESTRE (DAL FEBBRAIO 2026)
-- Gli studenti e le studentesse non frequentanti seguiranno lo stesso programma degli studenti frequentanti
-- Gli studenti e le studentesse sono gentilmente invitati ad acquistare o prendere in prestito i testi NELLE EDIZIONI INDICATE e non altre, poiché le edizioni in programma contengono altri materiali utili all'esame. Alcune di QUESTE EDIZIONI (e non altre scelte a caso) sono disponibili sia in formato cartaceo sia in formato elettronico: ai fini dell'esame non fa differenza, l'unica cosa importante è che di volta in volta l'edizione (casa editrice) sia quella indicata qui e non un'altra scelta a caso.
-- Tutte le introduzioni alle edizioni indicate in programma fanno parte delle letture obbligatorie per sostenere l'esame
TESTI
La dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America (1776)
https://www.archives.gov/milestone-documents/declaration-of-independence#transcript
Costituzione degli Stati Uniti d'America (1787) (leggere il preambolo e poi desumere, dalle pagine seguenti, la natura e le funzioni delle istituzioni governative degli USA)
https://www.archives.gov/founding-docs/constitution-transcript
Bill of Rights (1791)
https://www.archives.gov/milestone-documents/bill-of-rights#transcript (essere in grado di dire cosa sono, di che documento si tratta)
Phillis Wheatley,
-- “On Being Brought from Africa to America” (1773)
https://www.poetryfoundation.org/poems/45465/on-being-brought-from-africa-to-america
-- “To The Right Honorable, William, Earl of Dartmouth” (1773)
https://www.poets.org/poetsorg/poem/right-honourable-william-earl-dartmouth
--June Jordan, "Il difficile miracolo dellaa poesia nera in America: una sorta di sonetto per Phillis Weathley", ACOMA 3, Inverno 1993, pp. 4-13
http://www.acoma.it/sites/default/files/pdf-articoli/3jordan.pdf
Benjamin Franklin, Autobiography (1791), edited by Joyce E. Chaplin, New York, Norton, 2012, ISBN: 978-0393935615, LIMITATAMENTE A: pp. 9-88.
INOLTRE:
-- Joyce E. Chaplin, "Introduction", pp.xiii-xxvi.
-- Benjamin Franklin, "The Outline of Autobiography", pp. 195-98.
-- Benjamin Franklin, "Epitaph", (1728), p. 255.
-- Benjamin Franklin, "Junto Query on Human Perfection" (1732), p. 255-6.
-- Benjamin Franklin, "To Joseph Priestly" (1772), pp. 259-60.
-- Mark Twain, "The late Benjamin Franklin" (1870), pp. 306-8.
Washington Irving, The Sketch-Book of Geoffrey Crayon, Gent. (1819-20)
https://www.gutenberg.org/files/2048/2048-h/2048-h.htm
LIMITATAMENTE A:
-- "Rip Van Winkle"
-- "The Legend of Sleepy Hollow"
INOLTRE:
Alessandro Portelli
-- "The buried king and the memory of the future: From Washington Irving to Bruce Springsteen", Memory Studies, Vol. 13, n. 3, 2020, pp. 267-76.
(l'articolo è disponibile in formato elettronico accedendo online e con le proprie credenziali al Sistema bibliotecario d'ateneo)
Nathaniel Hawthorne
-- My Kinsman, Major Molineaux (1832)
https://xtf.lib.virginia.edu/xtf/view?docId=modern_english/uvaGenText/tei/HawKins.xml&chunk.id=d3&toc.id=&brand=default
-- Young Goodman Brown (1835)
https://xtf.lib.virginia.edu/xtf/view?docId=modern_english/uvaGenText/tei/HawYoun.xml&chunk.id=d3&toc.id=&brand=default
Herman Melville, Benito Cereno (1855), a cura di Brian Yothers, Broadview Press, 2019, ISBN: 9781554813094 / 1554813093 (Da ordinare con largo anticipo). LETTURA INTEGRALE.
Walt Whitman, Leaves of Grass/Foglie d'erba (1855), a cura di Mario Corona, con testo a fronte, Venezia, Marsilio, 2002
IN PARTICOLARE: "America does not repel the past", "I Celebrate myself", "There was a child went forth every day").
EDIZIONE ALTERNATIVA:
Walt Whitman, Leaves of Grass/Foglie d'Erba (1855), a cura di Alessandro Ceni, Milano, Feltrinelli, 2015
IN PARTICOLARE: "America does not repel the past", "I Celebrate myself", "There was a child went forth every day").
IN ENTRAMBI I CASI, AGGIUNGERE:
— Langston Hughes, “I, too” (https://www.poetryfoundation.org/poems/47558/i-too).
— Allen Ginsberg, “A Supermarket in California” (https://www.poetryfoundation.org/poems/47660/a-supermarket-in-california).
--Franco Moretti, "Walt Whitman o Charles Baudelaire?", in Un paese lontano. Cinque Lezioni sulla cultura americana, Torino, Einaudi, 2019, pp. 27-48 (il volume che contiene questo saggio è reperibile in biblioteca).
Harriet Jacobs
-- Incidents in the Life of a Slave Girl (1861), edted by Frances Smith Foster and Richard Yarborough, New York, Norton Second Critical Edition, 2018, ISBN: 978-0393614565. LETTURA INTEGRALE
INOLTRE:
-- Frances Smith Foster and Richard Yarborough, "Introduction", pp. vii-xix.
-- Sara Antonelli, "Maschere e potere in Incidents in the Life of a Slave Girl di Harriet Jacobs", in Acoma 13 (primavera 1998), pp. 100-13, http://www.acoma.it/sites/default/files/pdf-articoli/13antonelli.pdf
Three Negro Classics: Up from Slavery, The Souls of Black Folks, The Autobiography of an Ex-Colored Man, New York, Avon Books, 1999 ISBN: 978-0380015818. LIMITATAMENTE A:
-- W.E.B. Du Bois, The Souls of Black Folk (1903)
E IN PARTICOLARE:
---- The Forethought
---- Our Spiritual Strivings (Cap. I)
---- On Mr. Booker T. Washington And Others (Cap. III)
---- On the Meaning of Progress (Cap. IV)
---- Of the Wings of Atlanta (Cap. V).
---- Of the Passing of the First-Born (Cap. XI)
---- Of the Coming of John (Cap. XIII)
---- Of the Sorrow Songs (Cap. XIV)
---- The After-Thought.
-- Stuart Hall, "Tearing Down the Veil", The Guardian, Feb 22, 2003, https://www.theguardian.com/books/2003/feb/22/featuresreviews.guardianreview30
F. Scott Fitzgerald
-- The Great Gatsby (1925), edited by David Alworth, New York, Norton, 2021, ISBN: 978-0-393-54016-1 LETTURA INTEGRALE
EDIZIONE ALTERNATIVA:
-- F. Scott Fitzgerald, The Great Gatsby (1925), edited by Tony Tanner, New York, Oxford UP, 2000, ISBN: 978-0141182636 LETTURA INTEGRALE
IN ENTRAMBI I CASI AGGIUNGERE:
-- "Introduction", pp. vii-lv.
-- Sara Antonelli, "Landscape with a Tragic Hero: F. Scott Fitzgerald's Trimalchio", in The Great Gatsby, edited by David Alworth, pp. 499-518, PUBBLICATO ANCHE COME:
-- Sara Antonelli, "Landscape with a Tragic Hero: F. Scott Fitzgerald's Trimalchio", F. Scott Fitzgerald Review 13 (2015), pp. 55-75 (Catalogo elettronico di Roma Tre).
Octavia Butler
-- Kindred (1979), New York, Hachette Collections, 978-1472258229 LETTURA INTEGRALE
CON IL PROF. VINCENZO MAGGITTI
Percival Everett, Erasure (2001), London: Faber & Faber, 2021, paperback
Cord Jefferson, American Fiction (2023), US Prime Video
Siete pregati di acquistare e di far riferimento alle edizioni indicate in programma poiché sono le versioni con il testo corretto e perché contengono materiali ausiliari, quali note, prefazioni, consigli di lettura e di analisi ecc., che sono parte integrante dei testi d'esame
N. B. Gli studenti non frequentanti prepareranno lo stesso programma dei non frequentanti
Modalità Frequenza
Gli studenti e le studentesse non frequentanti seguiranno lo stesso programma degli studenti frequentantiModalità Valutazione
FREQUENTANTI: Test Scritto (4-6 domande, durata, circa 2 ore, si può rispondere in inglese) alla fine delle lezioni + una/due domande all'esame orale. In entrambi i casi, UNA VALUTAZIONE POSITIVA dipenderà dalle capacità dei candidati/delle candidate di esprimersi con maturità e appropriatezza, dando così prova di aver ottenuto dal corso non qualche nozione asettica (che per altro le lezioni non offrono), ma la capacità di elaborare un ragionamento consapevole sui testi, utilizzando ove possibile una lingua accademicamente adeguata e strumenti di lettura complessi (quelli della narratologia, per esempio). Al fine di ottenere una VALUTAZIONE POSITIVA più che la trama sarà pertanto decisivo rilevare il modo in cui un autore/un'autrice elabora e dispone una trama, ovvero i modi del "discorso"; come un'opera si colloca o non si colloca in un preciso ambiente storico-letterario; come e perché un'opera innova o ripete stilemi altrui ecc.. Questo corso si prefigge di insegnare agli studenti e alle studentesse a ragionare criticamente sui testi e non a memorizzare le frasi della docente. Le lezioni incoraggiano a ragionare con la letteratura, a pensare criticamente con la letteratura, e non a circondarsi di frasi preconfezionate. Di conseguenza, ripetere, dopo averle trasformate in rapidi slogan, frasi distrattamente appuntate in classe NON CONDUCE A UNA VALUTAZIONE POSITIVA. -- PER LA PROVA SCRITTA basterà arrivare muniti/e di una o due penne. Ovvero, in caso di prove scritte si entra in classe senza libri, senza appunti, senza fogli bianchi. Si può rispondere anche in inglese. -- PER GLI ESAMI ORALI gli studenti e le studentesse dovranno avere a portata di mano i libri di testo (NON LA CRITICA) in lingua originale. L'esame orale si svolge prevalentemente in italiano. Ovvero, a una o a entrambe le domande si dovrà rispondere in inglese. L'esame può prevedere il commento o la traduzione di un brano. NOTA BENE: -- Disabilità e DSA: all'atto della prenotazione a un esame vi prego di inviare immediatamente una mail a me: sara.antonelli@uniroma3.it e OBBLIGATORIAMENTE (in cc) alla referente per il nostro Dipartimento, la Professoressa Mara Frascarelli: mara.frascarelli@uniroma3.it. Per altre informazioni: http://lingueletteratureculturestraniere.uniroma3.it/servizi/disabilita-e-dsa NON FREQUENTANTI: SOLO PROVA ORALE (4-6 domande, durata: 20' al massimo)
scheda docente
materiale didattico
American Fiction di Cord JEFFERSON (US Prime Video, 2003)
Mutuazione: 20750037 Letterature ANGLO-AMERICANE I in Lingue e letterature per la comunicazione interculturale L-11 R ANTONELLI SARA, MAGGITTI VINCENZO
Programma
Il programma prevede lo studio e la riflessione sulla tematica della letteratura afro-americana, già ampiamente toccata dalla collega, Prof. Sara Antonelli. Nelle mie ore gli studenti avranno modo di analizzare due tipologie di testi, collegati da dinamiche transmediali, che sono focalizzati sugli stereotipi culturali e linguistici che plasmano le aspettative di entrambe le comunità, bianca e nera, sulla produzione culturale che riguarda l'argomento.Testi Adottati
Percival EVERETT (2001), Erasure, (London: Faber & Faber, 2021) paperbackAmerican Fiction di Cord JEFFERSON (US Prime Video, 2003)
Modalità Frequenza
Frequenza non obbligatoria ma vivamente consigliataModalità Valutazione
La valutazione sarà attuata nel seguente modo: alla fine del corso sarà elaborato un questionario di quattro domande, l'ultima delle quali riguarda la mia parte di programma. Nel caso lo studente risponda in modo errato e/o incompleto, nell'esame orale, che segue e completa il giudizio dell'esonero scritto, rivolgerò una domanda sul mio programma. Il voto di valutazione sarà unico e la verbalizzazione sarà a cura della collega, Prof. Sara Antonelli.