scheda docente
materiale didattico
Infine, gli studenti saranno invitati a confrontarsi con la lettura di fonti primarie, tra quelle disponibili, a seconda delle proprie competenze linguistiche.
1. M. Campanini, Il pensiero islamico contemporaneo, Bologna: Il Mulino, 2016.
2. EW Said, Covering Islam. Come i media e gli esperti determinano la nostra visione del resto del mondo, Massa: Transeuropa, 2012.
3. Un testo a scelta tra (si vedano le modalità di valutazione):
Sayyid Qutb, La battaglia tra Islam e capitalismo, Venezia: Marcianum Press, 2016;
Sayyid Qutb, Milestones, disponibile a https://www.kalamullah.com/Books/Milestones%20Special%20Edition.pdf
Sadik al-Azm, La tragedia del diavolo. Fede, ragione e potere nel mondo arabo, Roma: LUISS Press, 2016,
Ruhollah Khomeyni, Il governo islamico, Roma: Il cerchio, 2006.
Nasr Hamid Abu Zayd, Islam e storia, Torino: Bollati Boringhieri, 2016
Tariq Ramadan, Islam e libertà , Torino: Einaudi, 2008
T. Ramadan, Essere musulmano europeo, Troina (EN): Città Aperta, 2002
T. Ramadan, Il riformismo islamico. Un secolo di rinnovamento musulmano, Troina (EN): Città Aperta, 2004.
Taha Huseyn, I giorni, Roma: IPOCAN - Libreria ASEQ, 2019
T. Ramadan, Islam and the Arab Awakening, Oxford: Oxford University Press, 2012.
Hasan Hanafi, La teologia islamica della liberazione, Milano: Jaca Book, 2018.
Mohammed ‘Abid El-Jabri, La ragione araba, Milano: Feltrinelli, 1995,
Fatema Mernissi, Islam e democrazia, Firenze: Giunti, 2002
F. Mernissi, L’harem e l’Occidente, Firenze: Giunti, 2006
F. Mernissi, Le donne del profeta. La condizione femminile nell'Islam, Genova: ECIG, 1992.
Amina Wadud, Il Corano e la donna. Rileggere il testo sacro da una prospettiva di genere, Cantalupa (TO): Effata’, 2012
Amina Wadud, Inside the Gender Jihad. Women’s Reform In Islam, Oxford: Oneworld, 2006.
‘Ali ‘Abd el-Raziq, Islam and the Foundations of Political Power, Edinburgh: Edinburgh UP, 2012 (1925). Disponibile a: http://ecommons.aku.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1000&context=uk_ismc_series_intranslation
Muhammad ‘Abduh, Trattato sull’unicità divina, Bologna: il ponte, 2003.
Asef Bayat, Making Islam Democratic, Stanford: Stanford UP, 2007
Khaled Abou El-Fadl, Islam and the Challenge of Democracy, Princeton: Princeton UP, 2004
Khaled Abou El-Fadl, The Great Theft, NY: Harper, 2007
Farid Esack, Qur’an: Liberation and Pluralism, Oxford: Oneworld, 1996;
Farid Esack, On Being a Muslim: Finding a Religious Path in the World Today, Oxford: Oneworld, 2009.
Mohammad A. Lahbabi, Il personalismo musulmano, Milano: Jaca Book, 2017.
Hamid Dabashi, Islamic Liberation Theology: Resisting the Empire, London & NY: Rouledge, 2008.
NJ Delong-Bas, Wahhabi Islam, Oxford & NY: OUP, 2004
Muhammad Husein Fadlallah, Percorsi di esegesi coranica, Milano: Jaca Book, 2019
Malcolm X, Autobiografia di Malcolm X, Milano: BUR, 2004.
Nilüfer Göle, The Daily Lives of Muslims, London: Zed, 2017.
Nawal El Saadawi, Una figlia di Iside, Nutrimenti, 2021
Bassam Tibi, Euro-Islam, Venezia: Marsilio, 2007
Jawdat Said, Vie islamiche alla nonviolenza, Zikkaron, 2017
Gli studenti potranno inoltre concordare con il docente, con congruo anticipo sulla data d’esame, testi non compresi nell’elenco precedente.
Avvertenza importante: Chi non avesse conoscenze pregresse di storia e istituzioni dell’Islam, dovrà studiare preventivamente:
- L. Declich, L’Islam in 20 parole, Roma-Bari: Laterza, 2016;
- P. G. Donini, Il mondo islamico. Breve storia dal ‘500 ad oggi, Roma-Bari: Laterza, ultima edizione.
- Anna Bozzo, L’Islam questo sconosciuto, dispensa didattica (dispensa disponibile in pdf);
- C. Endress, Introduzione alla storia del mondo musulmano, Capp. 1-3-6 (dispensa disponibile in pdf).
la cui conoscenza sarà accertata in sede d’esame,
oppure un manuale d'Islamistica a scelta tra:
A. Bausani, Islam, Rizzoli, ultima edizione;
oppure
- G. Filoramo (a cura di), Islam, Laterza, ultima edizione.
oppure
- Carole Hillenbrand, Islam. Una nuova introduzione storica, Torino: Einaudi, 2016.
Mutuazione: 20710169 Movimenti e tendenze dell'Islam contemporaneo in Strategie culturali per la cooperazione e lo sviluppo LM-81 GERVASIO GENNARO
Programma
Dopo una introduzione storica e metodologica, il corso si propone di presentare le tematiche e le tendenze più importanti del dibattito islamico dalla fine del XIX secolo ad oggi. Tra gli argomenti affrontati nel corso ci saranno: Islam e modernità; il riformismo della salafiyya; Islam e nazionalismo; la corrente ‘fondamentalista’ e le sue declinazioni; il pensiero femminile e femminista. Una parte del corso sarà dedicata alle rappresentazioni e distorsioni orientaliste dell'Islam contemporaneo e dei musulmani.Infine, gli studenti saranno invitati a confrontarsi con la lettura di fonti primarie, tra quelle disponibili, a seconda delle proprie competenze linguistiche.
Testi Adottati
C. Testi per l’esame:1. M. Campanini, Il pensiero islamico contemporaneo, Bologna: Il Mulino, 2016.
2. EW Said, Covering Islam. Come i media e gli esperti determinano la nostra visione del resto del mondo, Massa: Transeuropa, 2012.
3. Un testo a scelta tra (si vedano le modalità di valutazione):
Sayyid Qutb, La battaglia tra Islam e capitalismo, Venezia: Marcianum Press, 2016;
Sayyid Qutb, Milestones, disponibile a https://www.kalamullah.com/Books/Milestones%20Special%20Edition.pdf
Sadik al-Azm, La tragedia del diavolo. Fede, ragione e potere nel mondo arabo, Roma: LUISS Press, 2016,
Ruhollah Khomeyni, Il governo islamico, Roma: Il cerchio, 2006.
Nasr Hamid Abu Zayd, Islam e storia, Torino: Bollati Boringhieri, 2016
Tariq Ramadan, Islam e libertà , Torino: Einaudi, 2008
T. Ramadan, Essere musulmano europeo, Troina (EN): Città Aperta, 2002
T. Ramadan, Il riformismo islamico. Un secolo di rinnovamento musulmano, Troina (EN): Città Aperta, 2004.
Taha Huseyn, I giorni, Roma: IPOCAN - Libreria ASEQ, 2019
T. Ramadan, Islam and the Arab Awakening, Oxford: Oxford University Press, 2012.
Hasan Hanafi, La teologia islamica della liberazione, Milano: Jaca Book, 2018.
Mohammed ‘Abid El-Jabri, La ragione araba, Milano: Feltrinelli, 1995,
Fatema Mernissi, Islam e democrazia, Firenze: Giunti, 2002
F. Mernissi, L’harem e l’Occidente, Firenze: Giunti, 2006
F. Mernissi, Le donne del profeta. La condizione femminile nell'Islam, Genova: ECIG, 1992.
Amina Wadud, Il Corano e la donna. Rileggere il testo sacro da una prospettiva di genere, Cantalupa (TO): Effata’, 2012
Amina Wadud, Inside the Gender Jihad. Women’s Reform In Islam, Oxford: Oneworld, 2006.
‘Ali ‘Abd el-Raziq, Islam and the Foundations of Political Power, Edinburgh: Edinburgh UP, 2012 (1925). Disponibile a: http://ecommons.aku.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1000&context=uk_ismc_series_intranslation
Muhammad ‘Abduh, Trattato sull’unicità divina, Bologna: il ponte, 2003.
Asef Bayat, Making Islam Democratic, Stanford: Stanford UP, 2007
Khaled Abou El-Fadl, Islam and the Challenge of Democracy, Princeton: Princeton UP, 2004
Khaled Abou El-Fadl, The Great Theft, NY: Harper, 2007
Farid Esack, Qur’an: Liberation and Pluralism, Oxford: Oneworld, 1996;
Farid Esack, On Being a Muslim: Finding a Religious Path in the World Today, Oxford: Oneworld, 2009.
Mohammad A. Lahbabi, Il personalismo musulmano, Milano: Jaca Book, 2017.
Hamid Dabashi, Islamic Liberation Theology: Resisting the Empire, London & NY: Rouledge, 2008.
NJ Delong-Bas, Wahhabi Islam, Oxford & NY: OUP, 2004
Muhammad Husein Fadlallah, Percorsi di esegesi coranica, Milano: Jaca Book, 2019
Malcolm X, Autobiografia di Malcolm X, Milano: BUR, 2004.
Nilüfer Göle, The Daily Lives of Muslims, London: Zed, 2017.
Nawal El Saadawi, Una figlia di Iside, Nutrimenti, 2021
Bassam Tibi, Euro-Islam, Venezia: Marsilio, 2007
Jawdat Said, Vie islamiche alla nonviolenza, Zikkaron, 2017
Gli studenti potranno inoltre concordare con il docente, con congruo anticipo sulla data d’esame, testi non compresi nell’elenco precedente.
Avvertenza importante: Chi non avesse conoscenze pregresse di storia e istituzioni dell’Islam, dovrà studiare preventivamente:
- L. Declich, L’Islam in 20 parole, Roma-Bari: Laterza, 2016;
- P. G. Donini, Il mondo islamico. Breve storia dal ‘500 ad oggi, Roma-Bari: Laterza, ultima edizione.
- Anna Bozzo, L’Islam questo sconosciuto, dispensa didattica (dispensa disponibile in pdf);
- C. Endress, Introduzione alla storia del mondo musulmano, Capp. 1-3-6 (dispensa disponibile in pdf).
la cui conoscenza sarà accertata in sede d’esame,
oppure un manuale d'Islamistica a scelta tra:
A. Bausani, Islam, Rizzoli, ultima edizione;
oppure
- G. Filoramo (a cura di), Islam, Laterza, ultima edizione.
oppure
- Carole Hillenbrand, Islam. Una nuova introduzione storica, Torino: Einaudi, 2016.
Modalità Erogazione
Il corso comprende lezioni frontali e momenti seminariali, nei quali sarà sollecitato l’intervento attivo degli studenti/esse frequentanti. Nella seconda parte del corso, gli studenti/esse frequentanti faranno una presentazione orale in classe, singola o di gruppo, su uno o più testi indicati al punto C3, o su altri eventualmente concordati col docente, secondo un calendario e modalità che saranno definite in classe.Modalità Frequenza
Si veda sopra.Modalità Valutazione
Nella seconda parte del corso, gli studenti/esse frequentanti faranno una presentazione orale in classe, singola o di gruppo, su uno o più testi indicati al punto C3, o su altri eventualmente concordati col docente, secondo un calendario e modalità che saranno definite in classe. I non frequentanti dovranno, invece, scrivere una recensione (di circa 1000/1200 parole), di uno o più testi del medesimo elenco, da consegnare a mano, o via e-mail, entro una settimana dall’appello prescelto. In linee generali la recensione dovrà essere così strutturata: 1/3 introduzione all’autore e al contesto storico dell’opera; 1/3 descrizione dell’opera; 1/3 analisi. La presentazione o la recensione contribuiscono a 1/3 del voto finale. 2/3 saranno riservati all'esame finale