L’insegnamento di Lingua europea 1 LM rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del Corso di Studio Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale e, specificamente, tra le attività trasversali e fondanti volte ad approfondire le conoscenze e le competenze in ambito linguistico e nell'ambito del patrimonio culturale e testuale delle lingue di studio. Il corso mira a fornire un approfondimento delle conoscenze specifiche e delle competenze metodologiche e analitiche proprie del settore specifico, con consolidamento di quelle già acquisite durante il ciclo di studi triennale. Sulla base dei livelli di competenza previsti per l’accesso e in in vista del raggiungimento del livello C1 per tutte le competenze previsto a conclusione del secondo anno, il corso è finalizzato al consolidamento e al rafforzamento dei livelli di ingresso e all’approfondimento delle competenze linguistiche, sociolinguistiche,
metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale. In particolare, saranno approfondite le:
a) capacità di interagire in lingua anche in ambiti specialistici;
b) capacità di analisi di generi e tipologie testuali scritti, orali e multimediali in ambiti d’uso della lingua generale e specialistica;
c) conoscenza e comprensione degli aspetti teorici e applicati dei processi di mediazione e di traduzione;
c.1) analisi, traduzione e produzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio);
d) applicazione delle conoscenze acquisite a diverse tipologie testuali;
e) competenze di mediazione (orali e scritte) in contesti di interazione multilingui e multiculturali;
f) conoscenza e uso di strumenti informatici per l’analisi di corpora (testi scritti, parlati e multimediali);
g) capacità di progettare brevi percorsi di ricerca sulla/e lingua/e di studio;
g.1) analisi di ricerche e uso di strumenti informatici (p.es. software per i corpora) relativi alla lingua di studio (laboratorio).
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale; saranno in grado di interagire in lingua anche in ambiti specialistici, di analizzare generi e tipologie testuali scritte, orali e multimediali, di comprendere i processi di mediazione e di traduzione; avranno competenze di mediazione in contesti di interazione multilingui e multiculturali, di progettare brevi percorsi di ricerca sulla lingua di studio; conosceranno gli strumenti informatici per l’analisi dei corpora.
metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale. In particolare, saranno approfondite le:
a) capacità di interagire in lingua anche in ambiti specialistici;
b) capacità di analisi di generi e tipologie testuali scritti, orali e multimediali in ambiti d’uso della lingua generale e specialistica;
c) conoscenza e comprensione degli aspetti teorici e applicati dei processi di mediazione e di traduzione;
c.1) analisi, traduzione e produzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio);
d) applicazione delle conoscenze acquisite a diverse tipologie testuali;
e) competenze di mediazione (orali e scritte) in contesti di interazione multilingui e multiculturali;
f) conoscenza e uso di strumenti informatici per l’analisi di corpora (testi scritti, parlati e multimediali);
g) capacità di progettare brevi percorsi di ricerca sulla/e lingua/e di studio;
g.1) analisi di ricerche e uso di strumenti informatici (p.es. software per i corpora) relativi alla lingua di studio (laboratorio).
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale; saranno in grado di interagire in lingua anche in ambiti specialistici, di analizzare generi e tipologie testuali scritte, orali e multimediali, di comprendere i processi di mediazione e di traduzione; avranno competenze di mediazione in contesti di interazione multilingui e multiculturali, di progettare brevi percorsi di ricerca sulla lingua di studio; conosceranno gli strumenti informatici per l’analisi dei corpora.
scheda docente
materiale didattico
Parte A : analyse du discours et théories de l’énonciation linguistique
*Wilmet M., Grammaire critique du français, Paris, Louvain-la-Neuve, Hachette, Duculot, 1997, pp. 532-673
Maingueneau D., L’énonciation en linguistique française, Paris, Hachette, 1999
Parte B : le discours postcolonial
Bancel N., Le Postcolonialisme, Que sais-je ?, Paris, 2019
Au choix l’une des deux options suivantes :
Option 1 :
*Algeri V., L’Histoire de soi dans la langue de l’autre. La polyphonie linguistique dans l’œuvre de Assia Djebar, Aracne, coll. Recherches sur toiles, Roma, 2014, pp.1-140.
Assia Djebar, L'Amour, la fantasia (1985), Paris, Albin Michel, 1995
Option 2 :
*Algeri V., “Le vertige intertextuel. Une lecture de Kamel Daoud, Meursault, contre-enquête”, Revue italienne d’études françaises [En ligne], 9 | 2019, URL : http://journals.openedition.org/rief/4512
Kamel Daoud, Meursault, contre-enquête, Arles, Actes Sud, 2014
Albert Camus, L’Etranger, une édition au choix.
Parte C : résumé écrit et oral d’un article au choix disponible dans le fichier de support du cours publié sur la plateforme Teams.
L'étudiant est tenu a envoyer le résumé écrit de l'article choisi à l'adresse mail du professeur au plus tard la veille de l'examen.
Il materiale d’esame contrassegnato da * è fornito in dispense allegate e disponibile anche presso il centro copie 4Appunti, Via G. Chiabrera, 174 00145 Roma, tel.06596055799
Orario delle lezioni: martedì 10h-12h aula 12.
Ricevimento: previo appuntamento via e-mail in presenza o sulla piattaforma Teams: lunedì 10h00-12h00.
-Maingueneau D., L’énonciation en linguistique française, Paris, Hachette, 1999
-Bancel N., Le Postcolonialisme, Que sais-je ?, Paris, 2019
-Algeri V., L’Histoire de soi dans la langue de l’autre. La polyphonie linguistique dans l’œuvre de Assia Djebar, Aracne, coll. Recherches sur toiles, Roma, 2014, pp.1-140.
-Djebar A., L'Amour, la fantasia (1985), Paris, Albin Michel, 1995
-Algeri V., “Le vertige intertextuel. Une lecture de Kamel Daoud, Meursault, contre-enquête”, Revue italienne d’études françaises [En ligne], 9 | 2019, URL : http://journals.openedition.org/rief/4512
-Daoud K., Meursault, contre-enquête, Arles, Actes Sud, 2014
-Camus A., L’Etranger, une édition au choix.
Programma
Il corso fornisce gli strumenti linguistici per interrogare il testo letterario. Nella prima parte verranno affrontate le teorie dell’analisi del discorso e dell’enunciazione. La seconda parte del corso sarà dedicata allo studio di un tipo di formazione discorsiva in particolare. Saranno presi in esame i dispositivi della polifonia e dell’intertestualità all’interno del discorso postcoloniale nei romanzi rispettivamente di Assia Djebar e Kamel Daoud.Parte A : analyse du discours et théories de l’énonciation linguistique
*Wilmet M., Grammaire critique du français, Paris, Louvain-la-Neuve, Hachette, Duculot, 1997, pp. 532-673
Maingueneau D., L’énonciation en linguistique française, Paris, Hachette, 1999
Parte B : le discours postcolonial
Bancel N., Le Postcolonialisme, Que sais-je ?, Paris, 2019
Au choix l’une des deux options suivantes :
Option 1 :
*Algeri V., L’Histoire de soi dans la langue de l’autre. La polyphonie linguistique dans l’œuvre de Assia Djebar, Aracne, coll. Recherches sur toiles, Roma, 2014, pp.1-140.
Assia Djebar, L'Amour, la fantasia (1985), Paris, Albin Michel, 1995
Option 2 :
*Algeri V., “Le vertige intertextuel. Une lecture de Kamel Daoud, Meursault, contre-enquête”, Revue italienne d’études françaises [En ligne], 9 | 2019, URL : http://journals.openedition.org/rief/4512
Kamel Daoud, Meursault, contre-enquête, Arles, Actes Sud, 2014
Albert Camus, L’Etranger, une édition au choix.
Parte C : résumé écrit et oral d’un article au choix disponible dans le fichier de support du cours publié sur la plateforme Teams.
L'étudiant est tenu a envoyer le résumé écrit de l'article choisi à l'adresse mail du professeur au plus tard la veille de l'examen.
Il materiale d’esame contrassegnato da * è fornito in dispense allegate e disponibile anche presso il centro copie 4Appunti, Via G. Chiabrera, 174 00145 Roma, tel.06596055799
Orario delle lezioni: martedì 10h-12h aula 12.
Ricevimento: previo appuntamento via e-mail in presenza o sulla piattaforma Teams: lunedì 10h00-12h00.
Testi Adottati
-Wilmet M., Grammaire critique du français, Paris, Louvain-la-Neuve, Hachette, Duculot, 1997, pp. 532-673-Maingueneau D., L’énonciation en linguistique française, Paris, Hachette, 1999
-Bancel N., Le Postcolonialisme, Que sais-je ?, Paris, 2019
-Algeri V., L’Histoire de soi dans la langue de l’autre. La polyphonie linguistique dans l’œuvre de Assia Djebar, Aracne, coll. Recherches sur toiles, Roma, 2014, pp.1-140.
-Djebar A., L'Amour, la fantasia (1985), Paris, Albin Michel, 1995
-Algeri V., “Le vertige intertextuel. Une lecture de Kamel Daoud, Meursault, contre-enquête”, Revue italienne d’études françaises [En ligne], 9 | 2019, URL : http://journals.openedition.org/rief/4512
-Daoud K., Meursault, contre-enquête, Arles, Actes Sud, 2014
-Camus A., L’Etranger, une édition au choix.
Modalità Erogazione
Didattica integrata (in presenza e a distanza)