L’insegnamento di Linguistica Generale D LM (Modulo "La struttura dell’informazione") rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del Corso di Studio Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale, e specificamente tra le attività affini volte ad approfondire le competenze in ambito linguistico. Il corso fornisce un approfondimento di alcune questioni teoriche e metodologiche dell’analisi linguistica, con particolare riferimento, da una parte, alla struttura dell’informazione, le categorie del discorso e l’analisi avanzata delle interfacce e, dall’altra, agli studi di tipologia linguistica in Italia e nel contesto internazionale verso possibili percorsi di ricerca individuale nell'ambito della tipologia di strutture e sistemi linguistici. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno una conoscenza approfondita delle questioni teoriche e metodologiche dell’analisi linguistica rispetto alla struttura dell’informazione, alle categorie del discorso e all’analisi avanzate delle interfacce; avranno anche una conoscenza approfondita degli studi di tipologia linguistica in Italia e all’estero rispetto a possibili percorsi di ricerca.
scheda docente
materiale didattico
(1) Le proprietà semantiche e l’interpretazione di diversi tipi di Focus (informativo, correttivo, contrastivo, esclusivo, mirativo) e la loro realizzazione formale, sia sintattica (in situ vs. fronted) che prosodica, in lingue tipologicamente diverse.
(2) Le proprietà semantiche e l’interpretazione di diversi tipi di Topic (di 'aboutness', contrastivo, familiare/dato), la creazione di catene topicali e l’interpretazione del soggetto nullo in un confronto tra lingue a pro-drop totale, parziale a radicale.
(3) La relazione tra struttura argomentale e fenomeni sintattici, con particolare attenzione alla realizzazione del fronting di alcune categorie del discorso e la disposizione degli argomenti all'interno della cosiddetta "VP shell".
Il corso tratterà lingue tipologicamente diverse, basandosi su dati originali e su indagini interpretative e prevede una parte applicativa, con la creazione di un'indagine sperimentale originale da parte dei corsisti.
- Bianchi, V. (2013). On Focus movement in Italian. In Victoria Camacho-Taboada et al (eds.), Information Structure and Agreement, 194-215. Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins.
- Frascarelli, Mara (2007). Subjects, Topics and the Interpretation of Referential pro. An interface approach to the linking of (null) pronouns. Natural Language and Linguistic Theory, 25, 4: 691-734
- Frascarelli, Mara (2018). The interpretation of pro in consistent and partial NS languages: A comparative interface analysis. in Federica Cognola & Jan Casalicchio (eds.), Null-Subjects in Generative Grammar. A synchronic and diachronic perspective, Part IIB, Ch. 9. OUP, Oxford/New York.
- Frascarelli, Mara e Giorgio Carella (2019). Topic chains and the interpretation of null subjects: The acquisition of discourse-related strategies in Italian. The Linguistic review, 36 (4): 637-674.
- Larson, Richard (1988). On the Double Object Construction. Linguistic Inquiry 19, 335-391.
- Arad, Maya (1998). VP-Structure and the syntax-lexicon interface. MIT Working Papers in Linguistics, MIT Press.
Programma
Il corso si propone di analizzare, all’interno del quadro teorico della Grammatica Generativa, la relazione tra sintassi, prosodia, semantica e grammatica del discorso. In particolare, si intendono approfondire i seguenti campi di indagine e ricerca:(1) Le proprietà semantiche e l’interpretazione di diversi tipi di Focus (informativo, correttivo, contrastivo, esclusivo, mirativo) e la loro realizzazione formale, sia sintattica (in situ vs. fronted) che prosodica, in lingue tipologicamente diverse.
(2) Le proprietà semantiche e l’interpretazione di diversi tipi di Topic (di 'aboutness', contrastivo, familiare/dato), la creazione di catene topicali e l’interpretazione del soggetto nullo in un confronto tra lingue a pro-drop totale, parziale a radicale.
(3) La relazione tra struttura argomentale e fenomeni sintattici, con particolare attenzione alla realizzazione del fronting di alcune categorie del discorso e la disposizione degli argomenti all'interno della cosiddetta "VP shell".
Il corso tratterà lingue tipologicamente diverse, basandosi su dati originali e su indagini interpretative e prevede una parte applicativa, con la creazione di un'indagine sperimentale originale da parte dei corsisti.
Testi Adottati
- Puglielli, Annarita e Mara Frascarelli (2008). L’analisi Linguistica. Dai dati alla teoria. Roma/Cesena: Caissa Editore (Capitoli scelti).- Bianchi, V. (2013). On Focus movement in Italian. In Victoria Camacho-Taboada et al (eds.), Information Structure and Agreement, 194-215. Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins.
- Frascarelli, Mara (2007). Subjects, Topics and the Interpretation of Referential pro. An interface approach to the linking of (null) pronouns. Natural Language and Linguistic Theory, 25, 4: 691-734
- Frascarelli, Mara (2018). The interpretation of pro in consistent and partial NS languages: A comparative interface analysis. in Federica Cognola & Jan Casalicchio (eds.), Null-Subjects in Generative Grammar. A synchronic and diachronic perspective, Part IIB, Ch. 9. OUP, Oxford/New York.
- Frascarelli, Mara e Giorgio Carella (2019). Topic chains and the interpretation of null subjects: The acquisition of discourse-related strategies in Italian. The Linguistic review, 36 (4): 637-674.
- Larson, Richard (1988). On the Double Object Construction. Linguistic Inquiry 19, 335-391.
- Arad, Maya (1998). VP-Structure and the syntax-lexicon interface. MIT Working Papers in Linguistics, MIT Press.
Bibliografia Di Riferimento
- Puglielli, Annarita e Mara Frascarelli (2008). L’analisi Linguistica. Dai dati alla teoria. Roma/Cesena: Caissa Editore (Capitoli scelti). - Bianchi, V. (2013). On Focus movement in Italian. In Victoria Camacho-Taboada et al (eds.), Information Structure and Agreement, 194-215. Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins. - Frascarelli, Mara (2007). Subjects, Topics and the Interpretation of Referential pro. An interface approach to the linking of (null) pronouns. Natural Language and Linguistic Theory, 25, 4: 691-734 - Frascarelli, Mara (2018). The interpretation of pro in consistent and partial NS languages: A comparative interface analysis. in Federica Cognola & Jan Casalicchio (eds.), Null-Subjects in Generative Grammar. A synchronic and diachronic perspective, Part IIB, Ch. 9. OUP, Oxford/New York. - Frascarelli, Mara e Giorgio Carella (2019). Topic chains and the interpretation of null subjects: The acquisition of discourse-related strategies in Italian. The Linguistic review, 36 (4): 637-674. - Larson, Richard (1988). On the Double Object Construction. Linguistic Inquiry 19, 335-391. - Arad, Maya (1998). VP-Structure and the syntax-lexicon interface. MIT Working Papers in Linguistics, MIT Press.Modalità Erogazione
In base alle condizioni pandemiche si potrà adottare una delle seguenti modalità: a) Lezioni frontali in presenza, nelle sedi dell'Ateneo (20 incontri per 40 ore totali). b) Lezioni online mediante la piattaforma Teams. c) Modalità mista, sulla base delle diverse ordinanze che saranno emanate. In particolare, le lezioni online saranno registrate su Stream per poter essere di nuovo rese fruibili agli studenti prima degli esoneri e dell’esame finale, per favorire il ripasso dei vari argomenti. Contemporaneamente si lavorerà sulla piattaforma Moodle, dove vengono distribuiti materiali, depositate dispense, esercitazioni in itinere ed aperti Forum di discussione. Anche il ricevimento potrà avere luogo con le stesse modalità (in presenza oppure online, con prenotazioni calendarizzate), con la consueta cadenza settimanale (2 ore + 1 ora di tutorato).Modalità Frequenza
Si consiglia la frequenza. Non si prevede un programma apposito per gli studenti non frequentanti, che sono invitati a mettersi in contatto con i docenti per eventuali chiarimenti.Modalità Valutazione
La valutazione si basa su una tesina (max 15 cartelle) svolta dal candidato in merito all'indagine sperimentale condotta come parte integrante del corso, e sulla sua discussione durante l'esame orale. In base alle condizioni pandemiche, l'esame orale potrà avere modalità diverse. 1) A distanza, mediante la piattaforma Teams di Ateneo. 2) In presenza, presso le Sedi dell'Ateneo, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza e del distanziamento sociale. Naturalmente, anche nel caso (2), si lascerà la possibilità allo studente di poter svolgere la prova in modalità orale dal proprio domicilio (tramite Teams), a fronte a valide motivazioni opportunamente certificate (condizione di disabilità che rende difficoltosi gli spostamenti, presenza di patologie che espongono maggiormente al rischio di contagio, residenza al di fuori della Regione Lazio).