20710481 - Working and Reworking the Literary Text

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Working and reworking the literary text rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è consolidare la capacità di analisi e interpretazione del testo per comprendere i meccanismi coinvolti nelle continue mutazioni del canone letterario statunitense. Le lezioni saranno dedicate alla riflessione critica e allo studio dei processi ideologici che sottendono la trasmissione e la fortuna di un testo o di un genere. Il corso permette inoltre di affinare ulteriormente le abilità linguistico-comunicative e le competenze metodologiche ai fini del raggiungimento di una piena maturità e autonomia critica.

Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; applicare le conoscenze e le competenze acquisite all'analisi delle dinamiche intertestuali e dei processi di traduzione.

Propedeuticità: North American literatures and visual cultures.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ha come oggetto lo studio del Grande Romanzo Americano attraverso l'esempio di quattro romanzi che hanno avuto titolo per diventarlo. Si studieranno le ragioni storiche e teoriche per la presenza di questo obiettico perseguito dagli autori di romanzi, tra i quali Steinbeck e J. Salinger, nonché le variazioni che la comparsa o il recupero di un romanzo alla sua eleggibilità come GAN (Great American Novel, definizione di Henry James) comporta per il canone letterario.

Si controlli la sezione in inglese per la parte del corso che sarà tenuta dal visiting Professor Fred Gardaphe

Testi Adottati


H. B. STOWE, Uncle Tom's Cabin (1852)
Broadview Press, 2009 ISBN: 9781551118062

J. D. SALINGER, The Catcher in the Rye (1951)
Penguin, 2001 ISBN: 9780316769174ù

H. LEE, To Kill a Mocking Bird (1960)
Arrow Books, 2010 ISBN: 9780099419785

P. ROTH, The Plot Against America (2004)
Vintage, 2005 ISBN: 978-0099484882

Bibliografia Di Riferimento

John William DeForest THE GREAT AMERICAN NOVEL, The Nation, 9 January 1868 (PDF) Agostino Lombardo, Il grande romanzo americano, a cura di S. Antonelli e L. Briasco, Minimum Fax, Roma, 2022 (capitoli su Steinbeck e Salinger) Lawrence Buell, The Dream of the Great American Novel, Cambridge, London: The Belknap Press of Harvard University Press, 2014, ISBN 978-0-674-05115-7 disponibile Online su risorse biblioteca Roma Tre)

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgono in italiano. L'inglese viene adottato quando si lavora sul testo. Saranno assegnate attività da svolgere con scadenza di consegna tramite Teams per completare la valutazione.

Modalità Valutazione

Nel caso di esami orali gli studenti e le studentesse dovranno portare una copia di ognuno dei testi letterari in programma (non la critica) in lingua originale, in formato cartaceo oppure elettronico. L'esame orale si svolge prevalentemente in italiano. Ovvero, a una o due domande si dovrà rispondere in inglese. L'esame orale prevede anche il commento o la traduzione di un brano. Nella valutazione incidono le attività assegnate su Teams su alcune sezioni del programma, in modo tale che gli studenti frequentanti che hanno svolto bene tutte le attività non dovranno relazionare su quella parte di programma, ma solo su quanto ne rimane escluso.