L’insegnamento di Filologia Romanza mira a fornire un approfondimento delle conoscenze specifiche e delle competenze metodologiche e analitiche proprie del settore specifico, con consolidamento di quelle già acquisite durante il ciclo di studi triennale; conseguimento di una solida preparazione negli ambiti della storia delle lingue e letterature antiche e medievali nella loro transizione verso le forme moderne.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno approfondite conoscenze specifiche e competenze metodologiche proprie del settore; avranno una solida preparazione nella storia delle lingue e letterature antiche e medievali.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno approfondite conoscenze specifiche e competenze metodologiche proprie del settore; avranno una solida preparazione nella storia delle lingue e letterature antiche e medievali.
scheda docente
materiale didattico
Il corso intende offrire, privilegiando una lettura tematica e intertestuale, una panoramica sulla poesia trobadorica, sulle sue influenze sulle letterature nelle altre lingue europee (in special modo quella italiana), sulla sua ‘sopravvivenza’ nell’opera di autori a noi più vicini nel tempo (Pound, Pasolini, Raboni, Giudici e altri).
M. Zink, I trovatori. Una storia poetica, Milano, Mimesis, 2013
Altri materiali verranno messi a disposizione degli studenti sotto forma di dispense.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare un programma specifico almeno 3 mesi prima dell'esame.
Programma
La poesia dei trovatori e la sua eredità. La poesia dei trovatori è la prima vasta e fondativa esperienza lirica in una lingua romanza. I poeti occitani delle prime generazioni, tra l’inizio e la fine del XII secolo, catalizzano e al contempo superano le spinte di una screziata e spesso sfuggente tradizione precedente, e danno forma a un immaginario che, tra metamorfosi e adattamenti, attraverserà il Medioevo fino a giungere alla modernità.Il corso intende offrire, privilegiando una lettura tematica e intertestuale, una panoramica sulla poesia trobadorica, sulle sue influenze sulle letterature nelle altre lingue europee (in special modo quella italiana), sulla sua ‘sopravvivenza’ nell’opera di autori a noi più vicini nel tempo (Pound, Pasolini, Raboni, Giudici e altri).
Testi Adottati
C. Di Girolamo, I trovatori, Torino, Bollati Boringhieri, 2021 (parti scelte)M. Zink, I trovatori. Una storia poetica, Milano, Mimesis, 2013
Altri materiali verranno messi a disposizione degli studenti sotto forma di dispense.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare un programma specifico almeno 3 mesi prima dell'esame.
Modalità Erogazione
Lezioni frontali e, ove possibile, momenti seminariali. Per via dell'ampiezza dei temi trattati, la frequenza è vivamente raccomandata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente per concordare una bibliografia integrativa almeno 3 mesi prima dell'esame.Modalità Valutazione
L’esame è orale. Gli studenti dovranno dimostrare la comprensione dei principali aspetti della disciplina, la loro capacità di contestualizzare i testi ed esaminarli correttamente. Saranno oggetto di valutazione anche le competenze linguistiche e il pensiero critico degli studenti.