I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento O romance brasileiro contemporâneo (séculos XIX– XXI) rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le abilità comunicative e le capacità di analisi autonoma di testi letterari brasiliani. In particolar modo, consente di acquisire competenze specialistiche e una più salda padronanza di aggiornati strumenti critici e approcci metodologici diversificati, finalizzati a un’autonoma interpretazione della narrativa brasiliana, interpretata anche all'interno di una dimensione lusofona e latinoamericana. Saranno, inoltre, approfondite le competenze acquisite nell'ambito della didattica della letteratura brasiliana e della traduzione letteraria.
Lo studente dovrà essere in grado di: acquisire ed analizzare dati linguistici e letterari; interpretare criticamente testi e fenomeni letterari e/o culturali; interpretare autonomamente testi narrativi brasiliani, applicare le metodologie didattiche alla letteratura brasiliana; tradurre testi letterari; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Arquivos da Memória. Literatura, história e política no Brasil.
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento O romance brasileiro contemporâneo (séculos XIX– XXI) rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le abilità comunicative e le capacità di analisi autonoma di testi letterari brasiliani. In particolar modo, consente di acquisire competenze specialistiche e una più salda padronanza di aggiornati strumenti critici e approcci metodologici diversificati, finalizzati a un’autonoma interpretazione della narrativa brasiliana, interpretata anche all'interno di una dimensione lusofona e latinoamericana. Saranno, inoltre, approfondite le competenze acquisite nell'ambito della didattica della letteratura brasiliana e della traduzione letteraria.
Lo studente dovrà essere in grado di: acquisire ed analizzare dati linguistici e letterari; interpretare criticamente testi e fenomeni letterari e/o culturali; interpretare autonomamente testi narrativi brasiliani, applicare le metodologie didattiche alla letteratura brasiliana; tradurre testi letterari; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Arquivos da Memória. Literatura, história e política no Brasil.
scheda docente
materiale didattico
Roberto DaMatta, “A ilusão das relações raciais”, in O que faz o brasil, Brasil?, Rocco, Rio de Janeiro,1986, pp. 35-48;
Valeria Ribeiro Corossacz, Dalle teorie sull'ineguaglianza razziale alla democrazia razziale: breve storia del meticciato in Brasile, LA RICERCA FOLKLORICA, n.51, 135-147;
Djamila Ribeiro, Lugar de fala, Editora Jandaíra, Rio de Janeiro 2021;
Lélia Gonzales, Racismo e sexismo na cultura brasileira, «Revista Ciências Sociais Hoje», Anpocs, p. 223-244, 1984;
Aluísio Azevedo, O Cortiço [1890] (qualunque edizione);
Antonio Candido, “De cortiço a cortiço”, in O Discurso e a cidade, São Paulo, Livraria Duas Cidades, 1993, pp. 123-152;
Jorge Amado, Gabriela, cravo e canela [1958] (qualunque edizione);
Sayonara Amaral de Oliveira, (2011). Das impertinências do corpo de Gabriela no romance de Jorge Amado, «Letras De Hoje», vol. 46, n. 4, 2011, pp. 23-30;
Carolina Maria de Jesus, Quarto de despejo. Diário de uma favelada [1960];
Regina Dalcastagnè, Para não ser trapo no mundo:: as mulheres negras e a cidade na literatura brasileira contemporânea, «Estudos De Literatura Brasileira Contemporânea», n. 44, 2014, pp. 289–302.
Programma
Il corso si propone di riflettere sulla questione razziale in Brasile nei decenni a cavallo tra il XIX e il XX secolo. L’analisi di alcuni romanzi e racconti metterà in evidenza come l’idea di nazione e l’ideale di ordine e progresso sia profondamente legato alle teorie razziali elaborate dopo l’abolizione della schiavitù (1888).Testi Adottati
Lilia Moritz Schwarcz, Sobre o autoritarismo brasileiro. Uma breve história de cinco séculos, Objectiva Penguin Random House, Lisboa, 2020, Cap. 5 (pp. 139- 165) Cap. 7 (pp. 191- 224);Roberto DaMatta, “A ilusão das relações raciais”, in O que faz o brasil, Brasil?, Rocco, Rio de Janeiro,1986, pp. 35-48;
Valeria Ribeiro Corossacz, Dalle teorie sull'ineguaglianza razziale alla democrazia razziale: breve storia del meticciato in Brasile, LA RICERCA FOLKLORICA, n.51, 135-147;
Djamila Ribeiro, Lugar de fala, Editora Jandaíra, Rio de Janeiro 2021;
Lélia Gonzales, Racismo e sexismo na cultura brasileira, «Revista Ciências Sociais Hoje», Anpocs, p. 223-244, 1984;
Aluísio Azevedo, O Cortiço [1890] (qualunque edizione);
Antonio Candido, “De cortiço a cortiço”, in O Discurso e a cidade, São Paulo, Livraria Duas Cidades, 1993, pp. 123-152;
Jorge Amado, Gabriela, cravo e canela [1958] (qualunque edizione);
Sayonara Amaral de Oliveira, (2011). Das impertinências do corpo de Gabriela no romance de Jorge Amado, «Letras De Hoje», vol. 46, n. 4, 2011, pp. 23-30;
Carolina Maria de Jesus, Quarto de despejo. Diário de uma favelada [1960];
Regina Dalcastagnè, Para não ser trapo no mundo:: as mulheres negras e a cidade na literatura brasileira contemporânea, «Estudos De Literatura Brasileira Contemporânea», n. 44, 2014, pp. 289–302.
Bibliografia Di Riferimento
Roberto DaMatta, Relativizando. Uma introdução à antropologia social, Rio de Janeiro, Rocco, 1987; Lilia Moritz Schwarcz, Nem preto nem branco, muito pelo contrário. Cor e raça na sociabilidade brasileira, São Paulo, Claro Enigma, 2012. Valeria Ribeiro Corossacz, Razzismo, meticciato, democrazia razziale. Le politiche della razza in Brasile, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore, 2005;Modalità Frequenza
Frequenza facoltativaModalità Valutazione
Valutazione in itinere attraverso attività seminariali e prova orale (durata circa 30 minuti) mediante la quale si accerteranno la preparazione dello studente in relazione ai contenuti del corso e le competenze critico-interpretativa delle opere indicate nel programma d’esame.