20710480 - American Fictions: Plots and Counterplots

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento American fictions: plots and counterplots rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. L’insegnamento permette di consolidare le competenze linguistiche, oltre alla conoscenza dei fenomeni letterari nordamericani in prospettiva globale e transculturale. Le lezioni saranno dedicate ad analizzare trame, temi e personaggi dei generi narrativi che fondano l’immaginario statunitense: la short story, il novel, il romance, il racconto seriale.

Lo studente dovrà essere in grado di: applicare le competenze metodologiche e didattiche acquisite all'analisi dei fenomeni letterari in prospettiva globale; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; esprimere un punto di vista critico autonomo e consapevole.

Propedeuticità: North American literatures and visual cultures.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso è incentrato sulla Hollywood novel, il romanzo di Hollywood, che costituisce un importante sottogenere del romanzo novecentesco, con autori, come West e Fitzgerald, che avevano lavorato per l'industria cinematografica come sceneggiatori, e che hanno rielaborato la loro esperienza in opere letterarie che non sono biografiche, ma della loro visione del mondo di Hollywood fanno metafora e racconto della vita sociale e psichica dell'America. Le tematiche che saranno discusse occupano un ampio spazio nello spettro novecentesco dell'alienazione e della mercificazione. I testi, inoltre, permettono di discutere il rapporto fra cinema e letteratura in una prospettiva diversa dall'adattamento, ma con attenzione alle rifrazioni del filmico sul linguaggio e sulla struttura del testo. Per discutere di come oggi sia trattato il tema hollywoodiano, viene inclusa nel programma una serie televisiva recente, ambientata nel secondo dopoguerra, che contribuisce alla costruzione del discorso sul tema e un film classico che racconta la fine della Hollywood classica.



Testi Adottati

Programma 20710480 American Fictions: Plots and Counterplots


Novels

H. McCOY, I Should Have Stayed Home (1938)
New Publisher, 2021 ISBN-13 ‏ ‎ 978-1618952967

N. WEST, The Day of the Locust (1939)
Penguin, 2018 ISBN: 9780241341674

F. Scott FITZGERALD, The Last Tycoon (1941)
Penguin, 2002 ISBN: 9780141185637

Short Stories

F. Scott FITZGERALD, The Pat Hobby Stories (1962), selection of six stories (the whole collection must be read, though)
https://archive.org/details/pathobbystories0000fitz/page/n5/mode/2up

Film:
Sunset Boulevard (US, Paramount, 1950) regia di Billy Wilder







Bibliografia Di Riferimento

Critica (Prof. Maggitti) - Rhodes, Chip, Theorizing the Hollywood Novel: Aesthetics, Psychoanalytic Desire, and History in Id., Politics, Desire, and the Hollywood Novel, University of Iowa Press, 2008, pp. 1-49, introduzione e capitolo sul romanzo di West (online text nelle risorse del SBA: https://ebookcentral.proquest.com/lib/uniroma3-ebooks/reader.action?docID=843265 - Fleeting Fictions:Film Technology, Adaptation, and a History of the Hollywood Novel, 1920-1950 (online text nelle risorse del SBA: https://escholarship.org/uc/item/1dh5x6jk

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà in inglese. Saranno date attività da svolgere tramite Teams, con scadenze di consegna e valutazione.

Modalità Frequenza

Le frequenza è consigliata. Per gli studenti non frequentanti il programma resta uguale.

Modalità Valutazione

Nel caso di esami orali gli studenti e le studentesse dovranno portare una copia di ognuno dei testi letterari in programma (non la critica) in lingua originale, in formato cartaceo oppure elettronico. L'esame orale si svolge prevalentemente in italiano. Ovvero, a una o due domande si dovrà rispondere in inglese. L'esame orale prevede anche il commento o la traduzione di un brano. Nella valutazione saranno comprese le attività in itinere che vengono assegnate dal docente in itinere, in modo che lo studente frequentante che le svolge durante il corso non dovrà relazionare oralmente su tutto il programma ma solo sulla parte non coperta dalle attività.

scheda docente | materiale didattico

Programma

IMMIGRANT LITERATURE IN THE U.S.

Il corso offre una panoramica sulla letteratura in prosa scritta da immigrati o discendenti di immigrati negli Stati Uniti nel corso del Novecento. I testi proposti affrontano letterariamente il tema della migrazione dal paese di origine e l’adattamento nel paese ospitante, rappresentando fenomeni controversi e sfaccettati quali l’assimilazione (o melting-pot), l’identità nazionale, l’identità etnica e la discriminazione etnica e razziale. I testi, inoltre, forniscono una varietà di punti di vista del fenomeno migratorio a seconda del paese di provenienza e della loro percezione in suolo statunitense, e offrono una varietà di approcci critici a seconda delle tecniche narrative e dei generi letterari, che includono l’autobiografia, la semi-autobiografia, il romanzo modernista, il romanzo realista e il romanzo collettivo in prima persona plurale. Il corso, quindi, permette di analizzare tanto le differenze di linguaggio e struttura dei testi quanto i tropi letterari ricorrenti. Nel corso delle lezioni verranno prese in considerazione anche alcune rappresentazioni cinematografiche del fenomeno migratorio negli Stati Uniti.

Testi Adottati

 Mary Antin, The Promised Land (1912)

 Louis Adamic, Laughing in the Jungle (1932)

(qualsiasi edizione, digitale o cartacea)

Bibliografia Di Riferimento

 W. Boelhower, “The Brave New World of Immigrant Autobiography”, in Immigrant Autobiography in the United States, Bordighera Press (New York, 2021), pp. 35-56.  W. Sollors, “National Identity and Ethnic Diversity”, in Challenges of Diversity: Essays on America, Rutgers U. P. (Rutgers, 2017): Cap. 2, pp. 67-93.  M. Denning, “The Tenement Thinking: Ghetto Pastorals”, in Id. The Cultural Front, Verso (London, 2010), pp. 230-258.  W. Sollors, “Mary Antin: Progressive Optimism Against Odds”, in Id. Ethnic Modernism, Harvard U. P. (Cambridge, MA 2008), pp. 45-77.  H. A. Christian, “Introduction”, in Louis Adamic: A Checklist, Kent State U.P. (Kent, OH 1971), pp. XIX-XLVII.