20710482 - Literatur, Theater, Kino und visuelle Künste

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Literatur, Theater, Kino und visuelle Künste rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare le capacità di comprensione e analisi critica dei testi letterari e di ricerca bibliografica a partire dalle fonti primarie e secondarie; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; consente inoltre di approfondire le abilità linguistico-comunicative nella lingua tedesca.

Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare con maggiore competenza problematiche e fenomeni della storia della letteratura di lingua tedesca intesa nei suoi molteplici rapporti con la storia di altri media quali il teatro, il cinema, le arti visuali; sviluppare competenze pratiche e teoriche di livello avanzato in riferimento all’analisi della letteratura come parte di una più generale storia dei media.

Propedeuticità: Literatur und intermedialität.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il modulo si propone di considerare il fecondo rapporto tra letteratura e media tecnici (litografia, fotografia, radio, cinema, grammofono) nei primi anni del Novecento in Germania soffermandosi in particolare sulle seguenti tematiche: 1. vedere l’invisibile: il fantastico e l’occulto nella letteratura (Der Golem di G. Meyrink) e nel cinema (Der Student von Prag; Der Golem, wie er in die Welt kam; Schatten). 2. il romanzo moderno (Der Steppenwolf di H. Hesse e Der Zauberberg di Th. Mann) e i nuovi media tecnici; 3. esperimenti letterari e mediali (Der Ozeanflug di B. Brecht).

Testi Adottati

Testi:
- Gustav Meyrink: Der Golem (Mit Illustrationen von Hugo Steiner-Prag)
- Un romanzo a scelta tra Thomas Mann: Der Zauberberg e Hermann Hesse: Der Steppenwolf
- Bertolt Brecht: Der Ozeanflug. Ein Radiolehrstück für Knaben und Mädchen / Das Badener Lehrstück vom Einverständnis
Film:
- Stellan Rye: Der Student von Prag
- Carl Boese, Paul Wegener: Der Golem, wie er in die Welt kam
- Arthur Robison: Schatten. Eine nächtliche Halluzination



Bibliografia Di Riferimento

Bibliografia critica di riferimento (obbligatoria per gli studenti non frequentanti; facoltativa per i frequentanti): - Nobert Bolz, Abschied von der Gutenberg-Galaxis. Medienästhetik nach Nietzsche, Benjamin und McLuhan, in Jochen Hörisch - Michael Wetzel (Hrsg.), Armaturen der Sinne. Literarische und technische Medien 1870 bis 1920, Wilhelm Fink 1990, pp. 139-157. - Gianluca Paolucci, La magia, i media e il teatro epico, in Francesco Fiorentino (a cura di), Brecht e i media, Studi Germanici 2013, pp. 33-63. - Martin Swales, New Media, Virtual Reality, Flawed Utopia? Reflections on Thomas Mann’s Der Zauberberg and Hermann Hesse’s Der Steppenwolf, in Hermann Hesse Today / Hermann Hesse Heute, Brill 2015, pp. 33-39. - Gianluca Paolucci, Il romanzo come “stimolante della vita”. Sulla magia della Montagna magica, in “Studi Germanici”, 13 (2018), pp. 161-185. - Francesco Fiorentino, Voci dalla radio: massa e dividuum nel teatro di Brecht, in “Cultura Tedesca”, n. 36 (2009): Brecht, pp. 89-111.

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà secondo modalità tradizionale di didattica frontale in presenza, con la partecipazione degli studenti a discussioni di tipo seminariale.

Modalità Frequenza

La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti devono mettersi in contatto con il docente.

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso la stesura di una tesina su argomento inerente al corso concordato con il docente e la discussione di questa in sede di esame.