L’insegnamento di Lingua europea 2 LM rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del Corso di Studio Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale e, specificamente, tra le attività trasversali e fondanti volte ad approfondire le conoscenze e le competenze in ambito linguistico e nell'ambito del patrimonio culturale e testuale delle lingue di studio. Il corso mira a consolidare le competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale con conseguimento del livello C1+ in tutte le competenze ricettive e produttive.
In particolare mira al consolidamento di:
a) capacità di interagire in lingua in ambiti specialistici;
b) capacità di analisi di generi e tipologie testuali scritti, orali e multimediali in ambiti d’uso della lingua generale e specialistica;
c) capacità di utilizzare strategie di mediazione e traduzione nella comunicazione orale e scritta;
c.1) analisi, traduzione e produzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio);
d) applicazione delle conoscenze acquisite a diverse tipologie testuali;
e) competenze di mediazione (orali e scritte) in contesti di interazione multilingui e multiculturali;
f) uso di strumenti informatici per l’analisi e la creazione di corpora (testi scritti, parlati e multimediali) in ambiti specifici di ricerca;
g) progettare brevi percorsi di ricerca e / o di didattica sulla/e lingua/e di studio;
g.1) elaborazione di percorsi di ricerca e / o di didattica della/e lingua/e oggetto di studio (laboratorio).
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno conoscenze e competenze di livello C1+ nella lingua di studio; avranno competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale; saranno in grado di interagire in lingua anche in ambiti specialistici, di analizzare generi e tipologie testuali scritte, orali e multimediali, di comprendere i processi di mediazione e di traduzione; avranno competenze di mediazione in contesti di interazione multilingui e multiculturali, di progettare brevi percorsi di ricerca sulla lingua di studio; sapranno utilizzare gli strumenti informatici per l’analisi dei corpora.
In particolare mira al consolidamento di:
a) capacità di interagire in lingua in ambiti specialistici;
b) capacità di analisi di generi e tipologie testuali scritti, orali e multimediali in ambiti d’uso della lingua generale e specialistica;
c) capacità di utilizzare strategie di mediazione e traduzione nella comunicazione orale e scritta;
c.1) analisi, traduzione e produzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio);
d) applicazione delle conoscenze acquisite a diverse tipologie testuali;
e) competenze di mediazione (orali e scritte) in contesti di interazione multilingui e multiculturali;
f) uso di strumenti informatici per l’analisi e la creazione di corpora (testi scritti, parlati e multimediali) in ambiti specifici di ricerca;
g) progettare brevi percorsi di ricerca e / o di didattica sulla/e lingua/e di studio;
g.1) elaborazione di percorsi di ricerca e / o di didattica della/e lingua/e oggetto di studio (laboratorio).
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno conoscenze e competenze di livello C1+ nella lingua di studio; avranno competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale; saranno in grado di interagire in lingua anche in ambiti specialistici, di analizzare generi e tipologie testuali scritte, orali e multimediali, di comprendere i processi di mediazione e di traduzione; avranno competenze di mediazione in contesti di interazione multilingui e multiculturali, di progettare brevi percorsi di ricerca sulla lingua di studio; sapranno utilizzare gli strumenti informatici per l’analisi dei corpora.
scheda docente
materiale didattico
- Luis Pérez-González (ed.), The Routledge Handbook of Audiovisual Translation, New York and London: Routledge, 2019 (Ch. 2).
- Luis Pérez-González, Audiovisual Translation: Theories, Methods and Issues, New York and London: Routledge, 2014 (Ch. 1, 6).
- Łukasz Bogucki, Mikołaj Deckert (eds), The Palgrave Handbook of Audiovisual Translation and Media Accessibility, Palgrave (Ch. 4, 12, 27)
Programma
La traduzione audiovisiva come mediazione linguistica e culturale; la dimensione multimodale dei testi audiovisivi; parlato spontaneo e dialogo filmico; la dimensione pragmatica (cortesia linguistica, atti linguistici, variazione e registro); metodologie per l’analisi del dialogo audiovisivo; avviamento alla traduzione di testi audiovisivi. Laboratorio di sottotitolazione interlinguistica.Testi Adottati
- J. Diaz Cíntaz - Aline Remael, Subtitling: Concepts and Practices, London and New York: Routledge 2020.- Luis Pérez-González (ed.), The Routledge Handbook of Audiovisual Translation, New York and London: Routledge, 2019 (Ch. 2).
- Luis Pérez-González, Audiovisual Translation: Theories, Methods and Issues, New York and London: Routledge, 2014 (Ch. 1, 6).
- Łukasz Bogucki, Mikołaj Deckert (eds), The Palgrave Handbook of Audiovisual Translation and Media Accessibility, Palgrave (Ch. 4, 12, 27)
Bibliografia Di Riferimento
- Hatim, Basil, and Ian Mason. “Politeness in screen translating” in Id., The Translator as Communicator. London: Routledge, 1990, pp. 65-80. - Derrin Pinto, “Lost in subtitle translations: The case of advice in the English subtitles of Spanish films.” Intercultural Pragmatics, 7 (2) 2010, pp. 257-277. - Nathalie Ramière, “Are You "Lost in Translation"(when watching a foreign film)? Towards An Alternative Approach to Judging Audiovisual Translation”, Australian Journal of French Studies, 47(1) 2010, pp. 100-115. - Marie-Noëlle Guillot, “Stylization and Representation in Subtitles: Can Less be More?” Perspectives: Studies in Translatology, 20 (4), 2012, pp. 479-494. - McIntyre, D., & Lugea, J. (2015). “The effects of Deaf and Hard-of-Hearing Subtitles on the Characterisation Process: A Cognitive Stylistic Study of The Wire”, Perspectives: Studies in Translatology, 23 (1), 62-88.Modalità Erogazione
Il corso intende fornire strumenti teorico-metodologici e operativi utili ad affrontare la traduzione di testi audiovisivi. Le lezioni prevedono un inquadramento di carattere teorico-metodologico e lo svolgimento di attività volte allo sviluppo di competenze traduttive avanzate. Le attività di analisi e traduzione verteranno su testi autentici rappresentativi di una varietà di generi.Modalità Frequenza
Dato il carattere del corso, si consiglia vivamente la frequenza.Modalità Valutazione
La valutazione prevede due possibili modalità, a scelta dello/a studente/essa: 1. Prova di traduzione e presentazione di un progetto (con frequenza minima del 75% delle lezioni). 2. Prova di traduzione e esame orale finale, con domande aperte sui contenuti dell'insegnamento. Per accedere alla prova orale finale è necessario superare sia le prove di accertamento del livello linguistico, sia la prova di traduzione. È obbligatoria la prenotazione tramite il portale GOMP per tutte le prove.