20710475 - Interpretaciones de la América Hispánica

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Interpretaciones del América hispánica rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le abilità linguistico-comunicative, oltre alle competenze specifiche e critiche indirizzate verso lo studio delle interpretazioni classiche delle letterature e delle culture ispanoamericane. Consente di affinare ulteriormente le competenze teorico-metodologiche al fine di raggiungere una piena maturità e autonomia di giudizio critico nell'analisi di testi in cui le peculiarità nazionali dialogano con altre aree latinoamericane anche in relazione a dinamiche inerenti alla transculturalità e approfondire le competenze acquisite nell’ambito della didattica della letteratura e della traduzione.

Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare in modo autonomo testi e fenomeni delle letterature e culture ispanoamericane anche in una dimensione transculturale applicando le teorie e gli strumenti appresi; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.

Propedeuticità: Archivos de la memoria: literaturas, historia y política en Hispanoamérica.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Gli studi semiotici e antropologici hanno messo in evidenza come attraverso il sistema di comunicazione del cibo si definiscano (o autodefiniscano) rapporti di potere, distinzioni tra classi sociali, questioni di genere, vincoli tra popoli lontani, identità nazionali, locali e meticce, pratiche religiose o schemi dottrinali e finanche tradizioni letterarie. Il modulo esplora alcune di queste tematiche attraverso testi che appartengono ormai alla tradizione letteraria ispanoamericana e che contribuiscono anche alla formazione di un archivio della tradizione culinaria e della sua memoria

Testi Adottati


E. Echeverría, Apología del matambre https://edisciplinas.usp.br/pluginfile.php/1952469/mod_resource/content/1/apolog%C3%ADa%20del%20matambre.pdf;
L. Esquivel, Como agua para chocolate (qualunque edizione);
Virginia Higa, Los sorrentinos, Buenos Aires, Insurgentes, 2018 (pdf);
C. Lévy-Strauss, “El triángulo culinario”, en Lévy-Strauss: estructuralismo y diálectica, Buenos Aires, Paidós, 1968, pp. 4 (pdf.);
Una breve antologia di testi estratti da autori della letteratura ispanoamericana (secc. XVI-XX).
L.Mansilla, Una excursión a los indios ranqueles (capitolo I) (pdf.).

Bibliografia Di Riferimento

C. Cattarulla, Comer es viajar un poco..., Santa Fé, UNL Vera Cartonera, 2023 (online) K. S. Salkjelsvik, “El desvío como norma: la retórica de la receta en Como agua para chocolate”, Revista Iberoamericana, LXV, 186 (1999), pp. 171-182 (pdf); A. Salvioni, "Gastronomía de la pampa. (La escena convivial en Una excursión a los indios ranqueles)", Letterature d'America, a. XXXVI, n. 158 (2016), pp. 5-31 (pdf).

Modalità Erogazione

Lezioni frontali

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria almeno al 75%. Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per comunicazioni relative al loro programma.

Modalità Valutazione

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata compresa tra 20 e 30 minuti. Nel corso della prova lo studente dovrà dimostrare l'effettiva comprensione dei testi in programma e la capacità di interpretarli criticamente.