20710457 - La literatura española en el espejo del tiempo

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento La literatura española en el espejo del tiempo rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le competenze metodologiche e pratiche di tipo avanzato necessarie all'analisi di testi e di fenomeni letterari spagnoli nella loro dimensione transculturale e, grazie all'orizzonte cronologico ampio, permette di mettere a frutto le conoscenze apprese durante il triennio anche attraverso una prima riflessione sia pratica sia teorica sulle problematiche della didattica e della letteratura. Consente, inoltre, di affinare le capacità espressive in italiano e le abilità linguistico-comunicative in spagnolo.

Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare autonomamente testi e fenomeni letterari spagnoli nella loro dimensione transculturale; effettuare raffronti di tipo intertestuale e/o intermediale (adattamento di testi letterari per il cinema, la televisione, la radio, il teatro o altri mezzi audiovisivi); redigere e/o presentare al gruppo classe brevi saggi analitici.

Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura spagnola e di documentare il livello B2 di lingua spagnola.

Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “Estudios Ibéricos e Iberoamericanos” Spagnolo-Letteratura ispanoamericana, l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710457 La literatura española en el espejo del tiempo in Lingue e letterature per la didattica e la traduzione LM-37 PEZZINI SARA

Programma

El curso se propone analizar uno de los poemas "mayores" de Luis de Góngora, la «Fábula de Polifemo y Galatea» (1612 ca). Tras haber identificado los rasgos de la llamada poesía nueva, así como su recepción en el siglo 17, el curso se concentrará en algunas de las más destacadas proyecciones de la poesía de Góngora en autores españoles del siglo XX.
El programa se concentrará en 3 momentos analíticos:

1. «Polifemo y Galatea»: análisis del texto y del contexto

2. La recepción de la poesía gongorina: polémica áurea y olvido neoclásico y decimonónico. Algunos ejemplos.

3. Antología poética y crítica de la "Generación del 27"; análisis de los textos y del contexto

El curso se impartirá en español.


1. Textos

-Luis de Góngora, «Polifemo y Galatea», ed. de Jesús Ponce Cárdenas, Madrid, Cátedra

-Selección de textos poéticos y de textos críticos de: Federico García Lorca, Gerardo Diego, Jorge Guillén, Luis Cernuda, Dámaso Alonso (proporcionada por la docente)

2. Textos críticos y metodológicos

-Cèlia Nadal, 1Viaje a la oscuridad. Encuentro con las Soledades de Góngora y sus lectores», Pacini Editore, Pisa, 2020. Selección de capítulos
-Jesús Ponce Cárdenas, Victorias Aranda Arribas, «Reescrituras gongorinas en la poesía española contemporánea (1927-2014)», SIAL/TRIVIUM, Madrid 2021. Selección de capítulos
-Romeu, Vivian, «Guías metodológicas para el análisis de los textos poéticos. Una propuesta», 2010, pp. 1-20 (proporcionado por la docente)
-Estudio introductivo y notas de Jesús Ponce Cárdenas (véase 1. Textos)
-Pietro G. Beltrami, «Gli strumenti della poesia», Il Mulino
-José Domínguez Caparrós, «Diccionario de métrica española», Alianza Editorial
-Otros materiales críticos proporcionados por la docente



Testi Adottati

Cfr. 1. Textos; 2. Textos críticos y metodológicos


Modalità Erogazione

Lezioni frontali; attività seminariali: presentazioni e/o lavori di gruppo in aula, esercitazioni scritte e/o orali che saranno valutate ai fini della prova finale.

Modalità Frequenza

Si sconsiglia fortemente la non frequenza. Tuttavia coloro che intendessero preparare il programma nella modalità “non frequentante” sono tenuti a mettersi in contatto con la docente almeno 2 mesi prima dell’inizio dell’appello di esame.

Modalità Valutazione

Le attività seminariali (che confluiranno in produzioni orali e scritte, in spagnolo, dell* studente) determineranno il 70% del voto complessivo. Si completerà la valutazione attraverso un colloquio orale finale mirato a verificare la conoscenza, critica e analitica, della prima parte del corso. Le/Gli student* devono procurarsi il testo di Luis de Góngora, «Polifemo y Galatea», nell'edizione indicata, prima dell’inizio del corso (si veda voce 1. Testi).