20710481 - Working and Reworking the Literary Text

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Working and reworking the literary text rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è consolidare la capacità di analisi e interpretazione del testo per comprendere i meccanismi coinvolti nelle continue mutazioni del canone letterario statunitense. Le lezioni saranno dedicate alla riflessione critica e allo studio dei processi ideologici che sottendono la trasmissione e la fortuna di un testo o di un genere. Il corso permette inoltre di affinare ulteriormente le abilità linguistico-comunicative e le competenze metodologiche ai fini del raggiungimento di una piena maturità e autonomia critica.

Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; applicare le conoscenze e le competenze acquisite all'analisi delle dinamiche intertestuali e dei processi di traduzione.

Propedeuticità: North American literatures and visual cultures.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il presente corso affronta la relazione intermediale tra musica e narrativa letteraria, esplorando come i romanzi americani contemporanei incorporino il suono sia a livello formale che contenutistico. Attraverso un'accurata lettura critica di Jazz di Toni Morrison (1992), A Visit from the Goon Squad di Jennifer Egan (2010) e Orfeo di Richard Powers (2014), gli studenti analizzeranno le strategie mediante le quali gli autori traducono efficacemente strutture musicali, dispositivi e significati in forma narrativa.
Assumendo l’intermedialità come orizzonte metodologico di riferimento, il programma si concentrerà prevalentemente sulle riflessioni teoriche di Steven Paul Scher, Werner Wolf, Irina Rajewski ed Emily Petermann. Oltre a tali riferimenti, gli studenti faranno affidamento a un ventaglio di fonti critiche come ulteriore guida per l'interpretazione dei romanzi oggetto d'analisi relativamente al suono e alla musicalità.
Questa selezione di romanzi consente uno studio preliminare, ma sufficientemente esaustivo, su come il jazz, il rock e la musica classica costituiscano dei linguaggi eteromediali di cui la narrativa americana può avvalersi per arricchire l'impianto tematico-strutturale dei testi. Gli studenti saranno pertanto incoraggiati a considerare la letteratura non solo come dispositivo di registrazione che presta la propria voce al medium musicale, ma anche come discorso in grado di stimolare un'esperienza sonora completa tanto nella mente quanto nell'udito del lettore.

Testi Adottati

FONTI PRIMARIE
• Toni Morrison, Jazz, London: Vintage, 2004 [1992]
• Jennifer Egan, A Visit from the Goon Squad (any edition; 2010)
• Richard Powers, New York: W.W. Norton & Company, 2014

Bibliografia Di Riferimento

FONTI SECONDARIE (teoria e critica) All criticism and theory materials will be available digitally and details will be shared in class • Steven Paul Scher, “Notes toward a Theory of Verbal Music” • Werner Wolf, The Musicalization of Fiction (selected chapters) • Emily Petermann, “Theorizing the Musical Novel,” “Elements of Sound in Jazz Novels” • Irina Rajewski, “Intermediality, Intertextuality, and Remediation: A Literary Perspective on Intermediality” • Stefano Franceschini, “‘Between the Key of Hope and the Atonal Slash of Nothingness’: Musical Meaning in Richard Powers’ Orfeo”

Modalità Frequenza

La frequenza è altamente consigliata.

Modalità Valutazione

Esame orale.