20711433 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Questo modulo mira a sviluppare un approccio comparativo e interdisciplinare alla letteratura Italiana moderna e contemporanea, con particolare attenzione allo studio dei generi, delle forme, e dei temi. Offre uno spazio per l’apprendimento avanzato, basato sulla ricerca, negli studi letterari e culturali. Saranno esplorati i seguenti ambiti: la letteratura italiana moderna e contemporanea nel contesto della letteratura mondiale, gli scambi transnazionali e le linee di influenza, le metodologie dell'eco-critica, la teoria letteraria e culturale, la cultura materiale e visuale, gli studi della ricezione, l'intermedialità. Gli studenti e le studentesse saranno incoraggiati/e a sviluppare autonomia nella ricerca accademica, capacità di dialogo e pratiche critico-creative.
scheda docente | materiale didattico

Programma

DECENTRARE l’UOMO: Questo corso prende in considerazione diverse concettualizzazioni e rappresentazioni della relazione tra gli esseri umani e la natura più che umana. Rifiuta la singolarità ontologica dell'uomo, sia come specie biologica (homo) che come super-agente planetario (anthropos) e sostiene una prospettiva incentrata sulla relazione e sulla vulnerabilità condivisa. Gli studenti acquisiranno familiarità con i principali pensatori nel campo del postumanesimo (Rosi Braidotti; Bruno Latour; Donna Haraway) e del transumanesimo, ed esploreranno le differenze principali tra queste due correnti di pensiero. Romanzi e racconti di Dino Buzzati, Tommaso Landolfi, Primo Levi, Anna Maria Ortese e Paolo Volponi costituiranno la base per una discussione mirata. La specificità di ogni testo letterario serve a contrastare la crescente tendenza a generalizzare e a rivolgersi alla specie umana in generale, al singolare. Il futuro planetario dell'uomo non può essere dedotto da un singolo contesto culturale o geopolitico o espresso attraverso categorie universalizzanti. Sarà invece compreso - attraverso l'ambiguità produttiva dei testi letterari - come un processo in divenire: un insieme complesso di pratiche materiali e semiotiche che danno forma a traiettorie aperte e trasformative.

Testi Adottati

TESTI TEORICI
• Rosi Braidotti, The Posthuman (2013)
• Donna Haraway, Staying with the Trouble (2016)
• Bruno Latour, After Lockdown (2021)

TESTI LETTERARI
• Tommaso Landolfi, La pietra lunare (1939)
• Dino Buzzati, Il grande ritratto (1960)
• Anna Maria Ortese, L’iguana (1965)
• Primo Levi, Storie naturali (1966)
• Paolo Volponi, Il pianeta irritabile (1978)

ANTOLOGIA
Mads Rosendahl Thomsen (ed.), The Bloomsbury Handbook of Posthumanism (2020).


Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in presenza in forma seminariale.

Modalità Frequenza

Fortemente raccomandata.

Modalità Valutazione

Il corso sarà tenuto in inglese. I testi letterari dovranno essere letti in italiano. L’esame finale consisterà in una tesina scritta di 2500 parole, da consegnare al docente almeno una settimana prima dell’appello prescelto. La tesina potrà essere redatta sia in italiano che in inglese. Il giorno dell’appello il docente discuterà con lo/a studente/essa la tesina finale (in italiano o in inglese a scelta dello/a studente/essa).