20706093 - FILOLOGIA GERMANICA 1 LM

L’insegnamento di Filologia Germanica 1 LM rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del Corso di Studio Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale, e specificamente tra le attività affini volte ad approfondire le competenze in ambito linguistico e le conoscenze nell'ambito del patrimonio culturale e testuale delle lingue di studio.
Il corso mira a fornire un avviamento (nel caso del secondo canale di Filologia Germanica) o approfondimento delle conoscenze specifiche e delle competenze metodologiche e analitiche proprie del settore specifico, con consolidamento di quelle già acquisite durante il ciclo di studi triennale; conseguimento di una solida preparazione negli ambiti della storia delle lingue e letterature antiche e medievali nella loro transizione verso le forme moderne.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno conoscenze approfondite e competenze metodologiche e analitiche proprie del settore; avranno una solida preparazione nella storia delle lingue e delle letterature antiche e medievali.
scheda docente | materiale didattico

Programma

La rappresentazione dell’esilio nelle letteratura del medioevo inglese.

Il corso analizzerà le diverse modalità con le quali la poesia in inglese antico affronta il tema dell’esilio, proponendo rappresentazioni diversificate che, di volta in volta, adattano in modo perspicuo, allo specifico contesto narrativo, elementi ricorrenti di un ricco e articolato patrimonio formulare condiviso. Lo spazio dell’esclusione dalla società, generalmente raffigurato nel contrasto tra un “qui” e un “altrove”, sarà individuato attraverso la lettura di passi tratti da componimenti molto diversi tra loro quali Maxims, Beowulf, Wife’s Lament, Seafarer, Wanderer, Riming Poem, Ruin, Genesis, Christ III, Christ and Satan, Andreas. Non mancheranno rimandi ad altre opere del mondo germanico. All'analisi filologico-letteraria dei testi sarà affiancato lo studio dei principali mutamenti lessicali, morfologici e sintattici intervenuti nella lingua inglese nel corso dei secoli.

Agli studenti (che saranno guidati dalla docente nella scelta dei temi e del materiale bibliografico) sarà richiesto di presentare una relazione, individuale o di gruppo, su argomenti storico-letterari, linguistici e testuali relativi ad opere del medioevo germanico.


Testi Adottati


Alcuni poemi da:
The Complete Corpus of Anglo-Saxon Poetry (http://www.sacred-texts.com/neu/ascp/)

Ulteriore materiale bibliografico (edizioni critiche, glossari, saggi critici etc.) sarà fornito dalla docente durante il corso





Bibliografia Di Riferimento

Storia della letteratura Un testo a scelta tra: - M. Godden-M. Lapidge, The Cambridge Companion to Old English Literature, Cambridge University Press, Cambridge 2013. H. Magennis, The Cambridge Introduction to Anglo-Saxon Literature, Cambridge Unversity Press, Cambridge 2011. R.D. Fulk – C. Cain, A History of Old English Literature, Wynley Blackwell, Oxford 2013. Storia della lingua inglese: Un testo a scelta tra A.C. Baugh – T. Cable, A History of the English Language, Routledge, London 1994. C. Barber, The English Language: a Historical Introduction, Cambridge University Press, Cambridge 2009. Critica del testo: - A. M.Luiselli Fadda, Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico, Roma-Bari: Laterza 2004 (Parte II e III).

Modalità Erogazione

Tradizionale

Modalità Frequenza

Pur non essendo obbligatoria, la frequenza è fortemente raccomandata. Ai non frequentanti è richiesto di mettersi in contatto con la docente all'inizio del corso.

Modalità Valutazione

La prova orale consiste in una verifica: a) della conoscenza dei contenuti dei testi indicati in programma e delle problematiche discusse nel corso del semestre; b) della capacità di rielaborare criticamente le conoscenze acquisite e di collocare i testi nel contesto storico, culturale e linguistico in cui sono stati redatti; c) della proprietà espressiva e dell'uso del lessico specialistico; d) dell'acquisizione dei metodi di indagine propri della disciplina; e) della capacità di condurre autonomamente ricerche individuali e di essere in grado di esporle con chiarezza. Il voto è espresso in trentesimi (da 18 a 30 e lode).