L’insegnamento di Lingua europea 2 LM rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del Corso di Studio Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale e, specificamente, tra le attività trasversali e fondanti volte ad approfondire le conoscenze e le competenze in ambito linguistico e nell'ambito del patrimonio culturale e testuale delle lingue di studio. Il corso mira a consolidare le competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale con conseguimento del livello C1+ in tutte le competenze ricettive e produttive.
In particolare mira al consolidamento di:
a) capacità di interagire in lingua in ambiti specialistici;
b) capacità di analisi di generi e tipologie testuali scritti, orali e multimediali in ambiti d’uso della lingua generale e specialistica;
c) capacità di utilizzare strategie di mediazione e traduzione nella comunicazione orale e scritta;
c.1) analisi, traduzione e produzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio);
d) applicazione delle conoscenze acquisite a diverse tipologie testuali;
e) competenze di mediazione (orali e scritte) in contesti di interazione multilingui e multiculturali;
f) uso di strumenti informatici per l’analisi e la creazione di corpora (testi scritti, parlati e multimediali) in ambiti specifici di ricerca;
g) progettare brevi percorsi di ricerca e / o di didattica sulla/e lingua/e di studio;
g.1) elaborazione di percorsi di ricerca e / o di didattica della/e lingua/e oggetto di studio (laboratorio).
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno conoscenze e competenze di livello C1+ nella lingua di studio; avranno competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale; saranno in grado di interagire in lingua anche in ambiti specialistici, di analizzare generi e tipologie testuali scritte, orali e multimediali, di comprendere i processi di mediazione e di traduzione; avranno competenze di mediazione in contesti di interazione multilingui e multiculturali, di progettare brevi percorsi di ricerca sulla lingua di studio; sapranno utilizzare gli strumenti informatici per l’analisi dei corpora.
In particolare mira al consolidamento di:
a) capacità di interagire in lingua in ambiti specialistici;
b) capacità di analisi di generi e tipologie testuali scritti, orali e multimediali in ambiti d’uso della lingua generale e specialistica;
c) capacità di utilizzare strategie di mediazione e traduzione nella comunicazione orale e scritta;
c.1) analisi, traduzione e produzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio);
d) applicazione delle conoscenze acquisite a diverse tipologie testuali;
e) competenze di mediazione (orali e scritte) in contesti di interazione multilingui e multiculturali;
f) uso di strumenti informatici per l’analisi e la creazione di corpora (testi scritti, parlati e multimediali) in ambiti specifici di ricerca;
g) progettare brevi percorsi di ricerca e / o di didattica sulla/e lingua/e di studio;
g.1) elaborazione di percorsi di ricerca e / o di didattica della/e lingua/e oggetto di studio (laboratorio).
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno conoscenze e competenze di livello C1+ nella lingua di studio; avranno competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale; saranno in grado di interagire in lingua anche in ambiti specialistici, di analizzare generi e tipologie testuali scritte, orali e multimediali, di comprendere i processi di mediazione e di traduzione; avranno competenze di mediazione in contesti di interazione multilingui e multiculturali, di progettare brevi percorsi di ricerca sulla lingua di studio; sapranno utilizzare gli strumenti informatici per l’analisi dei corpora.
scheda docente
materiale didattico
- Luis Pérez-González (ed.), The Routledge Handbook of Audiovisual Translation, New York and London: Routledge, 2019 (Ch. 2).
- Luis Pérez-González, Audiovisual Translation: Theories, Methods and Issues, New York and London: Routledge, 2014 (Ch. 1, 6).
- Łukasz Bogucki, Mikołaj Deckert (eds), The Palgrave Handbook of Audiovisual Translation and Media Accessibility, Palgrave (Ch. 4, 12, 27)
Esercitazioni linguistiche: Keynote Proficient Student's Book, National Geographic Learning / TED Talks.
Mutuazione: 20710551 LINGUA E TRADUZIONE INGLESE 2 LM in Lingue moderne per la comunicazione internazionale LM-38 ZANOTTI SERENELLA
Programma
La traduzione audiovisiva come mediazione linguistica e culturale; la dimensione multimodale dei testi audiovisivi; parlato spontaneo e dialogo filmico; la dimensione pragmatica (cortesia linguistica, atti linguistici, variazione e registro); metodologie per l’analisi del dialogo audiovisivo; avviamento alla traduzione di testi audiovisivi. Laboratorio di sottotitolazione interlinguistica.Testi Adottati
- J. Diaz Cíntaz - Aline Remael, Subtitling: Concepts and Practices, London and New York: Routledge 2020.- Luis Pérez-González (ed.), The Routledge Handbook of Audiovisual Translation, New York and London: Routledge, 2019 (Ch. 2).
- Luis Pérez-González, Audiovisual Translation: Theories, Methods and Issues, New York and London: Routledge, 2014 (Ch. 1, 6).
- Łukasz Bogucki, Mikołaj Deckert (eds), The Palgrave Handbook of Audiovisual Translation and Media Accessibility, Palgrave (Ch. 4, 12, 27)
Esercitazioni linguistiche: Keynote Proficient Student's Book, National Geographic Learning / TED Talks.
Modalità Erogazione
Il corso intende fornire strumenti teorico-metodologici e operativi utili ad affrontare la traduzione di testi audiovisivi. Le lezioni prevedono un inquadramento di carattere teorico-metodologico e lo svolgimento di attività volte allo sviluppo di competenze traduttive avanzate. Le attività di analisi e traduzione verteranno su testi autentici rappresentativi di una varietà di generi.Modalità Frequenza
Dato il carattere del corso, si consiglia vivamente la frequenza.Modalità Valutazione
Per accedere alla prova orale finale gli studenti devono superare sia le prove di accertamento del livello linguistico, sia la prova di traduzione. La valutazione relativa al programma del corso prevede due possibili modalità, a scelta dello/a studente/essa: 1. Prova di traduzione e presentazione di un progetto (con frequenza minima del 75% delle lezioni). 2. Prova di traduzione e esame orale finale, con domande aperte sui contenuti dell'insegnamento. Per accedere alla prova orale finale è necessario superare sia le prove di accertamento del livello linguistico, sia la prova di traduzione. È obbligatoria la prenotazione tramite il portale GOMP per tutte le prove.