L'insegnamento di Storia del Capitalismo rientra nell'ambito delle attività formative caratterizzanti del Cds in Scienze Filosofiche. Obiettivo del corso è di fornire una conoscenza rigorosa e approfondita delle problematiche e delle metodologie essenziali della Storia del Capitalismo. Dopo aver fornito agli studenti le conoscenze essenziali sulla definizione di società capitalistica, il corso tratterà l'evoluzione di tale sistema economico a livello nazionale, europeo ed internazionale a partire dal tramonto dell'età medievale fino ad arrivare alla crisi del 2008.
Si vuole così dare allo studente la capacità di analizzare ed interpretare criticamente le varie tematiche analizzate fornendo gli strumenti per comprendere i tempi della storia del capitalismo fino ad arrivare ai giorni nostri:
- Avanzata capacità di interpretare i macro fenomeni economici e sociali delle principali tematiche analizzate;
- Avanzate capacità di orientamento in merito le principali tematiche della storia del capitalismo;
- Proprietà di analisi e di linguaggio in rapporto ai temi trattati nel corso.
Si vuole così dare allo studente la capacità di analizzare ed interpretare criticamente le varie tematiche analizzate fornendo gli strumenti per comprendere i tempi della storia del capitalismo fino ad arrivare ai giorni nostri:
- Avanzata capacità di interpretare i macro fenomeni economici e sociali delle principali tematiche analizzate;
- Avanzate capacità di orientamento in merito le principali tematiche della storia del capitalismo;
- Proprietà di analisi e di linguaggio in rapporto ai temi trattati nel corso.
scheda docente
materiale didattico
L’obiettivo formativo del corso consiste nel dare agli studenti una completa conoscenza delle principali metodologie di analisi e tematiche della storia del capitalismo.
- Geoffrey Ingham, Capitalismo, Einaudi, Torino 2010
Mutuazione: 20710580 STORIA DEL CAPITALISMO in Scienze filosofiche LM-78 SABATINI GAETANO
Programma
L’insegnamento di Storia del Capitalismo analizza la nascita e l’evoluzione dei sistemi capitalistici dalla fine del feudalesimo all’età contemporanea, trattando le principali forme del capitalismo mercantile, industriale e finanziario e fornendo così gli strumenti per interpretare e comprendere in modo critico i tempi e le forme della storia del capitalismo dalle origini ai giorni nostri.L’obiettivo formativo del corso consiste nel dare agli studenti una completa conoscenza delle principali metodologie di analisi e tematiche della storia del capitalismo.
Testi Adottati
- Giampaolo Conte, Riformare i vinti. Storia e critica delle riforme liberal-capitaliste, Guerini, Milano 2022.- Geoffrey Ingham, Capitalismo, Einaudi, Torino 2010
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è vivamente raccomandata.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame orale.