L’insegnamento delle Lingua extraeuropea 1 LM rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del Corso di Studio Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale e, specificamente, tra le attività trasversali e fondanti volte ad approfondire le conoscenze e le competenze in ambito linguistico e nell'ambito del patrimonio culturale e testuale delle lingue di studio. Il corso mira a fornire un approfondimento delle conoscenze specifiche e delle competenze metodologiche e analitiche proprie del settore specifico, con consolidamento di quelle già acquisite durante il ciclo di studi triennale. Sulla base dei livelli di competenza previsti per l’accesso e in in vista del raggiungimento di un livello equivalente al C1+ per tutte le abilità previsto a conclusione del secondo anno, il corso è finalizzato al consolidamento e al rafforzamento dei livelli di ingresso e all’approfondimento delle competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale. In particolare, saranno approfondite le:
a) capacità di analisi di generi e tipologie testuali scritti (letterari e di cultura), orali e multimediali;
b) la conoscenza e la comprensione degli aspetti teorici e applicati dei processi di mediazione e di traduzione;
b.1) analisi, traduzione e produzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio);
c) applicazione delle conoscenze acquisite a diverse tipologie testuali;
d) competenze di mediazione (orali e scritte) in contesti di interazione multilingui e multiculturali;
e) conoscenza e uso di strumenti informatici per l’analisi di corpora (testi scritti, parlati e multimediali);
f) capacità di progettare brevi percorsi di ricerca sulla/e lingua/e di studio;
f.1) analisi di ricerche e uso di strumenti informatici (p.es. software per i corpora) relativi alla lingua di studio (laboratorio).
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale; saranno in grado di interagire in lingua anche in ambiti specialistici, di analizzare generi e tipologie testuali scritte, orali e multimediali, di comprendere i processi di mediazione e di traduzione; avranno competenze di mediazione in contesti di interazione multilingui e multiculturali, di progettare brevi percorsi di ricerca sulla lingua di studio; conosceranno gli strumenti informatici per l’analisi dei corpora.
a) capacità di analisi di generi e tipologie testuali scritti (letterari e di cultura), orali e multimediali;
b) la conoscenza e la comprensione degli aspetti teorici e applicati dei processi di mediazione e di traduzione;
b.1) analisi, traduzione e produzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio);
c) applicazione delle conoscenze acquisite a diverse tipologie testuali;
d) competenze di mediazione (orali e scritte) in contesti di interazione multilingui e multiculturali;
e) conoscenza e uso di strumenti informatici per l’analisi di corpora (testi scritti, parlati e multimediali);
f) capacità di progettare brevi percorsi di ricerca sulla/e lingua/e di studio;
f.1) analisi di ricerche e uso di strumenti informatici (p.es. software per i corpora) relativi alla lingua di studio (laboratorio).
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale; saranno in grado di interagire in lingua anche in ambiti specialistici, di analizzare generi e tipologie testuali scritte, orali e multimediali, di comprendere i processi di mediazione e di traduzione; avranno competenze di mediazione in contesti di interazione multilingui e multiculturali, di progettare brevi percorsi di ricerca sulla lingua di studio; conosceranno gli strumenti informatici per l’analisi dei corpora.
scheda docente
materiale didattico
I principali temi trattati nel corso sono:
- problematiche generali relative alla lessicografia;
- specificità linguistiche della lessicografia araba;
- i livelli sociolinguistici della lingua araba;
- la gestione della variazione nella lessicografia araba
- sono possibili lessici unificati o misti?
- i sistemi di codifica elettronica dei dizionari arabi.
Lancioni, Giuliano. «Sull’ordinamento dei dizionari arabi classici». In In memoria di Francesco Gabrieli, suppl. no. 2 to Rivista degli Studi Orientali 71, 113–27. Roma: Bardi, 1997.
Programma
Il corso sarà dedicato alla lessicografia araba computazionale.I principali temi trattati nel corso sono:
- problematiche generali relative alla lessicografia;
- specificità linguistiche della lessicografia araba;
- i livelli sociolinguistici della lingua araba;
- la gestione della variazione nella lessicografia araba
- sono possibili lessici unificati o misti?
- i sistemi di codifica elettronica dei dizionari arabi.
Testi Adottati
Baalbaki, Ramzi. The Arabic lexicographical tradition: from the 2nd/8th to the 12th/18th century. Handbook of Oriental studies. Section 1, the Near and Middle East, volume 107. Leiden ; Boston: Brill, 2014.Lancioni, Giuliano. «Sull’ordinamento dei dizionari arabi classici». In In memoria di Francesco Gabrieli, suppl. no. 2 to Rivista degli Studi Orientali 71, 113–27. Roma: Bardi, 1997.
Bibliografia Di Riferimento
Baalbaki, Ramzi. The Arabic lexicographical tradition: from the 2nd/8th to the 12th/18th century. Handbook of Oriental studies. Section 1, the Near and Middle East, volume 107. Leiden ; Boston: Brill, 2014. Lancioni, Giuliano. «Sull’ordinamento dei dizionari arabi classici». In In memoria di Francesco Gabrieli, suppl. no. 2 to Rivista degli Studi Orientali 71, 113–27. Roma: Bardi, 1997.Modalità Erogazione
TradizionaleModalità Frequenza
La frequenza è raccomandata. Gli studenti non frequentanti concorderanno un programma supplementare con il docente.Modalità Valutazione
Gli studenti prepareranno e discuteranno una tesina su uno degli argomenti presentati nel corso e concordato con il docente.