20710724 - LINGUISTICA GENERALE D LM (STRUTTURA DELL'INFORMAZIONE)

L’insegnamento di Linguistica Generale D LM (Modulo "La struttura dell’informazione") rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del Corso di Studio Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale, e specificamente tra le attività affini volte ad approfondire le competenze in ambito linguistico. Il corso fornisce un approfondimento di alcune questioni teoriche e metodologiche dell’analisi linguistica, con particolare riferimento, da una parte, alla struttura dell’informazione, le categorie del discorso e l’analisi avanzata delle interfacce e, dall’altra, agli studi di tipologia linguistica in Italia e nel contesto internazionale verso possibili percorsi di ricerca individuale nell'ambito della tipologia di strutture e sistemi linguistici. Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno una conoscenza approfondita delle questioni teoriche e metodologiche dell’analisi linguistica rispetto alla struttura dell’informazione, alle categorie del discorso e all’analisi avanzate delle interfacce; avranno anche una conoscenza approfondita degli studi di tipologia linguistica in Italia e all’estero rispetto a possibili percorsi di ricerca.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di analizzare, all’interno del quadro teorico della Grammatica Generativa, la relazione tra sintassi, prosodia, semantica e grammatica del discorso e fornire competenze relative alla ricerca in campo scientifico, attraverso la creazione di esperimenti da sottoporre ad informanti (parlanti nativi della lingua scelta per l'analisi), per la raccolta di dati da sottoporre successivamente ad analisi (anche attraverso strumenti di analisi statistica).
In particolare, i lavori di ricerca potranno incentrarsi sui seguenti campi di indagine (da definire durante il corso):
(1) L'interpretazione e la realizzazione di diversi tipi di Focus (informativo, correttivo, contrastivo, esclusivo, mirativo), tenendo conto delle loro proprietà semantiche, sintattiche (in situ vs. fronted) e prosodiche.
(2) L'interpretazione e la realizzazione di diversi tipi di Topic, la creazione di catene topicali e l’interpretazione del soggetto nullo in un confronto tra lingue a pro-drop (totale, parziale a radicale) e lingue non pro-drop (come le lingue germaniche).
(3) L'interpretazione e la realizzazione degli impliciti (presupposizioni, impliciti, vaghezza, opinion mining nei social nets).



Testi Adottati

Manuale di base:
Puglielli, Annarita e Mara Frascarelli. 2008. L’analisi Linguistica. Dai dati alla teoria. Roma/Cesena: Caissa Editore (Capitoli scelti).

Ulteriori articoli che saranno proposti
- Frascarelli, Mara (2007). Subjects, Topics and the Interpretation of Referential pro. An interface approach to the linking of (null) pronouns. Natural Language and Linguistic Theory, 25, 4: 691-734
- Frascarelli, Mara & Benigni, Valentina. 2018. Negate to mitigate. A corpus-based discourse-structural approach to evaluative speech acts DGfs. University of Stuttgart
- Frascarelli, Mara (2017). Dislocations and Framings. In Elisabeth Stark and Andreas Dufter (eds.) Manual of Romance Morphosyntax and Syntax, 472-501. (Manuals of Romance Linguistics). Berlin: Mouton.
- Speas, Margaret and Carol Tenny. 2003. Configurational Properties of Point of View Roles. In Asymmetry in Grammar ed. Anna-Maria Di Sciullo. 315-343.
Amsterdam: John Benjamins
- Stalnaker, Robert C. 1999. Context and content: Essays on intentionality in speech and thought. Oxford: Oxford University Press. https://doi.org/10.1093/0198237073.001.0001

Altro materiale potrà essere definito durante lo svolgimento del corso. Ogni integrazione sarà segnalata sulla piattaforma Moodle.

Bibliografia Di Riferimento

Chomsky, Noam (1974), Le strutture della sintassi, a cura di Francesco Antinucci, trad. it., 2a ed., Bari, Laterza. Chomsky, Noam (1965), Aspects of the Theory of Syntax, Cambridge, The MIT Press. Chomsky, Noam (1981), Lectures on Government and Binding, Dordrecht, Foris. Chomsky, Noam (1990), La conoscenza del linguaggio, a cura di Giuseppe Longobardi & Massimo Piattelli-Palmarini, trad. it., Milano, Il Saggiatore – Mondadori Cinque, Guglielmo (1999), Adverbs and Functional Heads. A Cross-Linguistic Perspec- tive, Oxford/New York, Oxford University Press. Cinque, Guglielmo (a cura di) (2002), The Cartography of Syntactic Structures, Vol. I, Functional Structure in DP and IP, Oxford/New York, Oxford University Press. Graffi, Giorgio (2008), Che cos’è la Grammatica Generativa, Roma, Carocci. Rizzi, Luigi (1997), The Fine Structure of the Left Periphery, in Haegeman, Liliane (a cura di), Elements of Grammar. Handbook in Generative Syntax, Dordrecht, Kluwer Academic Publishers, 281-337. Rizzi, Luigi (a cura di) (2004), The Cartography of Syntactic Structures, Vol. II, The Structure of CP and IP, Oxford/New York, Oxford University Press.

Modalità Frequenza

Si consiglia vivamente la frequenza. Non si prevede un programma apposito per gli studenti non frequentanti, che sono invitati a mettersi in contatto con i docenti per eventuali chiarimenti.

Modalità Valutazione

La valutazione si basa su esercitazioni e domande in itinere, un esonero scritto sulla parte teorica del programma e una tesina sperimentale (max 15 cartelle) su uno dei fenomeni trattati durante il corso (a scelta dello/a studente/ssa), su una o più lingue. La tesina sarà oggetto di discussione il giorno dell'esame.