20711184 - LINGUA CINESE 1 LM

L’insegnamento delle Lingua extraeuropea 1 LM rientra nell’ambito delle attività formative caratterizzanti del Corso di Studio Magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale e, specificamente, tra le attività trasversali e fondanti volte ad approfondire le conoscenze e le competenze in ambito linguistico e nell'ambito del patrimonio culturale e testuale delle lingue di studio. Il corso mira a fornire un approfondimento delle conoscenze specifiche e delle competenze metodologiche e analitiche proprie del settore specifico, con consolidamento di quelle già acquisite durante il ciclo di studi triennale. Sulla base dei livelli di competenza previsti per l’accesso e in in vista del raggiungimento di un livello equivalente al C1+ per tutte le abilità previsto a conclusione del secondo anno, il corso è finalizzato al consolidamento e al rafforzamento dei livelli di ingresso e all’approfondimento delle competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale. In particolare, saranno approfondite le:
a) capacità di analisi di generi e tipologie testuali scritti (letterari e di cultura), orali e multimediali;
b) la conoscenza e la comprensione degli aspetti teorici e applicati dei processi di mediazione e di traduzione;
b.1) analisi, traduzione e produzione di testi brevi appartenenti a vari generi testuali e prodotti in più ambiti settoriali (laboratorio);
c) applicazione delle conoscenze acquisite a diverse tipologie testuali;
d) competenze di mediazione (orali e scritte) in contesti di interazione multilingui e multiculturali;
e) conoscenza e uso di strumenti informatici per l’analisi di corpora (testi scritti, parlati e multimediali);
f) capacità di progettare brevi percorsi di ricerca sulla/e lingua/e di studio;
f.1) analisi di ricerche e uso di strumenti informatici (p.es. software per i corpora) relativi alla lingua di studio (laboratorio).
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti avranno competenze linguistiche, sociolinguistiche, metalinguistiche e pragmatiche nella lingua oggetto di studio in contesti di comunicazione internazionale; saranno in grado di interagire in lingua anche in ambiti specialistici, di analizzare generi e tipologie testuali scritte, orali e multimediali, di comprendere i processi di mediazione e di traduzione; avranno competenze di mediazione in contesti di interazione multilingui e multiculturali, di progettare brevi percorsi di ricerca sulla lingua di studio; conosceranno gli strumenti informatici per l’analisi dei corpora.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso sarà incentrato sull’analisi di testi autentici, di registro sia formale che colloquiale, e sulle caratteristiche linguistiche di diversi generi testuali, con l’obiettivo di potenziare le abilità pragmatiche, discorsivo-testuali, metalinguistiche e di produzione e comprensione (sia scritta che orale) a un livello avanzato. Il corso si propone inoltre di incoraggiare lo sviluppo di strategie cognitive e metacognitive volte a promuovere l’apprendimento autonomo e una maggiore consapevolezza degli usi linguistici in contesti comunicativi diversificati.

Testi Adottati

- Masini, F., et al. (2023). Comunicare in cinese vol. 3. Milano: Hoepli.
- Testi e articoli accademici forniti dal docente durante il corso.

Modalità Erogazione

Le lezioni si terranno in presenza

Modalità Frequenza

La frequenza è fortemente consigliata

Modalità Valutazione

L'esame prevede prove sia scritte che orali, volte a valutare tutte le abilità linguistiche (produzione e comprensione scritta e orale, abilità metalinguistiche). Per accedere alla prova orale è necessario il superamento della prova scritta. La valutazione finale terrà conto dei risultati di tutte le prove.