L’insegnamento di Letteratura (lingua extraeuropea) rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del corso di laurea in Lingue Moderne per la Comunicazione Internazionale (LM38), finalizzate ad una più completa formazione letteraria e culturale, in una prospettiva storico-critica di apprendimento, che garantisca il consolidamento delle capacità di analisi e commento dei testi letterari e saggistici nella lingua di studio.
Il corso mira ad approfondire e consolidare: a) la conoscenza dei generi, autori e testi più significativi del periodo moderno e/o contemporaneo el contesto culturale oggetto di studio; b) la capacità di lettura e analisi critica di testi letterari di varia tipologia.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti consolideranno le loro conoscenze su generi, autori e testi del contesto culturale di studio e perfezioneranno la capacità di analisi critica di testi letterari in lingua.
Il corso mira ad approfondire e consolidare: a) la conoscenza dei generi, autori e testi più significativi del periodo moderno e/o contemporaneo el contesto culturale oggetto di studio; b) la capacità di lettura e analisi critica di testi letterari di varia tipologia.
Risultati di apprendimento attesi: gli studenti consolideranno le loro conoscenze su generi, autori e testi del contesto culturale di studio e perfezioneranno la capacità di analisi critica di testi letterari in lingua.
scheda docente
materiale didattico
Il corso presenta la produzione letteraria femminile a Taiwan dal dopoguerra a oggi, attraverso l’analisi di testi in lingua e in traduzione di varia tipologia con un’attenzione particolare alle dinamiche di genere, identità e memoria. Gli studenti acquisiranno strumenti critici per leggere e interpretare le scritture femminili taiwanesi in prospettiva storica e culturale.
Ye Shitao, A History of Taiwan Literature, Cambria, 2021.
Rosa Lombardi, Voci da Taiwan, Orientalia 2022
Stefano Pelaggi, L'isola sospesa, Luiss university press, 2022
Saggi e letture su argomenti specifici caricati su Teams
Programma
Letteratura taiwanese: Prospettive femminili e scritture di genereIl corso presenta la produzione letteraria femminile a Taiwan dal dopoguerra a oggi, attraverso l’analisi di testi in lingua e in traduzione di varia tipologia con un’attenzione particolare alle dinamiche di genere, identità e memoria. Gli studenti acquisiranno strumenti critici per leggere e interpretare le scritture femminili taiwanesi in prospettiva storica e culturale.
Testi Adottati
Federica Passi, Letteratura Taiwanese – un profilo storico, Cafoscarina, 2007Ye Shitao, A History of Taiwan Literature, Cambria, 2021.
Rosa Lombardi, Voci da Taiwan, Orientalia 2022
Stefano Pelaggi, L'isola sospesa, Luiss university press, 2022
Saggi e letture su argomenti specifici caricati su Teams
Modalità Frequenza
si consiglia caldamente la presenzaModalità Valutazione
• Partecipazione attiva alle lezioni e alle discussioni(25%). • Presentazione orale di un’autrice e un testo (25%). • Elaborato scritto finale (50%).