20703166 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L.M.

Lo studente acquisirà la conoscenza di aspetti, momenti, questioni della storia linguistica italiana dalle Origini a oggi, con attenzione anche alle fasi più antiche della nostra lingua, e con specifica attenzione alla lettura e all’analisi di testi, letterari e di altro genere, considerati paradigmatici da vari punti di vista.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20703166 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L.M. in Italianistica LM-14 D'ACHILLE PAOLO

Programma

Il corso è dedicato all'italiano popolare: stato degli studi; rapporti con l'italiano regionale e con le altre varietà linguistiche; analisi dei testi.

Testi Adottati

Enrico Testa. L'italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale, Torino, Einaudi, 2014.
Paolo D'Achille, Italiano dei semicolti e italiano regionale. Tra diastratia e diatopia, Limena (PD), libreriauniversitaria.it, 2022,

Modalità Frequenza

La frequenza è consigliata, ma il programma è lo stesso per tutti.

Modalità Valutazione

L’esame è orale e si svolge a fine corso. L’esame verterà sui testi in programma e sugli argomenti presentati nel corso delle lezioni. L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.