20705093 - CULTURA TEATRALE E CULTURA LETTERARIA

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20705084 CULTURA TEATRALE E CULTURA LETTERARIA in DAMS Teatro, musica, danza LM-65 R DI TIZIO RAFFAELLA

Programma

Dopo una prima fase dedicata ad approfondire i rapporti tra cultura del teatro e cultura del testo, per come si sono andati delineando nella storia teatrale soprattutto del Novecento, il corso osserverà come questi temi si sono condensati intorno all’idea di regia, attraverso singole storie e concreti esempi. Si guarderà in particolare al rapporto tra scrittura e pratica teatrale nell’opera di Bertolt Brecht, per soffermarsi anche su alcuni aspetti della sua ricezione italiana.


Testi Adottati

Claudio Meldolesi e Laura Olivi, "Brecht regista: memorie dal Berliner Ensemble", Bologna, il Mulino, 1989 (ristampato da Cue Press, 2015).
Raffaella Di Tizio, "L’opera dello straccione di Vito Pandolfi e il mito di Brecht nell’Italia fascista", Roma, Aracne, 2018.
Dispense
E la lettura, con relative introduzioni, dei drammi di Brecht:
"L’opera da tre soldi", Torino, Einaudi, 2002.
"Madre Coraggio e i suoi figli"
"Vita di Galileo"

I non frequentanti aggiungeranno:
Ferdinando Taviani, "Uomini di scena uomini di libro. La scena sulla coscienza", Roma, Officina, 2010.


Modalità Frequenza

In base alle indicazioni di Ateneo il corso si svolgerà, oltre che nella modalità tradizionale, anche a distanza.

Modalità Valutazione

Colloquio su materiali e testi studiati. Si richiede di saper collegare con consapevolezza critica i diversi temi affrontati nel corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20705084 CULTURA TEATRALE E CULTURA LETTERARIA in DAMS Teatro, musica, danza LM-65 R DI TIZIO RAFFAELLA

Programma

Dopo una prima fase dedicata ad approfondire i rapporti tra cultura del teatro e cultura del testo, per come si sono andati delineando nella storia teatrale soprattutto del Novecento, il corso osserverà come questi temi si sono condensati intorno all’idea di regia, attraverso singole storie e concreti esempi. Si guarderà in particolare al rapporto tra scrittura e pratica teatrale nell’opera di Bertolt Brecht, per soffermarsi anche su alcuni aspetti della sua ricezione italiana.


Testi Adottati

Claudio Meldolesi e Laura Olivi, "Brecht regista: memorie dal Berliner Ensemble", Bologna, il Mulino, 1989 (ristampato da Cue Press, 2015).
Raffaella Di Tizio, "L’opera dello straccione di Vito Pandolfi e il mito di Brecht nell’Italia fascista", Roma, Aracne, 2018.
Dispense
E la lettura, con relative introduzioni, dei drammi di Brecht:
"L’opera da tre soldi", Torino, Einaudi, 2002.
"Madre Coraggio e i suoi figli"
"Vita di Galileo"

I non frequentanti aggiungeranno:
Ferdinando Taviani, "Uomini di scena uomini di libro. La scena sulla coscienza", Roma, Officina, 2010.


Modalità Frequenza

In base alle indicazioni di Ateneo il corso si svolgerà, oltre che nella modalità tradizionale, anche a distanza.

Modalità Valutazione

Colloquio su materiali e testi studiati. Si richiede di saper collegare con consapevolezza critica i diversi temi affrontati nel corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20705084 CULTURA TEATRALE E CULTURA LETTERARIA in DAMS Teatro, musica, danza LM-65 R DI TIZIO RAFFAELLA

Programma

Dopo una prima fase dedicata ad approfondire i rapporti tra cultura del teatro e cultura del testo, per come si sono andati delineando nella storia teatrale soprattutto del Novecento, il corso osserverà come questi temi si sono condensati intorno all’idea di regia, attraverso singole storie e concreti esempi. Si guarderà in particolare al rapporto tra scrittura e pratica teatrale nell’opera di Bertolt Brecht, per soffermarsi anche su alcuni aspetti della sua ricezione italiana.


Testi Adottati

Claudio Meldolesi e Laura Olivi, "Brecht regista: memorie dal Berliner Ensemble", Bologna, il Mulino, 1989 (ristampato da Cue Press, 2015).
Raffaella Di Tizio, "L’opera dello straccione di Vito Pandolfi e il mito di Brecht nell’Italia fascista", Roma, Aracne, 2018.
Dispense
E la lettura, con relative introduzioni, dei drammi di Brecht:
"L’opera da tre soldi", Torino, Einaudi, 2002.
"Madre Coraggio e i suoi figli"
"Vita di Galileo"

I non frequentanti aggiungeranno:
Ferdinando Taviani, "Uomini di scena uomini di libro. La scena sulla coscienza", Roma, Officina, 2010.


Modalità Frequenza

In base alle indicazioni di Ateneo il corso si svolgerà, oltre che nella modalità tradizionale, anche a distanza.

Modalità Valutazione

Colloquio su materiali e testi studiati. Si richiede di saper collegare con consapevolezza critica i diversi temi affrontati nel corso.