Per entrambi i curricula, sia quello internazionale MULTIPLE sia quello per la Didattica dell’Italiano DIL2, i laureati in Lingue e letterature per la Didattica e le professioni culturali acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da 1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione; 2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua per il curriculum MULTIPLE o della sola lingua straniera per il curriculum DIL 2; 3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica; 4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione. L’insegnamento Plasmar las ideas. Argumentación y textualidad en la prosa en español rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare le competenze comunicative e argomentative di livello avanzato in lingua spagnola nella produzione scritta e orale e sviluppare la competenza metalinguistica a livello semantico-pragmatico, attraverso l’analisi di testi in prosa di diversa tipologia, scritti in spagnolo ed attraverso la riflessione sulle strategie linguistiche ed argomentative in essi presenti. Contestualmente, lo studente sarà guidato nell'analisi traduttologica, anche in prospettiva diacronica o transmediale, circoscritta ad una selezione dei testi, sui quali avrà modo di applicare le competenze maturate. Inoltre, il corso fornisce conoscenze e metodologie critiche avanzate della lingua spagnola finalizzate alla maturazione di una coscienza critica, di una capacità di apprendimento autonoma e di abilità redazionali applicabili a contesti specialistici e non, in una prospettiva interculturale. Lo studente dovrà essere in grado di: consolidare e mettere in pratica le abilità linguistiche e comunicative (produzione, comprensione, interazione e mediazione) previamente acquisite; analizzare autonomamente testi di diversa natura dal punto di vista linguistico-traduttologico; riconoscerne le varietà linguistiche, la struttura argomentativa e le strategie discorsive; rielaborali in lingua; redigere ed esporre oralmente al gruppo classe testi soprattutto di tipo argomentativo-espositivo; effettuare raffronti interculturali e transculturali; adeguare la propria produzione scritta e orale in lingua e in italiano in funzione del pubblico di ricezione.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
Escandell, María Victoria, Introducción a la pragmática, Barcelona, Ariel, 2013 (o altre edizioni), cap. 1-8.
Calsamiglia Blancafort, Helena e Tusón Valls, Amparo, Las cosas del decir, Barcelona, Ariel, 2001 (o altre edizioni), cap. 1, 2, 5, 6, 8, 9, 10, 11.
Fuentes Rodríguez, Catalina, e Esperanza R. Alcaide Lara, La argumentación lingüística y sus medios de expresión, Madrid, Arco Libros, 2007.
Testi:
• Testi curati dalla docente che verranno fornite e analizzate a lezione durante il corso.
• Unamuno, Miguel de, “En torno al casticismo”, ed. Jean-Claude Rabaté, Madrid, Cátedra, 2005, oppure: https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/en-torno-al-casticismo-253798/html/dcc55a76-2dc6-11e2-b417-000475f5bda5_5.html#I_0_
Programma
L'obiettivo del corso è analizzare testi in spagnolo dal punto di vista della pragmatica e dell'analisi del discorso, prestando particolare attenzione alle risorse argomentative e alle loro strategie linguistiche. Il quadro teorico proposto verrà studiato con il supporto dell’analisi di una serie di testi selezionati dalla docente; in un secondo momento, sarà applicato a una serie di testi e saggi spagnoli che riflettono sul ruolo della lingua e della cultura nella Spagna della prima metà del XX secolo.Testi Adottati
Manuali:Escandell, María Victoria, Introducción a la pragmática, Barcelona, Ariel, 2013 (o altre edizioni), cap. 1-8.
Calsamiglia Blancafort, Helena e Tusón Valls, Amparo, Las cosas del decir, Barcelona, Ariel, 2001 (o altre edizioni), cap. 1, 2, 5, 6, 8, 9, 10, 11.
Fuentes Rodríguez, Catalina, e Esperanza R. Alcaide Lara, La argumentación lingüística y sus medios de expresión, Madrid, Arco Libros, 2007.
Testi:
• Testi curati dalla docente che verranno fornite e analizzate a lezione durante il corso.
• Unamuno, Miguel de, “En torno al casticismo”, ed. Jean-Claude Rabaté, Madrid, Cátedra, 2005, oppure: https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/en-torno-al-casticismo-253798/html/dcc55a76-2dc6-11e2-b417-000475f5bda5_5.html#I_0_
Bibliografia Di Riferimento
Odicino, Raffaella – Campos, Cecilia – Sánchez, Majorie, Gramática española. Tercera edición, Torino, Utet, 2022. Barbero Bernal, Juan – Bermejo, Felisa – San Vicente, Félix, Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. Spagnolo Italiano, Bologna, Clueb, 2012. Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.) Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012.Modalità Frequenza
Il corso si svolgerà durante il secondo semestre e avrà carattere seminariale. La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Le lezioni, che combinano teoria e pratica, verranno affiancate da attività e prove in itinere, monitorate ai fini della valutazione finale. Le conoscenze e le competenze acquisite saranno applicate attraverso su una serie di lavori finalizzati all’analisi delle strategie linguistiche.Modalità Valutazione
Frequenza, lavoro dello studente e verifica finale. Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori e delle prove in itinere assegnati durante il corso (50%); 2) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%). Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno tre mesi prima dell’inizio della sessione d’appello per concordare le integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti; 2) Completamento dei test e delle esercitazioni presenti nella bibliografia e/o inseriti su Teams/Moodle per l’autoapprendimento dei non frequentanti con le conseguenti verifiche concordate con la docente durante il primo colloquio. 3) Superamento dell’esame orale.
scheda docente
materiale didattico
Escandell, María Victoria, Introducción a la pragmática, Barcelona, Ariel, 2013 (o altre edizioni), cap. 1-8.
Calsamiglia Blancafort, Helena e Tusón Valls, Amparo, Las cosas del decir, Barcelona, Ariel, 2001 (o altre edizioni), cap. 1, 2, 5, 6, 8, 9, 10, 11.
Fuentes Rodríguez, Catalina, e Esperanza R. Alcaide Lara, La argumentación lingüística y sus medios de expresión, Madrid, Arco Libros, 2007.
Testi:
• Testi curati dalla docente che verranno fornite e analizzate a lezione durante il corso.
• Unamuno, Miguel de, “En torno al casticismo”, ed. Jean-Claude Rabaté, Madrid, Cátedra, 2005, oppure: https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/en-torno-al-casticismo-253798/html/dcc55a76-2dc6-11e2-b417-000475f5bda5_5.html#I_0_
Programma
L'obiettivo del corso è analizzare testi in spagnolo dal punto di vista della pragmatica e dell'analisi del discorso, prestando particolare attenzione alle risorse argomentative e alle loro strategie linguistiche. Il quadro teorico proposto verrà studiato con il supporto dell’analisi di una serie di testi selezionati dalla docente; in un secondo momento, sarà applicato a una serie di testi e saggi spagnoli che riflettono sul ruolo della lingua e della cultura nella Spagna della prima metà del XX secolo.Testi Adottati
Manuali:Escandell, María Victoria, Introducción a la pragmática, Barcelona, Ariel, 2013 (o altre edizioni), cap. 1-8.
Calsamiglia Blancafort, Helena e Tusón Valls, Amparo, Las cosas del decir, Barcelona, Ariel, 2001 (o altre edizioni), cap. 1, 2, 5, 6, 8, 9, 10, 11.
Fuentes Rodríguez, Catalina, e Esperanza R. Alcaide Lara, La argumentación lingüística y sus medios de expresión, Madrid, Arco Libros, 2007.
Testi:
• Testi curati dalla docente che verranno fornite e analizzate a lezione durante il corso.
• Unamuno, Miguel de, “En torno al casticismo”, ed. Jean-Claude Rabaté, Madrid, Cátedra, 2005, oppure: https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/en-torno-al-casticismo-253798/html/dcc55a76-2dc6-11e2-b417-000475f5bda5_5.html#I_0_
Bibliografia Di Riferimento
Odicino, Raffaella – Campos, Cecilia – Sánchez, Majorie, Gramática española. Tercera edición, Torino, Utet, 2022. Barbero Bernal, Juan – Bermejo, Felisa – San Vicente, Félix, Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. Spagnolo Italiano, Bologna, Clueb, 2012. Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.) Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012.Modalità Frequenza
Il corso si svolgerà durante il secondo semestre e avrà carattere seminariale. La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Le lezioni, che combinano teoria e pratica, verranno affiancate da attività e prove in itinere, monitorate ai fini della valutazione finale. Le conoscenze e le competenze acquisite saranno applicate attraverso su una serie di lavori finalizzati all’analisi delle strategie linguistiche.Modalità Valutazione
Frequenza, lavoro dello studente e verifica finale. Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori e delle prove in itinere assegnati durante il corso (50%); 2) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%). Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno tre mesi prima dell’inizio della sessione d’appello per concordare le integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti; 2) Completamento dei test e delle esercitazioni presenti nella bibliografia e/o inseriti su Teams/Moodle per l’autoapprendimento dei non frequentanti con le conseguenti verifiche concordate con la docente durante il primo colloquio. 3) Superamento dell’esame orale.
scheda docente
materiale didattico
Escandell, María Victoria, Introducción a la pragmática, Barcelona, Ariel, 2013 (o altre edizioni), cap. 1-8.
Calsamiglia Blancafort, Helena e Tusón Valls, Amparo, Las cosas del decir, Barcelona, Ariel, 2001 (o altre edizioni), cap. 1, 2, 5, 6, 8, 9, 10, 11.
Fuentes Rodríguez, Catalina, e Esperanza R. Alcaide Lara, La argumentación lingüística y sus medios de expresión, Madrid, Arco Libros, 2007.
Testi:
• Testi curati dalla docente che verranno fornite e analizzate a lezione durante il corso.
• Unamuno, Miguel de, “En torno al casticismo”, ed. Jean-Claude Rabaté, Madrid, Cátedra, 2005, oppure: https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/en-torno-al-casticismo-253798/html/dcc55a76-2dc6-11e2-b417-000475f5bda5_5.html#I_0_
Programma
L'obiettivo del corso è analizzare testi in spagnolo dal punto di vista della pragmatica e dell'analisi del discorso, prestando particolare attenzione alle risorse argomentative e alle loro strategie linguistiche. Il quadro teorico proposto verrà studiato con il supporto dell’analisi di una serie di testi selezionati dalla docente; in un secondo momento, sarà applicato a una serie di testi e saggi spagnoli che riflettono sul ruolo della lingua e della cultura nella Spagna della prima metà del XX secolo.Testi Adottati
Manuali:Escandell, María Victoria, Introducción a la pragmática, Barcelona, Ariel, 2013 (o altre edizioni), cap. 1-8.
Calsamiglia Blancafort, Helena e Tusón Valls, Amparo, Las cosas del decir, Barcelona, Ariel, 2001 (o altre edizioni), cap. 1, 2, 5, 6, 8, 9, 10, 11.
Fuentes Rodríguez, Catalina, e Esperanza R. Alcaide Lara, La argumentación lingüística y sus medios de expresión, Madrid, Arco Libros, 2007.
Testi:
• Testi curati dalla docente che verranno fornite e analizzate a lezione durante il corso.
• Unamuno, Miguel de, “En torno al casticismo”, ed. Jean-Claude Rabaté, Madrid, Cátedra, 2005, oppure: https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/en-torno-al-casticismo-253798/html/dcc55a76-2dc6-11e2-b417-000475f5bda5_5.html#I_0_
Bibliografia Di Riferimento
Odicino, Raffaella – Campos, Cecilia – Sánchez, Majorie, Gramática española. Tercera edición, Torino, Utet, 2022. Barbero Bernal, Juan – Bermejo, Felisa – San Vicente, Félix, Contrastiva. Grammatica della lingua spagnola. Spagnolo Italiano, Bologna, Clueb, 2012. Tam, Laura, Grande dizionario di spagnolo con CD-ROM, Milano, Hoepli, 2009 (2ª ed.) Arqués, Rossend – Padoan, Adriana, Il grande dizionario di spagnolo, Bologna, Zanichelli, 2012.Modalità Frequenza
Il corso si svolgerà durante il secondo semestre e avrà carattere seminariale. La frequenza regolare, vivamente consigliata, indirizza lo studente nello studio personale che è comunque imprescindibile. Le lezioni, che combinano teoria e pratica, verranno affiancate da attività e prove in itinere, monitorate ai fini della valutazione finale. Le conoscenze e le competenze acquisite saranno applicate attraverso su una serie di lavori finalizzati all’analisi delle strategie linguistiche.Modalità Valutazione
Frequenza, lavoro dello studente e verifica finale. Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i frequentanti, dai seguenti punti: 1) Frequenza regolare e attiva con svolgimento soddisfacente dei lavori e delle prove in itinere assegnati durante il corso (50%); 2) Superamento dell’esame orale con eventuali modifiche al programma concordate sulla base di quanto fatto in aula (50%). Il risultato finale dell’esame sarà determinato, per i non frequentanti, dai seguenti punti: 1) Colloquio presenziale con la docente da tenersi almeno tre mesi prima dell’inizio della sessione d’appello per concordare le integrazioni al programma che suppliscano alle informazioni e agli strumenti metodologici che vengono forniti in aula ai frequentanti; 2) Completamento dei test e delle esercitazioni presenti nella bibliografia e/o inseriti su Teams/Moodle per l’autoapprendimento dei non frequentanti con le conseguenti verifiche concordate con la docente durante il primo colloquio. 3) Superamento dell’esame orale.