I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Do e para o português: recursos, ferramentas e estratégias na prática tradutória especializada rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le conoscenze linguistiche e le competenze comunicative nella lingua portoghese (C1+ in base al QCER) nelle diverse dimensioni di variazione. Si insisterà, in particolare, sui parametri che influiscono sull'uso nei vari contesti socioculturali e pragmatici. L’approfondimento teorico e il consolidamento della capacità di analisi di generi e tipologie testuali specifiche saranno alla base di un approccio alla traduzione che terrà conto sia di criteri esterni quali ad esempio l’intenzione comunicativa dell’emittente e i destinatari, sia interni al testo come il contenuto cognitivo, il livello di conoscenze presupposto nei destinatari, le caratteristiche lessicali e sintattiche, gli elementi di accompagnamento come tabelle, grafici, ecc. Parte del corso avrà carattere laboratoriale e verterà specificamente sulle fasi di preparazione, svolgimento e revisione della traduzione nonché sul reperimento di risorse e l’impiego dei vari strumenti di supporto.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare a livello elevato sia oralmente che per iscritto; analizzare autonomamente gli aspetti socioculturali e pragmatici della comunicazione in lingua e di diverse tipologie testuali in portoghese; riflettere sul processo traduttivo; revisionare testi in lingua e tradurli in italiano; utilizzare adeguatamente gli strumenti e le risorse bibliografiche per l’analisi linguistico-traduttologica e la traduzione.
Propedeuticità: O português no mundo: variações diatópicas, proximidades românicas, intercompreensão.
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario; 5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Do e para o português: recursos, ferramentas e estratégias na prática tradutória especializada rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le conoscenze linguistiche e le competenze comunicative nella lingua portoghese (C1+ in base al QCER) nelle diverse dimensioni di variazione. Si insisterà, in particolare, sui parametri che influiscono sull'uso nei vari contesti socioculturali e pragmatici. L’approfondimento teorico e il consolidamento della capacità di analisi di generi e tipologie testuali specifiche saranno alla base di un approccio alla traduzione che terrà conto sia di criteri esterni quali ad esempio l’intenzione comunicativa dell’emittente e i destinatari, sia interni al testo come il contenuto cognitivo, il livello di conoscenze presupposto nei destinatari, le caratteristiche lessicali e sintattiche, gli elementi di accompagnamento come tabelle, grafici, ecc. Parte del corso avrà carattere laboratoriale e verterà specificamente sulle fasi di preparazione, svolgimento e revisione della traduzione nonché sul reperimento di risorse e l’impiego dei vari strumenti di supporto.
Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare a livello elevato sia oralmente che per iscritto; analizzare autonomamente gli aspetti socioculturali e pragmatici della comunicazione in lingua e di diverse tipologie testuali in portoghese; riflettere sul processo traduttivo; revisionare testi in lingua e tradurli in italiano; utilizzare adeguatamente gli strumenti e le risorse bibliografiche per l’analisi linguistico-traduttologica e la traduzione.
Propedeuticità: O português no mundo: variações diatópicas, proximidades românicas, intercompreensão.
scheda docente
materiale didattico
Come descritto negli obiettivi del corso, gli alunni dovranno raggiungere un elevato livello di competenza letteraria e culturale nonché adeguate conoscenze nelle metodologie di analisi del testo letterario.
La scelta di due testi narrativi di finzione che instaurano uno stretto rapporto con la storia di due paesi di lingua portoghese (Angola e Brasile) offre degli spunti interessanti per raggiungere tali obiettivi. Relativamente agli stessi testi letterari perché permettono di soffermarsi su una serie di considerazioni circa gli aspetti diatopici (le varietà di portoghese nei due paesi) e diafasici (registri) / diastratici (presenti nell’organizzazione discorsiva del testo). Oltre a ciò, dato che l’intenzione comunicativa è regolata dalle conoscenze presupposte nei destinatari, verranno sottolineate le discrepanze tra competenze enciclopediche dell’autore e quella dei lettori, nella fattispecie – nel caso della traduzione – le discrepanze inevitabilmente più marcate, con i lettori stranieri. In questo senso, l’integrazione dell’informazione storica fornita da due romanzi della storia recente con quella di testi di tipo storico e sociologico potrà rivelarsi utile, in particolare per evidenziare le strategie retoriche utilizzate per veicolare una versione, sempre problematica, degli eventi storici.
Oltre a quanto descritto, verranno studiati alcuni testi inerenti alla traduttologia.
AGUALUSA, J. E. (1996). Estação das Chuvas. Lisboa: D. Quixote.
Qualquer edição, em papel ou digital.
FONSECA, R. (1990). Agosto. Lisboa: D. Quixote.
Qualquer edição, em papel ou digital.
Teoria e crítica da literatura
CAVALIERE, M.
(2002) As coordenadas da viagem no tempo. (tese de doutoramento) Stockholm University (pp. 137-149). Teams
(2014) “Autoficção e história: a hibridez do pacto de leitura em Estação das Chuvas de Agualusa”, XIX Congresso de Romanistas Escandinavos. Universidade de Islândia, 12-15 de agosto de 2014, pp. 1-12. Teams
(2021) “O romance da história recente: subgénero ou periferia do romance histórico? ”, in Weinhardt, M., Trânsitos do passado e do presente. Curitiba: ed. UFPR, pp. 17-34.
https://www.editora.ufpr.br/portal/wp-content/uploads/2024/06/Transitos-do-passado-e-do-presente_02.pdf
FERNÁNDEZ PRIETO, Celia (1998). Historia y novela: poética de la novela histórica. Pamplona: Eunsa (trad. parcial em português) Teams
História, ciências sociais
HIPPOLITO, Lucia (2004). “Vargas e a gênese do sistema partidário brasileiro”. Anos 90, Porto Alegre, v. 11, n. 19/20 (jan./dez.), pp.21-47. Teams
MARQUES, Susana Moreira (2012). “À procura de uma poeta e da esperança angolana”. Buala, s/n, s/p. Teams
Linguística e tradutologia
ESPAGNE, M. (2017). “A noção de transferência cultural” (trad. de Magri, D). Jangada: crítica| lite-ratura| artes, 5(1), pp. 136-147.
HEILBRON, Johan & SAPIRO, Gisèle (2009). “Por uma sociologia da tradução: balanço e perspetivas”.
Graphos. João Pessoa, vol. 11, n.° 2, pp. 13-27.
Programma
Traduzione e tipologie testuali.Come descritto negli obiettivi del corso, gli alunni dovranno raggiungere un elevato livello di competenza letteraria e culturale nonché adeguate conoscenze nelle metodologie di analisi del testo letterario.
La scelta di due testi narrativi di finzione che instaurano uno stretto rapporto con la storia di due paesi di lingua portoghese (Angola e Brasile) offre degli spunti interessanti per raggiungere tali obiettivi. Relativamente agli stessi testi letterari perché permettono di soffermarsi su una serie di considerazioni circa gli aspetti diatopici (le varietà di portoghese nei due paesi) e diafasici (registri) / diastratici (presenti nell’organizzazione discorsiva del testo). Oltre a ciò, dato che l’intenzione comunicativa è regolata dalle conoscenze presupposte nei destinatari, verranno sottolineate le discrepanze tra competenze enciclopediche dell’autore e quella dei lettori, nella fattispecie – nel caso della traduzione – le discrepanze inevitabilmente più marcate, con i lettori stranieri. In questo senso, l’integrazione dell’informazione storica fornita da due romanzi della storia recente con quella di testi di tipo storico e sociologico potrà rivelarsi utile, in particolare per evidenziare le strategie retoriche utilizzate per veicolare una versione, sempre problematica, degli eventi storici.
Oltre a quanto descritto, verranno studiati alcuni testi inerenti alla traduttologia.
Testi Adottati
Narrativa de ficçãoAGUALUSA, J. E. (1996). Estação das Chuvas. Lisboa: D. Quixote.
Qualquer edição, em papel ou digital.
FONSECA, R. (1990). Agosto. Lisboa: D. Quixote.
Qualquer edição, em papel ou digital.
Teoria e crítica da literatura
CAVALIERE, M.
(2002) As coordenadas da viagem no tempo. (tese de doutoramento) Stockholm University (pp. 137-149). Teams
(2014) “Autoficção e história: a hibridez do pacto de leitura em Estação das Chuvas de Agualusa”, XIX Congresso de Romanistas Escandinavos. Universidade de Islândia, 12-15 de agosto de 2014, pp. 1-12. Teams
(2021) “O romance da história recente: subgénero ou periferia do romance histórico? ”, in Weinhardt, M., Trânsitos do passado e do presente. Curitiba: ed. UFPR, pp. 17-34.
https://www.editora.ufpr.br/portal/wp-content/uploads/2024/06/Transitos-do-passado-e-do-presente_02.pdf
FERNÁNDEZ PRIETO, Celia (1998). Historia y novela: poética de la novela histórica. Pamplona: Eunsa (trad. parcial em português) Teams
História, ciências sociais
HIPPOLITO, Lucia (2004). “Vargas e a gênese do sistema partidário brasileiro”. Anos 90, Porto Alegre, v. 11, n. 19/20 (jan./dez.), pp.21-47. Teams
MARQUES, Susana Moreira (2012). “À procura de uma poeta e da esperança angolana”. Buala, s/n, s/p. Teams
Linguística e tradutologia
ESPAGNE, M. (2017). “A noção de transferência cultural” (trad. de Magri, D). Jangada: crítica| lite-ratura| artes, 5(1), pp. 136-147.
HEILBRON, Johan & SAPIRO, Gisèle (2009). “Por uma sociologia da tradução: balanço e perspetivas”.
Graphos. João Pessoa, vol. 11, n.° 2, pp. 13-27.
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, nondimeno la consegna, durante il corso, degli esercizi di redazione e traduzione sarà funzionale alla distinzione tra studenti frequentanti e non, per questi ultimi studenti la prova d’esame comporterà la lettura approfondita di tutti i testi della bibliografia.Modalità Valutazione
La valutazione consisterà nella traduzione in italiano di alcuni brani tratti dalla bibliografia del corso, dell’esposizione di un argomento a scelta (o una breve lezione su uno dei temi trattati durante il corso – per i frequentanti) e di alcune domande sui contenuti del corso.