I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Geschichte der Übersetzungstheorien rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare conoscenze avanzate nella teoria della traduzione in prospettiva diacronica e consolidare le competenze linguistiche (C1+ del QCER) e traduttologiche, applicabili anche alla dimensione intersemiotica e intermediale. Consente, inoltre, di consolidare ulteriormente la conoscenza di strumenti didattici, affinando al contempo capacità trasversali finalizzate alla formazione di un giudizio critico autonomo e di un utilizzo indipendente e flessibile degli strumenti critici acquisiti.
Lo studente dovrà essere in grado di: trasporre, sottotitolare, adattare e tradurre testi letterari per il teatro, il cinema o altri eventi culturali; applicare strumenti teorici e metodologici al contesto della didattica della lingua tedesca.
Propedeuticità: Übersetzungstheoretische Ansätze in der Gegenwart.
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Geschichte der Übersetzungstheorien rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare conoscenze avanzate nella teoria della traduzione in prospettiva diacronica e consolidare le competenze linguistiche (C1+ del QCER) e traduttologiche, applicabili anche alla dimensione intersemiotica e intermediale. Consente, inoltre, di consolidare ulteriormente la conoscenza di strumenti didattici, affinando al contempo capacità trasversali finalizzate alla formazione di un giudizio critico autonomo e di un utilizzo indipendente e flessibile degli strumenti critici acquisiti.
Lo studente dovrà essere in grado di: trasporre, sottotitolare, adattare e tradurre testi letterari per il teatro, il cinema o altri eventi culturali; applicare strumenti teorici e metodologici al contesto della didattica della lingua tedesca.
Propedeuticità: Übersetzungstheoretische Ansätze in der Gegenwart.
scheda docente
materiale didattico
Inoltre verranno tematizzati e comparati sistematicamente i principali dizionari on line e gli strumenti di IA con le loro funzionalità.
Antoine Berman, La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza, Quodlibet 2003.
I testi che risultassero non ristampati verranno messi a disposizione su Moodle
Programma
Mettendo a confronto due aspetti opposti e complementari della traduttologia contemporanea – l’approccio funzionalista-cognitivista di Hans G. Hönig e quello "letterale" di Antoine Berman – il corso intende offrire strumenti teorici che riguardano aspetti fondamentali del linguaggio, della comunicazione e del transito dei testi da una cultura all’altra. Le lezioni saranno alternate ad analisi di traduzioni degli studenti per approfondire su vari generi testuali il discorso teorico con la pratica.Inoltre verranno tematizzati e comparati sistematicamente i principali dizionari on line e gli strumenti di IA con le loro funzionalità.
Testi Adottati
Hans G. Hönig, Konstruktives Übersetzen, 3. Aufl., Stauffenburg 2010.Antoine Berman, La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza, Quodlibet 2003.
I testi che risultassero non ristampati verranno messi a disposizione su Moodle
Modalità Frequenza
Vivamente consigliataModalità Valutazione
È prevista una prova finale scritta di traduzione letteraria dal tedesco all'italiano, oltre all'esame orale col docente sulla teoria della traduzione
scheda docente
materiale didattico
Nella prima parte del modulo si indagheranno, partendo dalla ricerca sociolinguistica e psicolinguistica, approcci biografici al plurilinguismo. In questo ambito, si porranno in discussione anche costruzioni ideologiche come la dominanza della lingua nazionale, soprattutto nel sistema formativo tedesco e austriaco. Nella seconda parte del modulo, il focus si sposterà sul plurilinguismo in letteratura, in particolare su pratiche translinguistiche di scrittura e traduzione.
Michele Vangi, Transgermania. Il superamento del monolinguismo nella letteratura tedesca contemporanea. Genova University Presse, Genova 2023.
Programma
Nel mondo globalizzato si sente parlare sempre più spesso di plurilinguismo. Ma che cosa significa esattamente crescere, vivere e pensare da individui plurilingui? In che modo, inoltre, il plurilinguismo influenza la teoria e la prassi della traduzione?Nella prima parte del modulo si indagheranno, partendo dalla ricerca sociolinguistica e psicolinguistica, approcci biografici al plurilinguismo. In questo ambito, si porranno in discussione anche costruzioni ideologiche come la dominanza della lingua nazionale, soprattutto nel sistema formativo tedesco e austriaco. Nella seconda parte del modulo, il focus si sposterà sul plurilinguismo in letteratura, in particolare su pratiche translinguistiche di scrittura e traduzione.
Testi Adottati
Brigitta Busch, Mehrsprachigkeit, UTB, Stuttgart 2021 (terza edizione).Michele Vangi, Transgermania. Il superamento del monolinguismo nella letteratura tedesca contemporanea. Genova University Presse, Genova 2023.
Bibliografia Di Riferimento
Oltre ai testi adottati verranno messi a disposizione su Moodle vari materiali testuali non reperibili in commercio e audiovisivi. Fra questi sono particolarmente rilevanti degli estratti dai seguenti testi: - Melissa Erkurt (2020), Generation Haram. Warum Schule lernen muss, allen eine Stimme zu geben, btb. - Vilém Flusser, Bodenlos. Eine philosophische Biographie, Bensheim, Bollmann 1992. - Olga Grjasnowa, Die Macht der Mehrsprachigkeit. Über Herkunft und Vielfalt. Berlin, Duden 2021. - Kübra Gümüsai, Sprache und Sein, München, btb 2020. - Herta Müller, Der König verneigt sich und tötet, München, Hanser 2003. - Katja Petrowskaja, Vielleicht Esther. Geschichten. Frankfurt am Main, Suhrkamp 2014.Modalità Frequenza
Si consiglia vivamente la frequenza.Modalità Valutazione
Esame orale sul programma affrontato nel corso del modulo con eventuale discussione di elaborati scritti prodotti durante il semestre.