20710471 - Poésies et poétiques

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Poésies et poétiques rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è consolidare ulteriormente le abilità comunicative e le competenze specifiche circa la riflessione critica e l’analisi della storia della poesia e delle poetiche al fine di sviluppare un giudizio critico autonomo in merito alla più generale interpretazione dei fenomeni letterari dell’area di lingua francese, eventualmente anche in prospettiva transculturale. Consente di affinare ulteriormente le competenze teorico-metodologiche al fine di raggiungere una piena maturità e autonomia di giudizio critico relativamente ai nodi testuali, teorici e filologici posti dalla poesia come genere-forma e/o con riferimento alle teorie del fatto poetico, eventualmente anche in relazione ai processi di traduzione transculturale e alle dinamiche inerenti alla intermedialità.

Lo studente dovrà essere in grado di: comunicare per iscritto e oralmente i contenuti disciplinari; analizzare in modo autonomo testi e fenomeni letterari; applicare gli strumenti e le teorie letterarie e filologiche all'interpretazione dei fenomeni letterari anche in prospettiva transculturale.

Propedeuticità: Classicismes et modernités.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso intende offrire un’indagine dell’opera poetica di Francis Ponge, figura centrale della poesia francese del Novecento. A partire dalla lettura di alcune delle sue raccolte più significative, il percorso si concentrerà sulla specificità del progetto pongiano: una poesia delle “cose” che unisce rigore linguistico, attenzione al mondo e tensione conoscitiva. L’apparato critico di riferimento consentirà di inquadrare l’autore nel contesto della poesia moderna e di confrontarsi con alcune delle più recenti letture interpretative della sua opera.

Testi Adottati

1. Testi.
- Francis Ponge, Le Parti pris des choses, Paris, Gallimard.
- Francis Ponge, La Rage de l’expression, Paris, Gallimard.
- Francis Ponge, La Fabrique du pré, Paris, Gallimard.

2. Saggi critici.
- Entretiens de Francis Ponge avec Philippe Sollers, Paris, Seuil.
- Bernard Beugnot, Poétique de Francis Ponge, Paris, PUF, 1990.
- Ponge et ses lecteurs, sous la direction de Benoît Auclerc et Sophie Coste, Paris, Kimé; oppure Politiques de Ponge, sous la direction de Benoît Auclerc et Bénédicte Gorrillot, Revue de sciences humaines, n° 316, 2014.


Modalità Erogazione

Lezioni frontali.

Modalità Valutazione

Esame orale.