I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Interpretaciones del América hispánica rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le abilità linguistico-comunicative, oltre alle competenze specifiche e critiche indirizzate verso lo studio delle interpretazioni classiche delle letterature e delle culture ispanoamericane. Consente di affinare ulteriormente le competenze teorico-metodologiche al fine di raggiungere una piena maturità e autonomia di giudizio critico nell'analisi di testi in cui le peculiarità nazionali dialogano con altre aree latinoamericane anche in relazione a dinamiche inerenti alla transculturalità e approfondire le competenze acquisite nell’ambito della didattica della letteratura e della traduzione.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare in modo autonomo testi e fenomeni delle letterature e culture ispanoamericane anche in una dimensione transculturale applicando le teorie e gli strumenti appresi; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Archivos de la memoria: literaturas, historia y política en Hispanoamérica.
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Interpretaciones del América hispánica rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso mira a consolidare ulteriormente le abilità linguistico-comunicative, oltre alle competenze specifiche e critiche indirizzate verso lo studio delle interpretazioni classiche delle letterature e delle culture ispanoamericane. Consente di affinare ulteriormente le competenze teorico-metodologiche al fine di raggiungere una piena maturità e autonomia di giudizio critico nell'analisi di testi in cui le peculiarità nazionali dialogano con altre aree latinoamericane anche in relazione a dinamiche inerenti alla transculturalità e approfondire le competenze acquisite nell’ambito della didattica della letteratura e della traduzione.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare in modo autonomo testi e fenomeni delle letterature e culture ispanoamericane anche in una dimensione transculturale applicando le teorie e gli strumenti appresi; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Propedeuticità: Archivos de la memoria: literaturas, historia y política en Hispanoamérica.
scheda docente
materiale didattico
- Regina José Galindo, ¿Quién puede borrar las huellas?, performance, Ciudad de Guatemala, 2003.
- Selezione di Micromonologhi di TxI, Roma, Nova Delphi, 2023.
- Christeller Irupé, selezione di opere (fornita dalla docente).
- Josefina Giglio, Yo la quise, La Plata, Edulp, 2019 (ed. it. Io l’ho amata, Roma, Le Commari edizioni, 2024).
- Selezione di riscritture contemporanee di fiabe in prospettiva di genere (fornita dalla docente).
- Una dispensa preparata dalla docente da intendersi come bibliografia di riferimento.
Programma
Il continente ispanoamericano ha costantemente riflettuto sulla propria identità, memoria e eredità, in termini sociali, politici e culturali. Il modulo intende offrire, in particolare, alcune interpretazioni femminili da opere poetiche, narrative, drammaturgiche e performative di autrici ispanoamericane del XX e XXI secolo.Testi Adottati
- Selva Almada, Chicas muertas, Buenos Aires: Random House, 2018.- Regina José Galindo, ¿Quién puede borrar las huellas?, performance, Ciudad de Guatemala, 2003.
- Selezione di Micromonologhi di TxI, Roma, Nova Delphi, 2023.
- Christeller Irupé, selezione di opere (fornita dalla docente).
- Josefina Giglio, Yo la quise, La Plata, Edulp, 2019 (ed. it. Io l’ho amata, Roma, Le Commari edizioni, 2024).
- Selezione di riscritture contemporanee di fiabe in prospettiva di genere (fornita dalla docente).
- Una dispensa preparata dalla docente da intendersi come bibliografia di riferimento.
Bibliografia Di Riferimento
- Una dispensa preparata dalla docente da intendersi come bibliografia di riferimento.Modalità Frequenza
Si considerano frequentanti gli studenti che parteciperanno almeno al 75% delle lezioni. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente all'inizio del corso.Modalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale della durata compresa tra 20 e 30 minuti. Il colloquio verterà su domande attinenti al programma d’esame. Nel corso della prova lo studente dovrà dimostrare l'effettiva comprensione dei testi in programma e la capacità di interpretarli criticamente.