20710479 - Literary Mindscapes

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle culture anglofone europee, postcoloniali e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Literary mindscapes rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. L’insegnamento consente di consolidare le competenze nel campo delle letterature di lingua inglese; di affinare ulteriormente le competenze teorico-metodologiche al fine di raggiungere una piena maturità e autonomia di giudizio critico nell'analisi filologica dei testi letterari e/o dei fenomeni letterari, anche in relazione ai processi di traduzione transculturale.

Lo studente dovrà essere in grado di: applicare le conoscenze all'analisi dei testi letterari e/o fenomeni letterari; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; analizzare i processi di traduzione transculturale.

Propedeuticità: Literature and Forms.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il mito di Robinson Crusoe nella cultura moderna e contemporanea

Il corso esplora l'eredità del classico di Defoe nella cultura del XX e XXI secolo nella letteratura e nel cinema. Attraverso l'analisi di alcune riscritture letterarie e cinematografiche di "Robinson Crusoe", da "Lord of the Flies" a "Life of Pi", indagheremo alcuni temi salienti del mito cresciuto intorno al romanzo: resistenza fisica e morale, solitudine, socialità, violenza e inclinazione a soggiogare l’altro, rapporto col mondo divino, con quello naturale-animale e con gli altri esseri umani, disperazione e rinascita spirituale, abilità manuale, perizia tecnologica.

Testi Adottati


Daniel Defoe, Robinson Crusoe (1719)
William Golding, Lord of the Flies (1954)
Muriel Spark, Robinson (1958)
Derek Walcott, Pantomime (1978)
J.M. Coetzee, Foe (1986)
Marianne Wiggins, John Dollar (1999)
Yann Martel, Life of Pi (2001)


Bibliografia Di Riferimento

La bibliografia sarà annunciata in seguito.

Modalità Frequenza

La frequenza è altamente consigliata. La partecipazione in classe sarà uno dei criteri di valutazione

scheda docente | materiale didattico

Programma

SPAZIO, GENDER E RAZZA NELLA (POST)COLONIA

Nel corso esamineremo tre romanzi di ambito coloniale e postcoloniale in cui il paesaggio esteriore e interiore ha un ruolo chiave. Si discuterà del rapporto tra personaggi e luoghi, dell'importanza della geografia nella costruzione di identità e culture, della semiotica dello spazio in ambiente coloniale e postcoloniale, del ruolo della terra nella costruzione di stereotipi e ruoli associati al gender.

Testi Adottati

Olive Schreiner, The Story of an African Farm
Doris Lessing, The Grass is Singing
J.M. Coetzee, Disgrace
[qualunque edizione integrale in inglese]

Modalità Frequenza

Sebbene non obbligatoria, la frequenza è caldamente raccomandata.

Modalità Valutazione

L'esame si svolgerà nella forma di un colloquio finale. Concorrono alla valutazione finale anche la partecipazione alle discussioni in classe e l'eventuale svolgimento di prove scritte in itinere (esoneri, tesine, progetti, ecc.).