I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Literatur, Theater, Kino und visuelle Künste rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare le capacità di comprensione e analisi critica dei testi letterari e di ricerca bibliografica a partire dalle fonti primarie e secondarie; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; consente inoltre di approfondire le abilità linguistico-comunicative nella lingua tedesca.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare con maggiore competenza problematiche e fenomeni della storia della letteratura di lingua tedesca intesa nei suoi molteplici rapporti con la storia di altri media quali il teatro, il cinema, le arti visuali; sviluppare competenze pratiche e teoriche di livello avanzato in riferimento all’analisi della letteratura come parte di una più generale storia dei media.
Propedeuticità: Literatur und intermedialität.
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Literatur, Theater, Kino und visuelle Künste rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è affinare le capacità di comprensione e analisi critica dei testi letterari e di ricerca bibliografica a partire dalle fonti primarie e secondarie; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari; consente inoltre di approfondire le abilità linguistico-comunicative nella lingua tedesca.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare con maggiore competenza problematiche e fenomeni della storia della letteratura di lingua tedesca intesa nei suoi molteplici rapporti con la storia di altri media quali il teatro, il cinema, le arti visuali; sviluppare competenze pratiche e teoriche di livello avanzato in riferimento all’analisi della letteratura come parte di una più generale storia dei media.
Propedeuticità: Literatur und intermedialität.
scheda docente
materiale didattico
- J.W. Goethe, Wilhelm Meisters Lehrjahre
- Novalis, Heinrich von Ofterdingen
- Un romanzo a scelta tra Thomas Mann: Der Zauberberg e Hermann Hesse: Der Steppenwolf
Programma
Tra Bildungsroman e Medienroman. Il modulo si propone di interpretare il genere tedesco del Bildungsroman alle luce delle più recenti teorie dei media e della ricezione estetica. I romanzi di Goethe, Novalis, Thomas Mann e Hermann Hesse saranno analizzati considerando, da una parte, le pratiche mediali che compaiono nei contenuti e, dall'altra, saranno riletti con attenzione alla loro Wirkung, ovvero al loro effetto estetico-mediale sui lettori.Testi Adottati
Testi:- J.W. Goethe, Wilhelm Meisters Lehrjahre
- Novalis, Heinrich von Ofterdingen
- Un romanzo a scelta tra Thomas Mann: Der Zauberberg e Hermann Hesse: Der Steppenwolf
Bibliografia Di Riferimento
Bibliografia critica di riferimento (obbligatoria per gli studenti non frequentanti; facoltativa per i frequentanti): - Nobert Bolz, Abschied von der Gutenberg-Galaxis. Medienästhetik nach Nietzsche, Benjamin und McLuhan, in Jochen Hörisch - Michael Wetzel (Hrsg.), Armaturen der Sinne. Literarische und technische Medien 1870 bis 1920, Wilhelm Fink 1990, pp. 139-157. - Martin Swales, New Media, Virtual Reality, Flawed Utopia? Reflections on Thomas Mann’s Der Zauberberg and Hermann Hesse’s Der Steppenwolf, in Hermann Hesse Today / Hermann Hesse Heute, Brill 2015, pp. 33-39. - Gianluca Paolucci, Illuminismo segreto. Storia culturale degli Illuminati, Bonanno 2016, pp. 140-156. - Gianluca Paolucci, Il romanzo come “stimolante della vita”. Sulla magia della Montagna magica, in “Studi Germanici”, 13 (2018), pp. 161-185.Modalità Erogazione
Il corso si svolgerà secondo modalità tradizionale di didattica frontale in presenza, con la partecipazione degli studenti a discussioni di tipo seminariale.Modalità Frequenza
Si raccomanda vivamente la frequenza. Gli studenti non frequentanti devono mettersi in contatto con il docente per concordare integrazioni al programma.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso la stesura di una tesina su argomento inerente al corso concordato con il docente e la discussione di questa in sede di esame e attraverso un colloquio orale sui contenuti del corso.