20710483 - Literatur und Transkulturalität

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Literatur und Transkulturalität rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è sviluppare a livelli molto avanzati le abilità linguistico-comunicative e le competenze specialistiche nell'analisi delle dinamiche intermediali e interculturali relative alle letterature e alle culture dei paesi di lingua tedesca, nonché alle loro geografie culturali e alle problematiche dell’identità culturale, con attenzione approfondita alle problematiche della traduzione e della didattica della letteratura.
Il corso permette inoltre allo studente di acquisire una elevata capacità di perfezionare autonomamente le proprie competenze teorico-metodologiche, nonché di utilizzare criticamente gli strumenti dell’analisi filologica e critico-letteraria per l’interpretazione dei fenomeni culturali, in particolare dei processi di traduzione transculturale e delle dinamiche della comunicazione intermediale.

Lo studente dovrà essere in grado di; analizzare le dinamiche intermediali e interculturali della letteratura in lingua tedesca; analizzare criticamente e in modo autonomo i fenomeni culturali e comunicativi; tradurre; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.

Propedeuticità: Literatur und intermedialität.
scheda docente | materiale didattico

Programma

„Zerstörung der Natur – Zerstörung durch Natur: Mensch und Umwelt in der deutschsprachigen Literatur“

Das Seminar widmet sich literarischen Darstellungen von Natur und ihrer Zerstörung – sei es durch menschliches Handeln oder durch Naturgewalten. Im Zentrum stehen Texte aus verschiedenen Epochen, die Natur als bedrohten Lebensraum, als Projektionsfläche, aber auch als unkontrollierbare zerstörerische Kraft zeigen. Analysiert werden u.a. Naturidylle, Krisenbilder, moderne Katastrophennarrative sowie gegenwärtige literarische Reaktionen auf Umweltkrisen und den Klimawandel. Ziel ist es, das Verhältnis von Mensch und Umwelt im literarischen Diskurs kritisch zu reflektieren und die ästhetischen Mittel zu untersuchen, mit denen Literatur auf ökologische und existentielle Bedrohungen reagiert.

Testi Adottati

Heinrich von Kleist, Das Erdbeben in Chili (1807)
Adalbert Stifter, Bunte Steine (1853) (ausgewählte Erzählungen)
Christa Wolf, Störfall. Nachrichten eines Tages (1987)
Brigitte Kronauer, "Landschaft ist nicht Natur", "Vom Umgang mit der Natur und wie sie mit uns umspringt", in: Kronauer, Poesie und Natur. Natur und Poesie (2015)
Marion Poschmann, Geliehene Landschaften (2015) (ausgewählte Gedichte)
Judith Schalansky, Verzeichnis einiger Verluste (2018) (ausgewählte Texte)

I testi critici saranno indicati durante il corso.

Modalità Erogazione

Il corso si svolgerà secondo modalità di didattica frontale, con la partecipazione degli studenti a discussioni di tipo seminariale.

Modalità Valutazione

Interrogazione orale che mira a verificare le conoscenze acquisite durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Questa parte di modulo introduce all‘opera di Christoph Ransmayr, riletta alla luce delle più recenti acquisizioni della critica circa la relazione tra letteratura, ambiente ed ecologia. Nell’opera di Ransmayr sono presenti le tematiche del rapporto tra arte, letteratura e ambiente; quella, strettamente connessa, della metamorfosi delle forme letterarie nell’interazione con le naturali; la relazione tra narrativa, geografia e cartografia espressa nel tema ricorrente del viaggio.

Testi Adottati

- Christoph Ransmayr: Damen und Herren unter Wasser. Eine Bildergeschichte nach 7 Farbtafeln von Manfred Wakolbinger (S. Fischer)

Bibliografia Di Riferimento

Eva Horn / Hannes Bergthaller, Anthropozän zur Einführung, Junius 2022, pp. 62-103; 120-142.

Modalità Frequenza

La frequenza è fortemente consigliata. Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente.

Modalità Valutazione

Elaborazione di una tesina e discussione dei temi svolti nel corso e dei testi d'esame nella forma di un colloquio orale.